COMMISSIONI DELLE MIE BRAME! LE “POLTRONE DI CONSOLAZIONE” ALLE CARIATIDI DI MONTECITORIO PORTANO AI PRESIDENTI 1200 € IN PIÙ. NON SOLO…

Susanna Turco per "l'Espresso"

Roberto Formigoni all'Agricoltura, Ignazio La Russa alla Giunta per le autorizzazioni, Daniele Capezzone alla Finanze; Altero Matteoli, già ministro per le Infrastrutture, alla Lavori pubblici del Senato; Giancarlo Galan, già ministro della Cultura, alla Cultura della Camera; Cesare Damiano, già ministro del Lavoro, alla Lavoro di Montecitorio; Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro, alla Lavoro di Palazzo Madama; Fabrizio Cicchitto e Pier Ferdinando Casini omologhi alla Esteri nei due rami del parlamento; Elio Vito e Nicola Latorre omologhi alla Difesa, Francesco Paolo Sisto e Anna Finocchiaro alla Affari Costituzionali.

E così, alla faccia del rinnovamento, le presidenze delle commissioni parlamentari sono diventate in questa anomala legislatura una specie di cimitero per ex ministri, ex governatori, ex volta gabbana, elefanti della politica in genere. Uno spettacolo affascinante: non sono riusciti a (ri)entrare al governo, ma sono almeno presidenti di qualcosa. Poltroncina di consolazione. Il fontanone a cascatelle successive della politica li ha spinti un po' più in basso, ma li ha garantiti dal finire nell'acquaio del parlamentare semplice. Non sono mica onorevoli qualsiasi. Casini e Finocchiaro, per dire, erano in predicato per la presidenza del Senato. Mica bruscolini.

E adesso, al pari di tutti gli altri colleghi (tra i quali giovani spiccano un redivivo Capezzone ormai prova senza rughe dell'eternità in politica e un Francesco Boccia, caso unico nella storia, marito di un ministro dell'opposto schieramento) avranno, da presidenti, numerosi vantaggi. Un potere prima di tutto politico: da loro dipende, prima che dai lavori d'Aula, il grado di velocità di un progetto di legge.

E' il presidente di commissione, infatti, a stabilire (sentiti i partiti, fatti i dovuti bilancini) il calendario dei vari ddl, a decidere quale si esaminerà prima, quale dopo, quale mai, e soprattutto a stabilire con quale ritmo e accuratezza si procederà. Grazie a questo sistema, per dire, nella scorsa legislatura la finiana Giulia Bongiorno rallentò di mesi e mesi la legge sulle intercettazioni, disponendo calendari infiniti di consultazioni di esperti della materia.

Per non parlare della commissione Bilancio: l'organismo che alla Camera stavolta è guidato da Boccia e al Senato di nuovo da Antonio Azzollini (giunto alla sua quinta legislatura), passa allo scanner tutte le proposte di legge per verificare se ci sia la cosiddetta "copertura economica", vale a dire i soldi perché si possano realizzare. E basta un suo parere negativo per bloccare tutto.

Poteri politici che non sono da meno dei poteri pratico-economici. Ogni presidente di commissione ha infatti diritto a più soldi: una indennità aggiuntiva rispetto a quella parlamentare (5 mila euro), di circa 1200 euro (conseguenza dell'appena varato taglio del 30 per cento, prima erano di più). Soldi ai quali il solo presidente della commissione Agricoltura della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato, omaggio ai tempi, di voler rinunciare, provocando vistosi mugugni tra i colleghi. La parte più consistente dei vantaggi, però, riguarda la possibilità di assumere personale.

Ciascun presidente, infatti, ha a disposizione ben tre "decreti", ovvero tre contratti (a termine) stipulati e gestiti direttamente dal Palazzo. Fino alla scorsa legislatura alla Camera si trattava di due assunzioni di quarto livello (il minimo netto è di 1.876 euro ciascuno) e una di quinto (2.920 euro): e anche adesso che a Montecitorio sono stati varati tagli per circa il 25 per cento, si tratta comunque di un pacchetto di quasi ottomila euro al mese che i presidenti di commissione possono elargire anche a sei persone (ciascun contratto può essere spezzettato), a titolo di consulenza, lavoro di segreteria o quant'altro.

E che si aggiunge ai consueti 3.690 euro che ciascun deputato ogni mese riceve (in questo caso direttamente sul proprio conto) per assumere in proprio collaboratori e far fronte alle altre spese cosiddette "per l'esercizio del mandato".

Oltre a questi, ci sono per i presidenti di commissione altri vantaggi: una propria stanza di rappresentanza e una per la segreteria (i deputati semplici devono spesso dividersi quelle messe a disposizione ai gruppi parlamentari); la possibilità di avvalersi del lavoro dei funzionari di Camera e Senato che compongono le segreterie di commissione; la possibilità di utilizzare una delle auto blu che il Parlamento riserva loro per gli spostamenti per la stazione e l'aeroporto (e che appartengono a un altro "parco" rispetto a quello cui possono accedere i parlamentari semplici); 150 euro al mese di spese di rappresentanza.

A quanto pare non avranno invece più il telefonino in comodato d'uso con bolletta a carico del Parlamento, come era invece fino a un mese fa (ogni parlamentare ha già tremila euro circa di rimborso spese telefoniche all'anno). Ha un suo valore economico anche la maggior facilità con la quale di fatto i presidenti di commissione possono "mettersi in missione", vale a dire essere giustificati se non partecipano ai lavori d'Aula: per ciascun giorno d'assenza ingiustificata, infatti, vengono decurtati dalla diaria dei parlamentari circa 200 euro. Onori e prebende in omaggio alla carica che rivestono, vantaggi tutt'altro che disprezzabili in tempi tanto magri.

 

 

ANNA FINOCCHIARO Roberto Formigoni IGNAZIO LA RUSSA Capezzone MATTEOLIGalan CESARE DAMIANO Fabrizio Cicchitto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…