A DARE A RENZI IL 40% DEI VOTI E’ STATO UN PAESE IN MUTANDE, CON I CONSUMI IN CALO PER IL TERZO ANNO DI FILA - CI SONO 7,6 MILIONI DI ITALIANI CHE HANNO DIFFICOLTÀ A METTERE INSIEME IL PRANZO CON LA CENA

Raffaello Masci per ‘La Stampa'

E' possibile che ci siano spiragli di ripresa. Anzi, le previsioni dicono che si va in questa direzione, sia pur timidamente. Ma sta di fatto che l'Italia, così come viene fotografata dal Rapporto Istat 2014, è un Paese che ha alle spalle sei anni di crisi e li sente tutti. I numeri, in questo senso, sono impietosi.

La crisi
Il Pil dello scorso anno è stato come quello del 2000 e ha conosciuto un decremento dell'1,9% sull'anno precedente. I consumi interni - fonte di ogni ripresa possibile - sono scesi per il terzo anno di fila: l'ultimo dato parla di -2,6%. Le esportazioni sopravvivono con uno 0,1% in più, ma che sarà mai! Mentre il ristagno dell'inflazione, se tiene i prezzi bassi indica anche che non c'è il becco di un quattrino da spendere, e sono guai.

Deprivazione
L'Istat ha quantificato in 7,6 milioni gli italiani in «forte deprivazione», il che vuol dire con difficoltà serie a mettere insieme il pranzo con la cena. Se ci può essere di qualche consolazione si tratta di un dato in diminuzione rispetto al 2012, quando alla fame (o giù di lì) erano 8,7 milioni. Ma comunque il dramma resta, associato al fatto che il fenomeno segnala una delle maggiori disuguaglianze a livello europeo nella distribuzione del reddito.

Si può fare qualcosa? L'Istat dice di sì, e avanza anche delle ipotesi: investire nel riequilibrio del reddito un solo punto di Pil (15,5 miliardi) solleverebbe le famiglie più indigenti dalla loro condizione. Per contro il reddito minimo di cittadinanza (suggerito da alcune forze politiche) costerebbe non meno di 90 miliardi e andrebbe a finire, nel 61% dei casi, a famiglie che povere non sono.

Lavoro
La madre di tutti i disagi sociali è la mancanza di lavoro: l'Italia soffre perché troppa gente non ha né occupazione né reddito. In un anno abbiamo perso un altro mezzo milione di posti (468 mila) e sono 6 milioni e 300 mila gli italiani a spasso: la metà lo è in senso stretto, in quanto ha perso un lavoro e non ne ha trovato un altro. L'altra metà è costituita da persone che un'occupazione la vorrebbero se solo la trovassero. A questa cifra va aggiunto il numero degli scoraggiati - un milione e 400 mila - che si sono stancati di cercare inutilmente e si sono ritirati dalla pugna.

Resta poi la massa dei cosiddetti Neet, acronimo inglese per indicare chi non studia, non lavora e non è neppure in formazione: 2 milioni 435 mila persone, quasi 600 mila in più rispetto al 2008. Gli under 35 che non lavorano sono il 40% del totale e oltre 700 mila in più rispetto allo scorso anno. Ovviamente con forti divari - come prevedibile - di genere e di geografia: l'occupazione tra i giovani è del 34,7% per le donne e del 45,5% per gli uomini.

E poi è del 50,1% al Nord, del 43,7% al Centro e del 27,6% al Sud. Il lavoro atipico è la norma, anche se al posto della precarietà assoluta si fa strada il part-time (involontario nel 71% dei casi). Vale, dunque, quanto detto a Lisbona dal presidente della Bce Mario Draghi, tre giorni fa, e cioè che la tanto declamata flessibilità, è stata di fatto scaricata tutta sui giovani. Sarà per questo che continuano ad emigrare: 26 mila solo nel 2012.

L'occupazione delle donne
Le italiane lavorano sempre poco rispetto alle europee (tasso di occupazione del 46,5%, pari a 12,2 punti in meno sulla media Ue), ma negli ultimi anni la loro disoccupazione è stata meno severa che per i maschi. La cosa, tuttavia, non è così positiva come sembrerebbe. Anzi, evidenzia un ulteriore fattore di disagio: a lavorare sono soprattutto le donne straniere (più 359 mila) e ad aumentare sono le italiane che devono fare fronte alla disoccupazione del partner.

Prospettive
Qualcosa, tuttavia, sta cambiando: i consumi a inizio anno segnalano una lenta ripresa, così come l'accesso al credito e la tendenza al risparmio delle famiglie (9,8% a fronte dell'8,4% del 2012). Per l'anno in corso si stima un più 0,6% di Pil, che diventerà 1% del 2015 e 1,4 del 2016. Ma perché la crescita generi lavoro toccherà sfiorare aspettare almeno la soglia del 2%.

 

 

ITALIA CRAC BUCO consumi CONSUMIistat mario draghi

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...