CHI MONTI, CHI SMONTA - AL CENTRO-TAVOLA DI CASINI E MONTEZEMOLO (TANTE CHIACCHIERE, POCHI VOTI), SUPERMARIO PREFERISCE I VOTI DI BERLUSCONI - RIUNIONE DEGLI ORFANELLI DEL PROF: RICCARDI, BONANNI, DELLAI, OLIVERO, PIERFURBY E LUCHINO SPIAZZATI DAL TEATRINO DI BRUXELLES TRA MONTI E SILVIO - SE IL BANANA DIVENTA AZIONISTA DI MAGGIORANZA DEL BOCCONIANO, LA “GOLDEN SHARE” DEI CENTRISTI VA A FARSI BENEDIRE…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Prepararsi ad accogliere il candidato a Palazzo Chigi Mario Monti. Sono collegate da un filo nient´affatto invisibile Bruxelles e Roma, ovvero la partecipazione a sorpresa del premier al pranzo del Partito popolare europeo e la riunione tra Andrea Riccardi, Andrea Olivero, Luca di Montezemolo, Lorenzo Dellai, Raffaele Bonanni e Pier Ferdinando Casini. Nella movimentata area del centro va così registrata un´accelerazione improvvisa verso il progetto di una lista unica che diventi innanzitutto il "contenitore" della candidatura Monti o di una sua autorizzazione all´uso del nome nel simbolo.

Un modo per bruciare sul tempo le iniziative dei montiani del Pdl previste per domenica. E per offrire, a chi vuole allontanarsi da Berlusconi e dal centrodestra, una soluzione a portata di mano.

La riunione nello studio di Riccardi al ministero della Cooperazione, dura fino a tarda sera. Il passaggio appare decisivo, va organizzato il terreno per la discesa in campo del Professore con un segnale unitario che sia in grado di attirare non solo i fuoriusciti del berlusconismo ma larghi pezzi della società favorevoli all´azione del governo in carica. Associazioni di categoria, confederazioni, la Chiesa, a due mesi dalle elezioni, hanno bisogno di un punto di riferimento certo e riconoscibile. Possibilmente una lista sola, la "lista per l´Italia" o il "Nuovo centro".

Verso la quale possono guardare i delusi del Pdl. E non solo, se sono vere le voci che danno in avvicinamento anche l´area di Beppe Fioroni, dirigente del Pd. «Non so niente di questa operazione - risponde Fioroni - . Ma so che la politica non si può ridurre alle primarie. Sento che c´è qualcosa nell´aria di molto più ampio del centro che conosciamo. Non si organizzano solo i partiti, si organizza la società. E non vorrei che Monti finisse per essere il vero antagonista di Bersani».

Il timore quindi è che si rompa, ancor prima di saldarsi, il famoso patto tra progressisti e moderati. Con conseguenze sul Partito democratico, oltre che sul Pdl. Le scissioni possono essere più d´una e di segno diverso.

È la visita di Monti al Ppe ad aver provocato la fiammata di ieri. Insieme con il coro di consensi dei capi di stato europei per un bis del premier, sorretto dal voto democratico degli italiani. Alla suggestione non ha resistito nemmeno François Hollande, l´alleato internazionale più vicino a Pierluigi Bersani.

Sull´area composita dei centristi si sono scatenate pressioni nuove e di maggiore forza, come se il segnale venuto da Bruxelles fosse quello determinante, come se contenesse una dichiarazione anticipata di impegno diretto del premier nella campagna elettorale. Si è mosso subito Gianfranco Fini con una telefonata al presidente del Ppe Wilfried Martens «per congratularsi per la riunione e per il sostegno all´azione di Monti».

Si sono mossi, non pubblicamente, tanti altri, soprattutto dal campo del centrodestra. Udc e "Verso la Terza repubblica" raccolgono telefonate e appelli di chi cerca una scialuppa di salvataggio. Ma è evidente, e nella riunione si è accennato al tema, che il recupero è possibile, con una corsia preferenziale per chi ha preso le distanze da Berlusconi per tempo esplicitando il suo dissenso e ha sempre difeso il governo dei tecnici.

In attesa della scelta del Professore, i pezzi del centro hanno esaminato le varie ipotesi organizzative. Su ciascuna pesa l´incognita Monti candidato o non candidato. Alla fine non si è siglato alcun patto ufficiale. Bonanni, Dellai, Riccardi, Olivero e Montezemolo hanno annunciato a Casini l´avvio di una campagna per la raccolta di firme necessarie alla presentazione di un nuovo simbolo e di un nuovo nome.

Una dimostrazione di forza e di determinazione che è servita per insistere con il leader Udc ad abbandonare la sua creatura e a non insistere su una federazione di liste all´interno della stessa coalizione. Pesano, in questi colloqui, temi come il rinnovamento dei candidati, alcuni veti reciproci, l´atteggiamento da tenere nei confronti di chi bussa alla porta venendo da altre sponde.

Sul tavolo finiscono sondaggi di ogni tipo per valutare l´appeal delle varie anime che dovrebbero comporre la lista. E si discute dell´impegno del premier nelle sue numerose variabili. La firma sotto il documento programmatico del Centro? L´uso del nome nel logo? O una candidatura vera, chiara e visibile? Fini, che mercoledì è stato a Palazzo Chigi, ha avuto la sensazione che il Professore abbia voglia di misurarsi con il voto. Montezemolo la pensa allo stesso modo: «Sono ottimista, credo che Monti sia il primo a rendersi conto di quanto resti da fare».

 

monti fini montezemolo casini bonanni bocchini CASINI BERLUSCONI MONTI MONTEZEMOLO E BERLUSCONIMONTEZEMOLO E BERLUSCONI Riccardi Montezemolo Oliviero Riccardi Montezemolo Oliviero e Dellai Riccardi Montezemolo Oliviero Dellai

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...