formigoni scola

SCOLA-PIATTI NEL MIRINO PER COMUNIONE E FATTURAZIONE

Franca Giansoldati per "Il Messaggero.it"

Ancora prima della domanda su chi sarà il prescelto, i cardinali elettori che ieri di buon mattino si sono presentati nel residence di Santa Marta per il check-in, almanaccavano su quanto potesse durare la loro permanenza in totale clausura in quell'edificio spartano ed elegante assieme. A giudicare dalla quantità di valigie che si sono portati, tutto fa pensare ad una incognita vera e propria.

Perché c'è chi come il tedesco Walter Kasper che è arrivato a piedi trascinandosi un trolley di piccole dimensioni, mentre il cardinale americano Burke (residente a Roma) si è equipaggiato per ogni evenienza. Dal bagagliaio dell'auto ha fatto estrarre quattro valigie. Un altro cardinale (italiano), invece, ha scelto una via di mezzo, una samsonite bella grossa, «con cambi per almeno 15 giorni, non si sa mai». Ecco, la fotografia di questo conclave può essere racchiusa in questa immagine. L'incertezza sui tempi innanzitutto.

TEST
Una incertezza direttamente legata alle persone, perché al di là dei pronostici più ottimisti ascoltati nei giorni delle congregazioni generali («massimo due giorni e ci siamo»), non tutti i 115 elettori sono pronti a scommettere che tra loro ci sia già una idea precisa sul da farsi. I giochi si sono aperti con una bella fumata nera, segno che in prima battuta nessuno è riuscito a raccogliere i 77 consensi necessari, pari ai due terzi dell'elettorato. Il portavoce Lombardi, però l'aveva detto: «non aspettatevi la fumata bianca per la votazione numero uno».

In assenza di un candidato fortissimo, generalmente la prima votazione serve da test per capire quali sono le cordate attive e, nel caso, se esistono delle figure in grado di catturare l'attenzione degli indecisi. E così la seconda votazione potrebbe fare aumentare i numeri, come in una sorta di effetto valanga.

Il timore taciuto anche per scaramanzia, è uno stallo con due candidati aventi lo stesso peso che avanzano di pari passo, votazione dopo votazione, senza spostare gli equilibri interni, spaccando in due come un melone il corpo elettorale. E' il rischio peggiore. In questi casi - come è accaduto in passato, l'ultima volta nel 1978, quando vi fu il testa-testa tra Benelli e Siri - prende corpo una soluzione mediana, un cardinale outsider, spesso nemmeno tanto considerato nei pronostici di pre conclave.

IL CANDIDATO CIVETTA
Chi entra accompagnato dai pronostici migliori è l'italiano Scola, teologo e filosofo, anche se nelle ore precedenti all'extra omnes si captavano segnali sfavorevoli come se fosse in calo nei consensi. C'è addirittura chi sussurra sia un candidato civetta, da bruciare per non scoprire il vero papabile. Tutto da verificare, tuttavia a costellare la strada di trappole di vario genere a Scola sembrano essere proprio gli italiani, la componente più forte - pari a 28 voti, tanto quanti due continenti. Tra tutti i gruppi il più attraversato da inimicizie personali, faticose da bypassare. Inoltre non è sfuggito nemmeno un altro segnale: la stampa anglosassone di un certo peso ha preso a martellare e un cardinale europeo dietro anonimato ha fatto sapere al Wall Street Journal che parlerà dei legami con Cl.

ASCESA
Vigilia in ascesa, invece, per tre americani: il franco canadese Ouellet, attuale prefetto dei Vescovi (ma con un fratello pedofilo e la cosa non gioverebbe all'immagine della Chiesa), il brasiliano Scherer (criticato però per la gestione dello Ior visto che siede nella vigilanza dell'Istituto) e il cappuccino di Boston, O'Malley. Dalla sua pesa negativamente la nazionalità ma forse basterebbe dare una scorsa veloce ai suoi discorsi sul sito della diocesi per avere un quadro della sua visione del mondo, certamente poco propenso a sostenere i potenti della terra, i poteri forti, le multinazionali. Insomma, un terzomondista made in Usa. E in caso di stallo? Allora le ipotesi spaziano, il filippino Tagle, il messicano Robles, l'ungherese Erdo, l'africano Sarah, il brasiliano Braz de Aviz.

 

Cardinale ScolaBenedetto XVI con il cardinale Angelo Scolaarticle CARDINALE KASPERODILO PEDRO SCHERER jpegJoao Braz d’AvizFORMIGONI SCOLA raymond cardinal burke oratory

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…