riforma cartabia processo penale

COME CAMBIA LA GIUSTIZIA? DA OGGI ENTRA IN VIGORE LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO PENALE – SCATTA L'UDIENZA PRE-DIBATTIMENTALE PER FILTRARE I CASI. LA PRESCRIZIONE SI INTERROMPERÀ DOPO LA SENTENZA DI PRIMO GRADO. VIENE INTRODOTTO UN TETTO MASSIMO DI DUE ANNI PER I PROCESSI D'APPELLO E DI UN ANNO PER QUELLI DI CASSAZIONE. FURTI, TRUFFE E LESIONI SARANNO PUNIBILI SOLO SU QUERELA – PER EVITARE IL CAOS NELL'APPLICAZIONE DELLA RIFORMA, SONO PREVISTE NORME TRANSITORIE…

Estratto dell’articolo di Valeria Di Corrado per “Il Messaggero”

 

MARTA CARTABIA

Anno vecchio, vita nuova per gli uffici giudiziari italiani. Da oggi, a due giorni dall'inizio del 2023, entra in vigore la riforma Cartabia del processo penale. Le nuove regole avranno un impatto dirompente sull'attività di magistrati, cancellieri e polizia giudiziaria. Fortunatamente in questo periodo, complici le festività natalizie, le udienze nei tribunali sono diradate e i dirigenti degli uffici hanno un po' più di tempo per riorganizzarsi.

 

Inoltre, in sede di conversione del decreto legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022, sono state inserite alcune norme transitorie che risolvono i problemi applicativi della riforma. In materia di indagini preliminari, udienza pre-dibattimentale ed esclusiva procedibilità a querela per una serie di reati, le novità introdotte dalla legge non potranno infatti essere applicate ai procedimenti pendenti, ossia a quelli iscritti al ruolo fino a ieri. […]

 

LA PRESCRIZIONE

processo penale

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza si sottolinea che «l'efficienza del settore giustizia rappresenta una condizione indispensabile per lo sviluppo economico». Proprio per questo, alla base della riforma Cartabia c'è la necessità di arrivare a una più ragionevole durata del processo e di ridurre i procedimenti penali del 25% entro il 2026. Il primo cambiamento riguarda la prescrizione: si interrompe dopo la sentenza di primo grado, sia in caso di assoluzione sia di condanna.

 

processo penale 2

È stato introdotto, inoltre, un tetto massimo di due anni per i processi d'appello e di un anno per quelli di Cassazione (nell'ultimo grado di giudizio è prevista una proroga di un anno e sei mesi per i reati gravi, quali per esempio concussione e corruzione, violenza sessuale, associazione a delinquere semplice o di stampo mafioso). Una volta superati i termini previsti, scatterà l'improcedibilità e l'imputato non potrà più essere condannato.

 

processo penale 1

L'UDIENZA FILTRO

Tra le più significative innovazioni della riforma Cartabia, c'è l'introduzione di un'udienza pre-dibattimentale che dovrebbe filtrare quei casi in cui gli elementi probatori - acquisiti dai pm durante le indagini preliminari - non consentono una ragionevole previsione di condanna.

 

Nella pratica, prima del giudizio a citazione diretta, ci sarà un'udienza in camera di consiglio, alla presenza di un giudice diverso rispetto a quello con cui sarebbe previsto il dibattimento. […]

 

REATI A QUERELA

MARTA CARTABIA 1

L'altra rivoluzione introdotta dalla legge è il regime di procedibilità a querela per una serie di reati per i quali prima il pubblico ministero poteva procedere d'ufficio (restano salvi i casi in cui ricorrano determinate aggravanti). In sostanza, in mancanza di una querela della vittima, non si potrà procedere con le indagini - nemmeno in caso di arresto in flagranza - per i reati di furto, truffa, frode informatica, appropriazione indebita, lesioni personali colpose stradali gravi o gravissime, lesioni personali dolose, violazione di domicilio, violenza privata e sequestro di persona. […]

processo penale 4RIFORMA DELLA GIUSTIZIA APPROVATA ALLA CAMERA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…