angela merkel xi jinping macron

LA CINA NON È VICINA. LA CINA È GIÀ QUA - XI JINPING SI È GIÀ PRESO L'AFRICA CON 63 MILIARDI IN PRESTITI E ALTRE DECINE SPESI IN INFRASTRUTTURE (GLI USA DI OBAMA? 1,7 MLD), ORA BUSSA ALLE PORTE DELL'EUROPA. LA MERKEL È AI SUOI PIEDI DA TEMPO, PERÒ MACRON VUOLE FAR PASSARE IN EUROPA UNA NORMA CONTRO LE SCALATE DELLE AZIENDE STRATEGICHE. GLI SCENARI

Maurizio Molinari per 'La Stampa'

 

XI JINPINGXI JINPING

 

Se siete un imprenditore europeo, un ferroviere africano, un commerciante asiatico o uno spedizioniere mediorientale c' è un' alta probabilità che negli ultimi tempi vi siate imbattuti nel «One Belt, One Road» ovvero il biglietto da visita della Repubblica popolare cinese impegnata a costruire un' ambiziosa rete di scambi per ridisegnare gli equilibri geoeconomici del Pianeta.

 

«Belt» e «Road» sono le declinazioni terrestre e marittima della nuova Via della Seta frutto dell' iniziativa commerciale lanciata dal presidente Xi Jinping attraverso spazi che sommano il 63 per cento della popolazione mondiale e il 29 per cento della ricchezza globale. La «Belt» si estende dall' Estremo Oriente all' Atlantico attraversando l' Eurasia con ferrovie, ponti e strade mentre la «Road» corre con porti, navi e canali lungo le rotte dell' Oceano Indiano, dell' Africa Orientale fino a raggiungere il Mediterraneo.

operai africani e cinesioperai africani e cinesi

 

La scommessa di Xi è di sfruttare «One Belt, One Road» (Una Cintura, Una Strada) per innescare più cambiamenti favorevoli a Pechino.

Innanzitutto, sul fronte interno, promuovendo lo sviluppo delle regioni più povere - Ningxia, Qinghai, Yunnan e Xinjiang - e moltiplicando le commesse per i giganti statali indebitati come anche gli acquisti del materiale per costruzioni che il mercato nazionale non riesce più a consumare.

 

In secondo luogo, con l' affermazione di un nuovo sistema finanziario internazionale dell' Eurasia, i cui primi segnali vengono dalla Banca di investimenti per le infrastrutture in Asia, di base a Pechino, e dalla «New Development Bank» condivisa dai Paesi «Brics» (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).

li keqiang  angela merkel li keqiang angela merkel

 

E infine, ma non per importanza, sul piano geopolitico perché la miriade di accordi commerciali e finanziari siglati trasformano Pechino in un partner privilegiato delle nazioni di Asia del Sud, Medio Oriente, Asia Centrale, Africa ed Europa oltre ovviamente della Russia. Se finora la rete di alleanze di Pechino ruotava attorno a due gruppi multilaterali (Brics e Organizzazione della Conferenza di Shanghai) adesso, a quattro anni dal debutto di «One Belt, One Road» include legami solidi, bilaterali, con centinaia di imprese di dozzine di Paesi, dal Corno d' Africa al Bosforo, da Samarcanda a Kiel, che assicurano alla Cina una rete a tal punto estesa e ricca da competere con gli Stati Uniti.

 

li keqiang angela merkelli keqiang angela merkel

Il terreno dove tale sfida è più evidente è l' Africa perché dal 2000 al 2015 la Cina vi ha distribuito prestiti bancari per 63 miliardi di dollari a ben 54 nazioni mentre gli Stati Uniti si sono fermati a 1,7 miliardi di dollari ad appena 5 nazioni. Cinese è la ferrovia che dall' Oceano Indiano raggiungerà Nairobi, con estensioni fino a Uganda e Ruanda, così come cinesi sono strade e atenei in Liberia, miniere in Ghana e almeno 100 mila immigrati in Zambia.

 

Chiunque ha a che fare con inviati e imprese cinesi li descrive come molto determinati ad assicurarsi vantaggi, poco inclini ai compromessi, capaci di grandi fatiche ed al contempo attenti ad evitare coinvolgimenti in crisi politiche, conflitti locali e guerre regionali. Fanno business con tutti senza schierarsi con nessuno perché la priorità sono i loro interessi nazionali: far crescere la Cina con materie prime, lavoro, infrastrutture ed alta tecnologia. Insomma, in qualunque modo.

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

E' quest' offensiva cinese che bussa ora alle porte dell' Europa perché «One Belt, One Road» è arrivata ormai su Baltico e Mediterraneo, puntando all' Atlantico. Germania, Francia e Italia guidano la classifica dei destinatari di investimenti cinesi nell' Ue ed il Consiglio europeo potrebbe pronunciarsi in settimana su una clausola decisiva ovvero assegnare a Bruxelles il potere di restringere le acquisizioni di aziende strategiche da parte di stranieri.

 

La questione riguarda Pechino perché sono proprio le sue società a puntare all' acquisto di compagnie europee, di alta tecnologia o nelle infrastrutture, che sono tasselli della sicurezza nazionale. Il presidente francese Emmanuel Macron è il leader che più sostiene questa clausola protezionista, dimostrando prudenza davanti all' offensiva del Dragone. Resta da vedere cosa farà la Germania di Angela Merkel, partner privilegiato di Pechino e favorevole ad un accordo di libero commercio Ue-Cina perché convinta che «in questi tempi di incertezza globale» convenga volgere lo sguardo verso Oriente.

donald trump xi jinpingdonald trump xi jinping

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?