IL COMPLESSO DEL CAV – LA SOLITA SINISTRA CONSERVATRICE CHE APPENA SENTE PARLARE DI PRESIDENZIALISMO TEME IL TRIONFO DI SILVIO BANANA

Fabrizio Rondolino per "Il Giornale"

E anche questa volta, anche ora che, per un capriccio della cronaca, destra e sinistra sono costrette a compiere un tratto di strada insieme e hanno l'occasione di varare le riforme costituzionali che tutti dicono di volere e attendono da anni, anche in questa occasione la sinistra si tira indietro, denuncia catastrofi imminenti, erige barricate, e s'appresta a schierarsi orgogliosamente all'opposizione.

La Costituzione, che nei convegni e nei talk show è oggetto da almeno vent'anni di critiche continue e puntuali, da sinistra come da destra, diventa im­provvisamente «la più bella del mondo» quando le riforme diventano possibili e praticabili. E la colpa è di una parola sola. Nel lessico familiare della sinistra italiana, infatti, «presidenzialismo » significa né più né meno governo autoritario. Che importa se la prima, la più antica e la più solida democrazia del mondo è nata e cresciuta presidenzialista, e che importa se tutti a sinistra applaudono il presidente Obama e ne invidiano la leadership.

Che importa se da un quindicennio almeno votiamo simboli di partito che recano al proprio interno, stampato a caratteri cubitali, il nome del candidato premier, e che importa se i poteri del Quirinale si sono nel tempo dilatati e gonfiati al punto da spingere qualche studioso a parlare di «semipresidenzialismo all'italiana».

Non c'è niente da fare: il riflesso conservatore, unito all'amore inconfessato per le pratiche barocche della nostra democrazia dei partiti, spinge ogni volta la sinistra sulle barricate. Con argomenti francamente incongrui, e di certo estranei al diritto costituzionale: primo fra tutti quello in base al quale gli italiani, per chissà quale condizione genetica o climatica o spirituale, «non sono pronti» a eleggere direttamente il capo dell'esecutivo.

Ma il motivo sottaciuto di tanta ostilità si chiama in realtà, tanto per cambiare, Silvio Berlusconi: è stupefacente che la sinistra abbia così poca fiducia nei propri candidati da scommettere fin d'ora su una vittoria del Cavaliere, ma effettivamente è così.

Tan­to che persino i più aperti sulla questione presidenzialista s'affrettano subito a precisare che andrà regolamentato il conflitto d'interessi: il che natural­mente è giusto, ma vale per qualsiasi forma di governo (e anche per qualsiasi forma di conflitto).

Qualcosa del genere era capitato a Bettino Craxi, che nel '79, conclusa l'esperienza della solidarietà nazionale, propose una «Grande riforma» di stampo presidenzialista che avrebbe dovuto porre fine alla cronica instabilità dei governi e delle coalizioni per restituire agli elettori il potere di scelta. Il Pci sferrò una campagna violentissima contro Craxi, che proprio allora cominciò ad essere dipinto come un pericoloso autoritario, se non come una reincarnazione di Mussolini (Forattini, del resto, lo dipingeva con gli stivali).

La colpa principale di Craxi fu, agli occhi del Pci, la volontà di spezzare il legame consociativo che univa democristiani e comunisti: e lo spauracchio del presidenzialismo- già agitato negli anni Sessanta contro le proposte di Pacciardi e del suo movimento- servì a mobilitare apparato e militanti contro la presunta «deriva personalistica e autoritaria » del Psi.

È da allora, è dalla chiusura conservatrice di Berlinguer che la sinistra italiana appare prigioniera di se stessa, incapace di scegliere, timorosa di ogni novità. Se l'adesione di Occhetto ai referendum di Mario Segni che aprirono la strada al maggioritario fu subìta dal Pci-Pds soltanto perché contro il referendum si erano schierati Craxi e Forlani, a D'Alema e alla sua Bicamerale le cose andarono molto peggio.

E proprio allora nacque l'idea, oggi largamente riproposta dal partito di Repubblica, che la Costituzione a conti fatti non si possa e non si debba cambiare, almeno finché dall'altra parte del tavolo ci sarà Berlusconi. E quando il Cavaliere lo fece saltare, il tavolo della Bicamerale, tutta la sinistra che piace alla gente che piace tirò un sospiro di sollievo, confortata nella convinzione che nessuna vera riforma s'ha da fare. Oggi gli eserciti sono di nuovo schierati, i trombettieri suonano la carica e i generali leggono proclami bellicosi.

Eppure basterebbe rileggersi Pietro Calamandrei, che alla Costituente, presentando il programma del Partito d'Azione, propose senza successo il presidenzialismo per «porre fine allo spirito di quel parlamentarismo degenerato che ha dato origine al fascismo».

 

dalema berlusconi DALEMA E BERLUSCONI MASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONILetta e Berlusconi ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIBERLUSCONI NAPOLITANO prodi romano epifani-caduta

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...