COLPO MANCINO A NAPOLITANO - PAOLO FLORES D’ARCAIS: “SE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SI CHIAMASSE COSSIGA O SARAGAT, SAREBBERO STATE CHIESTE LE DIMISSIONI” - E DOPO CORDERO, UN’ALTRA “REPUBBLICONES” COLTA SUL “FATTO”, BARBARA SPINELLI: “FORSE LE TRATTATIVE NON SONO VERAMENTE CONDANNATE, E VIVIAMO ANCORA OGGI SOTTO L’OMBRA DI QUEL PATTO”...

Dal "Fatto quotidiano"

Esce oggi un doppio numero speciale di Micromega dedicato al caso Napolitano-Mancino (e ad Antonio Tabucchi) con articoli di Marco Travaglio e un carteggio tra Paolo Flores d'Arcais e Barbara Spinelli di cui pubblichiamo un'anticipazione.

Cara Barbara,
Inutile nasconderselo: la vicenda è dolorosa per molti di noi, sotto il profilo politico e anche (talvolta soprattutto) sotto quello personale e affettivo. C'è un mondo di impegno civile permanente che mi verrebbe da chiamare il "nostro mondo" (...) che sulle telefonate tra Mancino e il Quirinale si è profondamente diviso. Con anatemi pubblici che in privato hanno raggiunto l'insulto. Di tanta divisione ho difficoltà a capire il perché. Se il presidente della Repubblica si chiamasse Cossiga, Saragat, Leone, Segni, Gronchi, sono certo che di un loro consigliere giuridico che avesse attivato una linea telefonica "bollente" con un Mancino (...) sarebbero state chieste a voce unanime le dimissioni (...).

Perché invece per Napolitano questa difesa oltranzista, perinde ac cadaver, raddoppiata dalle accuse più pesanti a chi si è permesso qualche domanda e qualche obiezione? Eppure Napolitano ha coperto integralmente il comportamento di D'Ambrosio, facendolo in questo modo proprio. (...) Giovanni Sartori, non un trinariciuto bolscevico o un sanguinario "giustizialista" (...) ha definito i rapporti tra Quirinale e Mancino da "lingua in bocca", stigmatizzando che "Napolitano è incorso perlomeno in un ‘eccesso di amicizia'" (...) Quali argomenti si possano opporre a Sartori mi risulta arduo da capire.

Mentre mi addolora profondamente vedere persone delle quali ho enorme stima e anche più, come Eugenio Scalfari, in sintonia con Giuliano Ferrara. Nel frattempo, attorno a un magistrato integerrimo e coraggioso come Ingroia viene fatto il vuoto (...). Galli della Loggia nella sua difesa toto corde di Mancino ha lanciato contro Ingroia accuse mostruose (...). Insomma, a stare alle modeste verità di fatto (...) sempre meno capisco come nel "nostro mondo" si possano essere aperte lacerazioni sulla questione Mancino-Quirinale, quando tutto rende indifendibile il comportamento del presidente Napolitano.
Paolo

 

Caro Paolo,
(...) La questione mi sembra essere questa: lo Stato italiano è interessato oppure no alle indagini che le procure hanno condotto e stanno conducendo sul connubio politico-mafioso che ha regnato per anni in Italia? E visto che lo Stato è un'istituzione che non muta né muore con il cambio dei governi e dei capi di Stato, si sente responsabile in quanto Stato di negoziati con la cupola mafiosa? (...) Infine, per quanto riguarda i partiti: sono disposti o no a discutere le connivenze che si sono create, ormai anche nel Nord Italia, tra politici, amministratori locali, malavita organizzata?

La mia impressione è che la vera questione (...) diventi un autentico tabù, ogni volta che le indagini giudiziarie cominciano a estrarre, dalle ricerche che fanno, qualche conclusione probante o di rilievo. L'articolo che ha scritto Galli della Loggia sul Corriere del 4 luglio è allarmante, da questo punto di vista. La decisione di iscrivere l'ex ministro dell'Interno (o chiunque altro) nel registro degli indagati viene descritta come tentativo di "incastrare" Mancino - il verbo è banditesco - non di accertare una verità (...).

I giudici sono accusati di avere in testa, a proposito delle trattative Stato-mafia negli anni 1992-‘93, un teorema, che occupa fanaticamente le loro menti ed è adoperato come clava per seminare terrore (...). Sono parole allarmanti che rimandano ad alcune frasi che il collaboratore più importante del capo dello Stato, il consigliere giuridico Loris D'Ambrosio, ha detto a due riprese, parlando al telefono con Mancino (..). Dice D'Ambrosio il 27 marzo: "Perché io sono stato sentito da Palermo, e se dovessi dire la verità, non ho mica capito quali erano i motivi del processo".

E prima ancora, il 22 dicembre 2011, facendo gli auguri all'interlocutore: "Si faccia il Natale tranquillo, tanto questi non arriveranno a niente, stanno facendo solo confusione" (...). O invece hanno in mano non il nulla, ma qualcosa di sostanzioso che turba qualche equilibrio non detto? In tal caso chi procede a forza di teoremi non sono i giudici, ma le istituzioni dello Stato (...).

Il problema è di sapere perché (...) Azzardo, come prima ipotesi, che le trattative non siano veramente condannate. Chi crede che i magistrati di Palermo faranno un buco nell'acqua, ha il dovere di dire come mai lo crede (...) è convinto che patti simili non siano in fondo un reato? (...) E se non sono un reato, che cos'è patteggiare con la mafia, e l'antiStato? (...) La seconda ipotesi che azzardo è che quel patto non sia roba del passato. Viviamo sotto la sua ombra, ancora oggi (...).

Personalmente posso capire Napolitano, che vede ingigantirsi uno scambio di telefonate aiutevoli fra il suo consigliere giuridico e un politico della Prima Repubblica (...) oggi indagato. Ma Napolitano può capire quel che succede nei cervelli di tanti italiani stanchi di contemplare un paese di cui non sanno nulla, la cui storia melmosa vorrebbero finalmente conoscere, e se possibile capire per cambiare se stessi (...).

Ricorda, il presidente, quel che Kant scrive dell'uomo che grazie ai Lumi impara a pensare con la propria testa, non sopportando più la propria condizione di minorenne? Sapere aude! intima il filosofo, citando Orazio. I Lumi sono l'informazione critica, indipendente. Solo il cittadino bene informato entra nei Lumi della democrazia come protagonista. Dunque è in grado di conoscere, capire, assumere la propria storia. È quello che oggi non può.
Barbara

 

PAOLO FLORES D ARCAIS MARCO TRAVAGLIO - copyright PizziNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegBARBARA SPINELLIANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO LORIS D AMBROSIOSCALFARI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….