1- CIAO ROMNEY, BARACK OBAMA sarà DI NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI 2- CNN GLI ASSEGNA OHIO E VIRGINIA, OVVERO 303 VOTI ELETTORALI (LA SOGLIA è 270) 3- ROMNEY HA AMMESSO LA SCONFITTA AI SUOI SOSTENITORI A BOSTON, IN MODO MOLTO ELEGANTE: "PREGO PER IL PRESIDENTE, CHE POSSA AIUTARE IL PAESE IN UN PERIODO DI CRISI" 4- TRA POCO OBAMA E MICHELLE apparirANNO A CHICAGO DAVANTI ALLA FOLLA FESTANTE 5- TESTA A TESTA NEL VOTO POPOLARE, MA MANCA ANCORA LA SLAVINA DEMOCRATICA DELLA CALIFORNIA. DONALD TRUMP TWEET: “SCENDIAMO IN PIAZZA, QUESTE ELEZIONI SONO UNA TRUFFA, IL MONDO CI RIDE DIETRO!”

DAGOREPORT

Four more years. Barack Obama sarà di nuovo presidente degli Stati Uniti. Secondo le proiezioni, grazie all'Ohio e alla Virginia incassa almeno 303 voti elettorali. Il voto popolare è ancora incerto. Con lo scrutinio del voto californiano, i due candidati sono testa a testa al 49%.

Mitt Romney, da Boston, ha appena chiamato Obama per riconoscere la sconfitta, e ha appena fatto lo stesso davanti ai suoi sostenitori a Boston, in modo molto elegante ha "pregato che lui e la first lady riescano a portare il paese avanti in un momento di crisi come questo". Obama aspettava questa "concession" per fare il suo discorso davanti a decine di migliaia di sostenitori festanti a Chicago, la sua città natale. Ma su Facebook ha già pubblicato una foto di lui che abbraccia Michelle, con la didascalia "four more years".

Ma oggi si votava anche per il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Mentre la Camera resterà a maggioranza repubblicana, i democratici dovrebbero non solo aver mantenuto la maggioranza ma anche guadagnato due senatori.

E poi ci sono decine di referendum statali: sì ai matrimoni gay in Maine, alla legalizzazione della marijuana in Colorado e Washington, per la marijuana a scopi medici in Massachussetts. No alla canna libera in Oregon e Arkansas.

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Cambria; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} @page Section1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->

OBAMA CONFERMATO PRESIDENTE, ROMNEY SCONFITTO

Radiocor –

L'America ha scelto: Barack Obama restera' alla Casa Bianca per un secondo mandato. Quella che sembrava dovesse essere una lunghissima notte di passio ne, con un'interminabile corsa testa a testa contro l'ex governatore del Massachusetts Mitt Romney, si e' risolta in realta' poco dopo le 23 (le 5 del mattino in Italia): Obama ha strappato l'Ohio, swing state e ago della bilancia dell'elezione, e con esso la vittoria.

 

 

In realta', anche se le emittenti televisive americane avevano assegnato lo stato al presidente quando era stato conteggiato meno dell'80% dei voti, il distacco tra i due candidati era ridotto ad alcune migliaia di voti, motivo per cui Romney non ha subito concesso la vittoria all'avversario, ma a aspettato dopo che anche Virginia e Colorado sono stati assegnati al presidente.

 

Alla fine il conto dei grandi elettori, i 'punti' assegnati da ogni stato, non ha lasciato margine ai dubbi: quando mancava da assegnare solo la Florida, Obama era a quota 303, Romney si e' fermato a 203, troppo poco per sperare di impugnare il voto per un riconteggio.

 

Obama e' il quinto presidente democratico nella storia degli Stati Uniti ad aver vinto un secondo manda to: prima di lui ci erano riusciti solo Andrew Jackson, Woodrow Wilson, Franklin D. Roosevelt e Bill Clinton. La partita, che nelle prime ore non ha riservato sorprese, si e' giocata tutta negli swing state ed e' proprio li' che Obama ha vinto: New Hampshire, Wisconsin, Nevada, Iowa, Virginia e Ohio sono andati al presidente, mentre in Florida si va ancora avanti a contare, ma a questo punto e' irrilevante.

 

Per il presidente e' una vittoria importantissima: anche se la congiuntura economica non giocava a suo favore e il tasso di disoccupazione e' in calo, ma comunque molto alto (7,9% in ottobre), il Paese ha deciso di dargli fiducia. 'C'e' ancora da fare, abbiamo bisogno di altri quattro anni per finire quello che abbiamo iniziato', aveva detto Obama durante tutta la sua campagna elettorale e il messaggio sembra essere arrivato agli americani.

 

L'elettorato e' pero' spaccato: il voto popolare e' equamente diviso tra i due candidati, letteralmente divisi da una manciata di voti. 'Trascorrero' il resto della mia presidenza facendo onore al sostegno che mi avete dato e facendo tutto quello che posso per finire quello che abbiamo iniziato', ha detto Obama in una mail ai sostenitori inviata subito dopo che le emittenti americane gli avevano dato la vittoria. Nota a margine della serata: Paul Ryan non restera' disoccupato.

 

Anche se ha perso la corsa alla Casa Bianca come vicepresidente di Mitt Romney, e' riuscito comunque a mantenere il suo seggio come deputato del Wisconsin. Anche se i riflettori erano concentrati sulla corsa per la presidenza, negli Stati Uniti si votava anche per rinnovare tutta la Camera (435 deputati) e un terzo del Senato (30 senatori). Ryan, che e' anche presidente della commissione Bilancio della Camera, e' deputato del Wisconsin dal 1998 e ha avuto la meglio sul democratico Rob Zerban e il libertario Keith Deschler. Romney

OBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHTOBAMA NIGHT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…