SCORZA ITALICUM – LA MINORANZA PD ERA PRONTA A IMPALLINARE LA PROPOSTA DI CONGELARE LA LEGGE ELETTORALE PER 18 MESI, RENZI COSTRETTO AL COMPROMESSO (AL RIBASSO) COL CAV PER EVITARE IL TRAPPOLONE: ‘POTEVANO SALTARE GOVERNO E RIFORME’

Maria Teresa Meli per ‘Il Corriere della Sera'

Matteo Renzi opta per un pragmatico realismo e spiega così ai suoi il via libera alla legge elettorale: «Con il voto segreto c'era il concreto rischio che impallinassero l'Italicum. Quindi dovevamo per forza fare questo cambiamento. Nel contempo non potevamo rompere con Berlusconi perché i patti vanno mantenuti, e ci siamo riusciti. L'importante è ottenere la riforma entro tempi certi, come ci siamo sempre detti: questo è un risultato che potremo presentare agli italiani. Il primo, a cui ne seguiranno altri».

L'abolizione del Senato, per esempio: «Quello è un risultato che vogliamo ottenere a tutti i costi: è una riforma che i cittadini comprendono, anche perché rappresenta una riduzione dei costi della politica». Ma questo è un obiettivo di lunga durata. C'è un altro traguardo da tagliare, già la settimana prossima, in Consiglio dei ministri: lo sblocco di 90 miliardi per i debiti della Pubblica amministrazione. Quella è una carta importante che Renzi getterà sul tavolo, subito dopo il passaggio della riforma elettorale: «Uno, due». Quindi toccherà al «Jobs act» su cui il presidente del Consiglio, Padoan, Poletti, Delrio e Lotti stanno lavorando in maniera indefessa. E al taglio dell'Irap.

Certo, la soluzione trovata sulla riforma elettorale non era quella auspicata dal premier. Ma Renzi ha dovuto prendere atto che non vi erano altre strade. Anche l'altro ieri notte, quando pensava di congelare per quindici-diciotto mesi la legge, e su questo aveva trovato l'accordo con Berlusconi e stava riuscendo a far cedere Alfano, si è reso conto che non era possibile intraprendere quella strada perché il gruppo parlamentare del Pd alla Camera non avrebbe accettato quel compromesso. È stato Roberto Speranza a spiegarglielo. Non c'era altro da fare. Bisognava per forza accettare l'emendamento D'Attorre, già emendamento Migliore, già emendamento... Sì, perché quella proposta di modifica non era un'invenzione della minoranza del Pd ma era stata presentata da diversi gruppi.

Con questo «escamotage», comunque, Renzi ha blindato il percorso della riforma. Come ha spiegato allo stesso Berlusconi nel corso di una telefonata in cui ha convinto il Cavaliere che non vi erano altre soluzioni praticabili: «Fanno saltare tutto e la nuova legge elettorale non si farà mai». E poiché al leader di Forza Italia conviene restare assiso al tavolo delle riforme, il presidente del Consiglio ha dovuto sì faticare, però non oltre ogni limite, a fargli capire che quell'accordo era meglio di niente.

Il compromesso non è piaciuto a tutti nel Pd. Nemmeno a una parte dei renziani. Paolo Gentiloni nella riunione del gruppo di Montecitorio l'ha definito senza troppi giri di parole «un colossale errore politico». Pippo Civati ha sparato a zero. Sandra Zampa non ha risparmiato critiche. Però ormai la via era tracciata. Il premier voleva incassare il risultato. E in fretta. D'altra parte, Renzi è convinto che presto la gente dimenticherà questo tira e molla sulla riforma elettorale, come le polemiche sui sottosegretari. «La gente - è il convincimento del presidente del Consiglio - non ricorda queste cose, ma solo quello che hanno fatto o non hanno fatto i governi. E perciò bisogna darsi da fare. E anche in fretta».

Di qui la sua tabella di marcia a ritmi più che serrati: sblocco fondi pubblica amministrazione, taglio dell'Irap, «Jobs act». Il tutto da completare prima delle Europee, possibilmente. E per questa ragione Padoan è impegnato in un durissimo e faticosissimo lavoro. Raccontano che il ministro dell'Economia sia rimasto impressionato per la velocità con cui il premier affronta le cose e l'intensità con cui persegue i suoi obiettivi, senza darsi tregua. Renzi non dà sosta nemmeno a lui.

Eppure la vulgata di ieri sera, alla Camera, era che il premier avesse ceduto troppo al Nuovo centrodestra, che avesse accontentato Alfano per l'ennesima volta. Ma i renziani, che conoscono bene il loro leader, la vedono in un altro modo: «In realtà Angelino continua ad avere paura perché teme che giochiamo di sponda con Berlusconi, il che lo terrorizza. E poi, diciamoci il vero: dopo il 25 maggio, quando si saprà il risultato elettorale del Ncd, quali pretese potrà più avere quel partito?».

 

 

ALFANO E RENZI ed df e fbac d RENZI E ALFANO IN SENATO FOTO LAPRESSE Paolo Gentiloni alfano berlusconi adn x Alfredo DAttorreGIUSEPPE CIVATI FOTO LAPRESSE SANDRA ZAMPA

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...