ANCHE A TORINO CE L’HANNO CON FUKSAS – IL SUO GRATTACIELO PER LA REGIONE PIEMONTE FINISCE NEL MIRINO DELLA CORTE DEI CONTI – CONTESTATE LE PARCELLE DELL’ARCHITETTO E L’ASSEGNAZIONE DEI LAVORI

fuksas regione piemontefuksas regione piemonte

Alessandro Mondo per “la Stampa

 

L’atto di citazione è stato depositato: a breve seguirà la notifica. Il destinatario è la Regione - meglio: un certo numero di funzionari amministrativi -, che la Procura della Corte dei Conti intende portare a processo entro fine anno.

 

L’inchiesta

Il perimetro dell’inchiesta, avviata da tempo, è il grattacielo alle ultime battute in zona Lingotto, la nuova «sede unica» dove si trasferiranno tutti gli uffici della Regione (eccetto il Consiglio): oltre 2 mila dipendenti distribuiti su 41 piani fuori terra.

 

Le contestazioni

Due i profili contestati nella citazione. Il primo è «la correttezza degli importi liquidati», cioè l’entità della parcella riconosciuta all’architetto Massimiliano Fuksas: stando agli inquirenti, che si sono avvalsi della consulenza dell’Ordine degli architetti di Milano, sforerebbe i tariffari di 4-5 milioni.

fuksas regione piemonte grattacielo torinofuksas regione piemonte grattacielo torino

 

Il secondo fronte riguarda «la regolarità dell’affidamento sulla base del principio di concorrenza». Il primo contratto firmato nel 2003 tra Fuksas, vincitore del concorso iniziale, e la giunta guidata da Enzo Ghigo era condizionato alla variante urbanistica su Spina uno, poi negata dal Comune di Torino. La giunta Bresso, preso atto dello stop di Palazzo civico, non bandì una nuova gara ma si limitò a trasferire il contratto sull’area ex-Fiat Avio, l’attuale sede, considerando che tutto sarebbe rimasto invariato: invece le dimensioni dell’immobile raddoppiarono. Questa, in sintesi, l’obiezione sostenuta dalla magistratura contabile.

 

Cantiere travagliato

massimiliano e doriana  fuksasmassimiliano e doriana fuksas

È lo stesso immobile che spazia dalla giunta Ghigo a quella attuale, passando per le legislature guidate da Bresso e Cota, progettato e in parte disconosciuto da Fuksas per le varianti in corso d’opera al progetto originale. Da qui il contenzioso tra lo stesso Fuksas e il committente pubblico, accompagnato dalle polemiche politiche sulle spese e sull’utilità dell’opera.

 

beria alba ghigoberia alba ghigo

Non ultimo: le attenzioni della Procura della Repubblica e della Procura della Corte dei Conti, che indagano sulle maggiorazioni dei costi, sulla regolarità degli atti e sul danno erariale per la Regione. Resta aperto anche il fronte delle bonifiche. Un vero ginepraio, oggetto di inchieste complementari, a proposito del quale l’anno scorso la magistratura contabile espresse un giudizio severo parlando sul nostro giornale di «gestione disinvolta dei soldi pubblici». Da allora le verifiche sono proseguite, ricorrendo a consulenze e controlli incrociati ora culminati nell’atto di citazione: l’anticamera del processo.

Cota e Mercedes Bresso al seggio Cota e Mercedes Bresso al seggio

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…