luca palamara

CHATTARE FA BENE ALLA CARRIERA. FINCHÉ QUALCUNO NON LEGGE LE CHAT - AZIONE DISCIPLINARE PER 27 MAGISTRATI CHE CONVERSAVANO AMABILMENTE CON PALAMARA PER CONTROLLARE LE NOMINE AI VERTICI DELLE PROCURE E LE PROMOZIONI ALL'INTERNO DEGLI UFFICI GIUDIZIARI. I PRIMI A PAGARE LE CONSEGUENZE DELLO SCANDALO ERANO STATI CINQUE CONSIGLIERI DI PALAZZO DEI MARESCIALLI: CRISCUOLI, CARTONI, SPINA, LEPRE E MORLINI. POI FERRI, FAVA, SIRIGNANO, MANCINETTI…

Michela Allegri per ''Il Messaggero''

palamara

 

L'INCHIESTA

 C'è un nuovo capitolo nello scandalo delle toghe, l'inchiesta che come un terremoto ha travolto la magistratura e il Csm, portando alle dimissioni di cinque consiglieri di Palazzo Spada e a quelle del procuratore generale della Cassazione. Ci saranno altre conseguenze per le chat e le intercettazioni emerse dall'inchiesta sull'ex pm di Roma, Luca Palamara, imputato per corruzione a Perugia e radiato dall'ordinamento giudiziario il 9 ottobre scorso.

 

luca palamara a passeggio con cosimo ferri

In quei dialoghi l'ex presidente dell'Anm parlava e si incontrava con altri magistrati con i quali, secondo gli inquirenti, avrebbe studiato strategie per controllare le nomine ai vertici delle procure - in primis quella di Roma - e le promozioni all'interno degli uffici giudiziari. E ora il procuratore generale della Cassazione, Giovanni Salvi, parlando al plenum del Csm, ha annunciato che «sono 27 i magistrati per i quali la procura generale ha già esercitato l'azione disciplinare per i fatti emersi da chat e intercettazioni».

 

I MAGISTRATI

I primi a pagare le conseguenze dello scandalo erano stati cinque consiglieri di Palazzo dei marescialli: Corrado Criscuoli, Paolo Cartoni, Luigi Spina, Antonio Lepre e Gianluigi Morlini. Dal trojan inoculato dalla Finanza nel telefono dell'ex magistrato era emerso che avevano partecipato alla riunione notturna del 9 maggio del 2019 all'hotel Champagne insieme a due parlamentari: Luca Lotti e Cosimo Ferri. In quell'occasione si era parlato delle nomine ai vertici delle procure.

 

I PROCEDIMENTI

Paolo Criscuoli

A carico delle cinque toghe il processo disciplinare è cominciato in luglio. La stessa cosa vale per Ferri, deputato di Italia Viva e magistrato in aspettativa. Per lui giovedì ci sarà la prossima udienza dopo due sospensioni del procedimento: Ferri ha presentato tre istanze di ricusazione nei confronti dei suoi giudici.

 

Venerdì, invece, comincerà il processo disciplinare per il pm Stefano Fava, ora giudice al tribunale di Latina, accusato di aver esposto a Palamara i contenuti di una nota trasmessa al Csm e di avergli consegnato alcuni allegati che il suo interlocutore avrebbe voluto utilizzare per gettare discredito sull'allora procuratore di Roma Giuseppe Pignatone. Dibattimento disciplinare in vista anche per un ex pm della Direzione nazionale antimafia, Cesare Sirignano, già trasferito d'ufficio per incompatibilità ambientale dal Csm per il contenuto dei suoi colloqui con Palamara, e per due magistrati segretari di Palazzo dei marescialli, sempre in relazione alla vicenda nomine.

 

CESARE SIRIGNANO

Per le chat nel cellulare di Palamara si è dimesso dal Csm anche il togato di Unicost Marco Mancinetti. Lo ha fatto dopo che il pg della Cassazione ha avviato l'azione disciplinare nei suoi confronti contestando comportamenti «gravemente scorretti» nei confronti dei colleghi. Ieri invece c'è stato il via libera al collocamento fuori ruolo di Massimo Antonio Orlando, attuale presidente del Tribunale di Livorno ora nominato direttore generale delle risorse materiali e delle tecnologie del Dog del ministero della Giustizia. Il suo nome era apparso in alcuni sms.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…