COMMISSIONI & OMISSIONI: PARLAMENTO BLOCCATO, CAMERE DESERTE

Caterina Perniconi per "il Fatto Quotidiano"

La seduta è convocata per martedì 9 aprile alle ore 15. La scritta bianca sullo schermo blu nel Transatlantico di Montecitorio spiega la ragione dei corridoi semi deserti. Una settimana intera di riposo per i deputati che mercoledì sono stati in aula ben 5 minuti. Anche la Commissione speciale non si è riunita ieri, tutto rimandato a dopo il weekend. Ma in questa situazione di stallo, che cosa può fare il Parlamento? E cosa il governo, già dimissionario e in regime di ordinaria amministrazione?

L'ESECUTIVO

Il premier prorogato Mario Monti "può occuparsi degli affari correnti ma non dell'attività legislativa" spiega Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico comparato all'Università di Perugia. "Può fare decreti legge (in casi di straordinarietà e urgenza) ma non decreti legislativi se non in base ad atti già approvati dalle Camere. Può anche ratificare trattati internazionali, ma solo su atti giuridici precedentemente costituiti. Di certo nessun disegno di legge di rango ordinario". Insomma, l'esecutivo può solo procedere per decreto, dimostrando l'urgenza del provvedimento.

Per il resto deve sottomettersi alla sovranità legislativa del Parlamento che però ha il grande handicap dei tempi biblici per l'approvazione delle leggi. Per questo il nostro ordinamento prevede un rapporto fiduciario, siglato con un voto, tra l' esecutivo e l'assemblea. "Facciamo un esempio brutale - spiega Clementi - se domani scoppia una guerra e noi dobbiamo mandare gli aerei o mettere a disposizione le basi italiane, può deciderlo solo il governo per decreto. Il Parlamento non ha il tempo di farlo".

Ma un Consiglio dei ministri come quello in carica, che non ha rappresentanza parlamentare se non con una piccola minoranza di eletti, rischia di scontrarsi direttamente con le Camere. "In gergo costituzionale è la deriva assembleare, che porta a una dittatura dell'assemblea contrapposta a quella del governo" chiarisce Clementi.

IL LAVORO PARLAMENTARE

Ma nel Palazzo si sta formando una fronda, composta da MoVimento 5 stelle e Sinistra ecologia e libertà che chiede a gran voce di formare le Commissioni parlamentari. Per ora l'organismo speciale eletto per esaminare gli atti del governo (40 membri alla Camera, 27 al Senato) ha prodotto due risoluzioni sui crediti delle imprese e sugli esodati. La prossima settimana toccherà al provvedimento sull'8 per mille e quello su Roma Capitale.

Per il resto il lavoro è fermo. "Il problema - spiega il costituzionalista Stefano Ceccanti - è che per rispettare il rapporto fiduciario tra governo e Parlamento è previsto che le Commissioni nascano solo dopo la formazione dell'esecutivo, in modo da bilanciare la rappresentatività".

Il Movimento 5 stelle non è d'accordo, e cita tre precedenti in cui è successo il contrario: "I casi sono quelli del 1976, del 1979 e del 1992. Nel 1976 per esempio la costituzione delle Commissioni è avvenuta mentre era pendente la riserva formulata dal presidente del Consiglio incaricato".

Ma Ceccanti insiste: "C'è anche un problema di democrazia dovuto al fatto che se una maggioranza è composta, come nel nostro caso, da almeno due partiti (A e B), per garantire la massima rappresentatività e il dialogo istituzionale si è soliti affidare il ministro al partito A e il presidente della Commissione competente al partito B". E se decidessero di eleggerle, il Pd come dovrebbe comportarsi? "La maggioranza deve sempre tenersi strette le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali, sul resto può discutere". Per quanto riguarda le leggi di bilancio invece serve un governo. Che per ora non è all'ordine del giorno.

 

GRASSO E BOLDRINIBOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTIPIERLUIGI BERSANI E MARIO MONTISENATO VUOTO MONTECITORIO VUOTO GRILLINI IN PARLAMENTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…