franceschini

CHIUSI PER CALDO – LA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE APRE SOLO UN’ORA AL GIORNO – MOTIVO? “IL PERSISTERE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE TORRIDE E IL MAL FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE” – E MENO MALE CHE IL 2015, SECONDO FRANCESCHINI, SAREBBE STATO “L’ANNO DELLE BIBLIOTECHE” (CHIUSE)

Giuseppe Marino per "il Giornale"

 

Il ministro Franceschini, inaugurando la «stanza di Elsa Morante» alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, l' aveva promesso solennemente: «Il 2015 sarà l' anno delle biblioteche e degli archivi». Ma a quanto pare aveva dimenticato di specificare che l' anno sarebbe durato fino a giugno.

 

BIBLIOTECA NAZIONALE ROMABIBLIOTECA NAZIONALE ROMA

Da luglio in poi sull' ingresso della più importante istituzione libraria d' Italia il seguente (umiliante) cartello: «A seguito del persistere delle condizioni climatiche torride e del malfunzionamento dell' impianto di climatizzazione, si comunica che è anticipata l' entrata in vigore dell' orario estivo a decorrere dal 9 luglio 2015».

 

E quale sarebbe l' orario estivo? Sul sito si trovano maggiori ragguagli: apertura limitata alla sola mattina, dalle 8,30 alle 13,30, con ulteriore stretta a partire dal 10 e fino al 22 agosto, quando l' apertura verrà limitata a una sola ora al giorno, dalle 10 alle 11. La più importante biblioteca d' Italia, dipendente dal ministero dei Beni culturali, e istituita col mandato di conservare tutto ciò che viene pubblicato in Italia, chiude per caldo.

 

E così, mentre ci si riempie la bocca di volenterosi auspici sull'importanza della cultura, mentre si promettono mirabolanti investimenti per far rifiorire le menti degli italiani ostruite da anni di tagli sempre imputabili ovviamente ad altri governi, la madre di tutte le biblioteche italiane viene sconfitta dall' afa. Ed evidentemente da una gestione che non ha i mezzi per far riparare un impianto di condizionamento.

BIBLIOTECA NAZIONALE ROMABIBLIOTECA NAZIONALE ROMA

 

Un orario d' apertura così limitato, considerando che la ricerca e distribuzione dei volumi a chi ne fa richiesta è da sempre piuttosto lunga e farraginosa, significa che chi fa richiesta di un libro dovrà quasi certamente tornare il giorno dopo per consultarlo. E in questo mese di agosto, più che di consultazione, con un'ora a disposizione, si avrà giusto il tempo di guardare l' indice.

 

«È un fatto grave - accusa Enrica Manenti, presidente dell'Associazione biblioteche italiane - bisogna considerare che la biblioteca è frequentata soprattutto da ricercatori, alcuni anche provenienti dall' estero. L' estate infatti è spesso il momento ideale per ricavare il tempo che serve alla ricerche bibliografiche».

globo celeste della biblioteca nazionale centrale di roma, 1575globo celeste della biblioteca nazionale centrale di roma, 1575

 

Ma come può accadere un intoppo così clamoroso? «Questi edifici hanno bisogno di manutenzione - aggiunge l' appassionata bibliofila - e per farla ci vogliono i soldi. Negli ultimi otto anni biblioteche ed archivi hanno subito tagli agli stanziamenti che in alcuni casi sono arrivati anche al 50 per cento».

 

L' Italia del resto vive il paradosso di essere un Paese pieno di biblioteche, ma dove spesso la loro impostazione è antiquata. Negli ultimi anni almeno è stato creato un catalogo unico dei libri disponibili, come nella maggior parte dei Paesi occidentali esisteva già da tempo. Ma l' impostazione delle biblioteche non ha mai subito quello scatto che potrebbe trasformarle in motori della produzione culturale, oltre che luoghi di studio e di ritrovo.

 

Il sito della rivista Internazionale riporta un confronto spietato: «A Parigi la biblioteca nazionale non fa pause estive e ha un sito in nove lingue; a Madrid la Biblioteca nacional de España d' estate riduce il suo orario dal consueto 9-21 a quello 9-19.30; o a Monaco, dove la Bayerischen Staatsbibliothek è aperta dalle 8 a mezzanotte».

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALEBIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE

E noi invece nell'«anno delle biblioteche» rimediamo un' ennesima figuraccia.

Ed evidentemente lo stanziamento di otto milioni per il settore annunciato dal ministro Dario Franceschini non è bastato ad evitarcela.

 

dario franceschinidario franceschini

«La Biblioteca nazionale di Roma - spiega ancora Manenti - ci prova a lanciare iniziative. Ma è carente di strutture e organico, soprattutto quello scientifico, perché concorsi non se ne fanno da decenni. E le biblioteche senza bibliotecari non funzionano». Ora c' è da affrontare anche la sfida della rete di biblioteche e archivi che dipendevano dalle Province. Una volta abolite, Regioni e Comuni non si sono precipitati a rivendicarne la titolarità, anzi. E così potrebbero finire nell' orbita dei Beni culturali. Una scelta che a molti addetti del settore sembra un pericoloso errore. L'ennesimo.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME