IL COMPLESSO DEL CAV – LA SOLITA SINISTRA CONSERVATRICE CHE APPENA SENTE PARLARE DI PRESIDENZIALISMO TEME IL TRIONFO DI SILVIO BANANA

Fabrizio Rondolino per "Il Giornale"

E anche questa volta, anche ora che, per un capriccio della cronaca, destra e sinistra sono costrette a compiere un tratto di strada insieme e hanno l'occasione di varare le riforme costituzionali che tutti dicono di volere e attendono da anni, anche in questa occasione la sinistra si tira indietro, denuncia catastrofi imminenti, erige barricate, e s'appresta a schierarsi orgogliosamente all'opposizione.

La Costituzione, che nei convegni e nei talk show è oggetto da almeno vent'anni di critiche continue e puntuali, da sinistra come da destra, diventa im­provvisamente «la più bella del mondo» quando le riforme diventano possibili e praticabili. E la colpa è di una parola sola. Nel lessico familiare della sinistra italiana, infatti, «presidenzialismo » significa né più né meno governo autoritario. Che importa se la prima, la più antica e la più solida democrazia del mondo è nata e cresciuta presidenzialista, e che importa se tutti a sinistra applaudono il presidente Obama e ne invidiano la leadership.

Che importa se da un quindicennio almeno votiamo simboli di partito che recano al proprio interno, stampato a caratteri cubitali, il nome del candidato premier, e che importa se i poteri del Quirinale si sono nel tempo dilatati e gonfiati al punto da spingere qualche studioso a parlare di «semipresidenzialismo all'italiana».

Non c'è niente da fare: il riflesso conservatore, unito all'amore inconfessato per le pratiche barocche della nostra democrazia dei partiti, spinge ogni volta la sinistra sulle barricate. Con argomenti francamente incongrui, e di certo estranei al diritto costituzionale: primo fra tutti quello in base al quale gli italiani, per chissà quale condizione genetica o climatica o spirituale, «non sono pronti» a eleggere direttamente il capo dell'esecutivo.

Ma il motivo sottaciuto di tanta ostilità si chiama in realtà, tanto per cambiare, Silvio Berlusconi: è stupefacente che la sinistra abbia così poca fiducia nei propri candidati da scommettere fin d'ora su una vittoria del Cavaliere, ma effettivamente è così.

Tan­to che persino i più aperti sulla questione presidenzialista s'affrettano subito a precisare che andrà regolamentato il conflitto d'interessi: il che natural­mente è giusto, ma vale per qualsiasi forma di governo (e anche per qualsiasi forma di conflitto).

Qualcosa del genere era capitato a Bettino Craxi, che nel '79, conclusa l'esperienza della solidarietà nazionale, propose una «Grande riforma» di stampo presidenzialista che avrebbe dovuto porre fine alla cronica instabilità dei governi e delle coalizioni per restituire agli elettori il potere di scelta. Il Pci sferrò una campagna violentissima contro Craxi, che proprio allora cominciò ad essere dipinto come un pericoloso autoritario, se non come una reincarnazione di Mussolini (Forattini, del resto, lo dipingeva con gli stivali).

La colpa principale di Craxi fu, agli occhi del Pci, la volontà di spezzare il legame consociativo che univa democristiani e comunisti: e lo spauracchio del presidenzialismo- già agitato negli anni Sessanta contro le proposte di Pacciardi e del suo movimento- servì a mobilitare apparato e militanti contro la presunta «deriva personalistica e autoritaria » del Psi.

È da allora, è dalla chiusura conservatrice di Berlinguer che la sinistra italiana appare prigioniera di se stessa, incapace di scegliere, timorosa di ogni novità. Se l'adesione di Occhetto ai referendum di Mario Segni che aprirono la strada al maggioritario fu subìta dal Pci-Pds soltanto perché contro il referendum si erano schierati Craxi e Forlani, a D'Alema e alla sua Bicamerale le cose andarono molto peggio.

E proprio allora nacque l'idea, oggi largamente riproposta dal partito di Repubblica, che la Costituzione a conti fatti non si possa e non si debba cambiare, almeno finché dall'altra parte del tavolo ci sarà Berlusconi. E quando il Cavaliere lo fece saltare, il tavolo della Bicamerale, tutta la sinistra che piace alla gente che piace tirò un sospiro di sollievo, confortata nella convinzione che nessuna vera riforma s'ha da fare. Oggi gli eserciti sono di nuovo schierati, i trombettieri suonano la carica e i generali leggono proclami bellicosi.

Eppure basterebbe rileggersi Pietro Calamandrei, che alla Costituente, presentando il programma del Partito d'Azione, propose senza successo il presidenzialismo per «porre fine allo spirito di quel parlamentarismo degenerato che ha dato origine al fascismo».

 

dalema berlusconi DALEMA E BERLUSCONI MASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONILetta e Berlusconi ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIBERLUSCONI NAPOLITANO prodi romano epifani-caduta

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…