IL COMUNISTA CHE DICE SOVIET AL DEMOCRATICO

Andrea Bonanni per "La Repubblica"

«Finora il comportamento della Ue nella crisi di Cipro sembra quello di un elefante in cristalleria. Tutti gli errori che potevano essere fatti, sono stati fatti» dice Medvedev.
E aggiunge: «Il risultato è stato quello di minare la fiducia nelle istituzioni finanziarie, e non solo in quelle dell'isola».

Nella sala da pranzo della sua dacia fuori Mosca, il primo ministro russo parla con la calma e la compostezza che gli sono abituali. Ma le parole che Dimitrj Medvedev sceglie con cura, incontrando un ristretto gruppo di giornalisti europei, sono quelle di un uomo infuriato. «Non si sarebbe dovuto portare al collasso il settore bancario. Questa è una situazione di pre-default che può innescare una nuova crisi finanziaria. Certe decisioni avrebbero dovuto essere discusse con tutte le parti
in causa».

Tanti errori, lei dice. Qual è il più grave?
«Sicuramente le misure di confisca sui depositi bancari. È una decisione senza precedenti. Non saprei paragonarla a niente altro se non alle confische eseguite dai soviet ai tempi della rivoluzione d'Ottobre. Ma nel Ventunesimo secolo il diritto di proprietà dovrebbe essere rispettato».

E adesso, che si fa?
«La cosa più sorprendente è che, a parte le confische, tutta l'attività bancaria a Cipro in questo momento è bloccata, compresa quella delle banche che sono sane. Non hanno impedito solo il ritiro dei fondi, hanno proprio chiuso le banche. Se non si scongelano le attività, si può arrivare al collasso. E ci possono essere anche altre ripercussioni: per esempio sia il settore pubblico sia quello privato potrebbero presentare ricorsi legali contro le autorità cipriote.

Molte nostre banche hanno asset nelle banche cipriote e stanno subendo un danno. Non tutte le banche a Cipro vengono utilizzate per nascondere o riciclare il denaro. E poi c'è l'accordo che avevamo fatto con Nicosia per evitare la doppia imposizione. A questo punto, non so se ne abbiamo più bisogno: forse, dopo una simile confisca, potremmo prendere in considerazione l'idea di denunciarlo»

Domani (oggi per chi legge ndr) lei riceverà a Mosca il presidente della Commissione Barroso e una nutrita delegazione di commissari. Inoltre sono già arrivati numerosi esponenti del governo cipriota. Crede che questa crisi avrà ripercussioni durature sui rapporti tra la Russia e l'Europa?
«La delegazione cipriota è stata incontrata dal viceprimo ministro. Domani e dopodomani vedrò Barroso. Voglio ancora sperare che alla fine si prenderanno le buone decisioni e che queste non influiranno negativamente sulle sorti di Cipro e sui nostri rapporti con l'Unione europea».

Che cosa chiederà a Barroso?
«Tocca a Cipro risolvere i suoi problemi e deve farlo con l'Unione europea di cui è parte. Poi gli Stati terzi possono vedere come collaborare. Ma le proposte vanno
ben ponderate. In questo caso noi le prenderemo in considerazione e decideremo che cosa fare. La condizione è che le proposte europee devono comunque garantire il diritto di proprietà, ma finora non abbiamo ancora sentito nulla di nuovo».

Ma perché mai i contribuenti europei dovrebbero essere i soli a pagare per tutelare i capitali russi nelle banche cipriote?
«Lei si chiede perché si debba pagare per altri. Io potrei chiedere allora: perché si devono rispettare le regole internazionali? Perché noi partecipiamo al Fondo monetario internazionale e paghiamo regolarmente la nostra quota? Potrei anche dirle che non si tratta di pagare solo per i capitali russi, ma per esempio anche per quelli britannici che sono depositati nelle banche dell'isola.

Ma sarebbe una discussione triviale, basata sull'emotività e che non guarda alla radice dei problemi. E queste non possono essere decisioni prese in modo emotivo. Alterare gli equilibri finanziari internazionali è facile. Ma bisogna pensarci due volte prima di farlo. Ad ogni riunione del G20 a cui partecipo, tutti ripetono che è facilissimo distruggere la fiducia, ma per ricostruirla ci vogliono anni. Eppure è proprio quello che sta accadendo».

Però molti sostengono che i capitali russi nelle banche cipriote ci arrivino con la prospettiva di un riciclaggio...
«Io non so quanti siano i soldi in nero nelle banche cipriote, ma credo che la proporzione dei capitali clandestini non sia così importante. Comunque, se ce ne sono, vorrei che l'Europa ce ne informasse. È anche nostro interesse saperlo, e questa è una buona occasione per fare chiarezza. Siamo pronti a sostenere qualsiasi iniziativa in favore della trasparenza. E comunque credo che le Isole Vergini britanniche o le Bahamas non siano certo meglio di Cipro... «.

Si dice che, tra le possibili soluzione per ottenere il vostro aiuto, Cipro vi abbia proposto i diritti di sfruttamento dei giacimenti al largo delle sue coste, o il trasferimento sull'isola della vostra base navale in Siria. Che ne pensa?
«La questione delle riserve energetiche è complessa: non si sa quanto siano e comunque coinvolge anche un contenzioso con la Turchia. Comunque noi siamo pronti ad ascoltare tutte le proposte. Ma di certo la confisca dei depositi bancari non è una risposta al problema, perché oltre a tutto innescherebbe una fuga di capitali».

La Russia ha importanti riserve valutarie in euro. Crede ancora nella solidità della moneta europea?
«Sono ancora ottimista. Ma gli eventi spingono a riconsiderare questo ottimismo. Che cosa ci garantisce per esempio che domani la Spagna o l'Italia non comincino anche loro a sequestrare i conti bancari? Lì si parla di molto danaro. Ciò di cui abbiamo bisogno, invece, è un messaggio di stabilità. Ed è proprio quello che domani dirò al signor Barroso».

 

protesta a cipro contro merkel jpegMEDVEDEV A CIPRO Medvedev con il vecchio presidente cipriota Demetris Christofias PAPADEMOS E BARROSO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…