hillary clinton donald trump

CHIUDI TUTTO! - CLINTON E TRUMP UNITI DAL PROTEZIONISMO (DI FACCIATA): LUI IL MILIARDARIO CHE SI OPPONE ALLA FINANZA E AL COMMERCIO INTERNAZIONALE, LEI LA SOSTENITRICE DEL TRATTATO TTIP CONVERTITA PER RACIMOLARE GLI ELETTORI DI BERNIE SANDERS

Francesco Guerrera per la Stampa

 

«In America, nessuno vota per diventare più povero». Al primo ascolto, le parole di un vecchio consigliere economico di Bill Clinton mi parvero una tautologia. È ovvio, no? E mica solo in America, scusi. Ma in quella frase apparentemente banale è racchiuso il Sogno Americano e la formula magica per il successo nelle presidenziali di novembre. Quel vecchio marpione della politica voleva dire che i candidati devono presentare piani economici di sgargiante ottimismo, promettendo alla gente che le condizioni finanziarie miglioreranno, che il lavoro sodo verrà remunerato e che, un giorno, forse, magari, potranno anche loro sedersi al Pantheon dei miliardari d' America.

al smith dinner donald trump hillary clinton  15al smith dinner donald trump hillary clinton 15

 

Hillary Clinton e Donald Trump non fanno eccezione. In un' elezione che è, per tanti motivi, sui generis, i piani economici dei due pretendenti al trono di Obama rispettano le regole immortali della politica americana: ottimismo con un pizzico d' ideologia. Promesse realistiche anche se non reali. E parole melliflue per non alienare le classi medie.

 

La differenza tra la visione economica della veterana della politica e l' uomo d' affari un po' scarcassato (con quattro bancarotte sul groppone) è nei contenuti. Ed è anche questo un piacevolissimo diversivo in una campagna elettorale sospesa tra il frivolo (il «muro» con il Messico, le «sniffate» di Trump durante i dibattiti) e il tragico (le accuse di molestie sessuali a Trump, gli attacchi alla democrazia e al giornalismo dei suoi fan, le email di Wikileaks)

 

E i contenuti sono molto diversi. Hillary Clinton si presenta come una democratica «classica», promettendo di tassare i ricchi (portando l' aliquota per chi guadagna più di 5 milioni a quasi il 44%), di aumentare la spesa pubblica su autostrade, aeroporti e scuole e di non toccare lo stato sociale, o quel poco che rimane dello stato sociale Usa.

HILLARY CLINTON TRUMPHILLARY CLINTON TRUMP

 

Trump, be' Trump è diverso, anche perchè non si sa bene se credergli o no. Sulla tassazione, sembra un repubblicano classico. Il presidente Trump taglierebbe l' aliquota sulle aziende dal 35% al 15%, e tasserebbe gli americani più ricchi meno, al 33% invece del 39,6% attuale. E per aiutare chi i soldi già li ha, il Donald abolirebbe anche la tassa sulle eredità. Il problema del piano di Trump è che porterebbe a una riduzione nelle entrate federali di circa 5 triliardi nei prossimi dieci anni, un «buco» inaccettabile viste le condizioni già precarie del budget dello Zio Sam. Un baratro che né Trump né i suoi guru economici sembrano sapere come colmare.

 

Hillary, dal canto suo, si ispira ai grandi presidenti «spendaccioni» del passato, da Franklin Delano Roosevelt del New Deal a Dwight Eisenhower che creò l' intricatissima rete autostradale degli Usa. «Proporrò un piano di spesa ancora più ambizioso di quello di Eisenhower», ha promesso la candidata. I suoi esperti dicono che si tratterà di circa 275 miliardi per le infrastrutture-chiave del Paese. E arriverà prestissimo se Hillary vince l' 8 novembre: nei primi 100 giorni della sua presidenza.

franklin d. roosevelt 1933:1945franklin d. roosevelt 1933:1945

 

Su un punto entrambi i candidati sono d' accordo, ed è forse l' unica cosa su cui concordano: entrambi odiano il commercio internazionale. Trump in questo, ha rotto con la tradizione del suo partito, che è sempre stato a favore del commercio estero perchè aiuta le aziende esportatrici. Per Hillary, la posizione è più ortodossa, viste le tendenze protezionistiche dei sindacati che appoggiano il partito democratico. A prescindere dall' identità del nuovo presidente, l' Europa e gli altri partner commerciali storici degli Usa dovranno prepararsi a un periodo più difficile in cui la grande superpotenza guarda a se stessa più che al resto del mondo.

 

EISENHOWEREISENHOWER

Per il resto, però, gli elettori americani hanno una scelta chiara tra due visioni opposte sia del presente che del futuro dell' economia Usa. In America, nessuno vota per diventare più povero ma l' 8 novembre, i cittadini statunitensi dovranno scegliere tra due diverse promesse per diventare più ricchi. A voi.

 

* Francesco Guerrera è il condirettore di Politico Europe e caporedattore finanziario fguerrera@politico.eu e su Twitter: @guerreraf72

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?