NO TAV, SI’ CAOS - ORA CHE IL PATONZA NON È PIÙ A PALAZZO CHIGI E MONTI HA DATO IL SUO PLACET ALLA TAV, I GIORNALI DI SINISTRA NON SANNO PIÙ CHE PESCI PRENDERE - IL “FATTO” IPOTIZZA UN FRONTE FRANCESE “TAV-SCETTICO” MA IL SINDACO DI LIONE SMENTISCE SU “LA STAMPA” - ‘’REPUBBLICA’’ STRONCA SE STESSA: SOFRI CHIEDE IL REFERENDUM MA PER SCALFARI “CREEREBBE UN PRECEDENTE PER OGNI OPERA PUBBLICA” - “L’UNITÀ” RINNEGA LA PIAZZA E SPOSA LE TESI PRO TAV DI BERSANI CHE COME MINISTRO, INSIEME A DI PIETRO, FIRMO’ LA TAV…

MMO per "il Giornale"

Spesso contraddittoria, a volte confusa, certamente disorientata. Il tema caldissimo del fronte No Tav finisce per spiazzare buona parte della stampa di sinistra.
Alle prese con il movimento che in Val di Susa (e ovunque in Italia, con le proteste) contrasta i cantieri della Tav, i giornali progressisti non sempre sanno da che parte stare né che posizione prendere.

Ieri, per esempio, il Fatto Quotidiano, che dopo gli arresti torinesi dei No Tav aveva, con Travaglio, difeso Caselli dall'accusa di voler «criminalizzare il movimento», ha scelto un punto di vista originale. E guardando all'altro «capolinea» della contestata strada ferrata, ha titolato in prima pagina «Tav, i francesi frenano», riportando i «grossi dubbi» dell'agenzia transalpina sull'ambiente riguardo alla Lione-Torino, e paventando, anche se con prudenza, l'apertura di un fronte francese Tav-scettico.

Curiosamente, però, nella stessa giornata la Stampa ha avuto la medesima idea, ascoltando i pareri d'oltralpe, ma giungendo a conclusioni opposte. Il quotidiano torinese è infatti arrivato ieri in edicola con un'intervista a Gérard Collomb, sindaco socialista di Lione, che stigmatizza proprio le proteste sul fronte italiano («Basta discutere, è un'opera essenziale, spero che Roma rispetti i tempi previsti») e taglia corto su quello interno («i lavori sono iniziati, il dibattito è chiuso»).

Su Repubblica, invece, due giorni fa era stato Adriano Sofri a lanciare una proposta per dare «una tregua ai fronteggiamenti feroci» tra no e sì Tav. Ipotizzando di organizzare un referendum, una consultazione anche informale per «contare» favorevoli e contrari al proseguimento dei lavori per la Tav nella Valle. E ieri per bocciare la proposta di Sofri si è scomodato il fondatore dello stesso quotidiano. Eugenio Scalfari già l'altra sera, ospite della Bignardi, aveva tagliato corto sul tema («è un'opera che va fatta»), definendo addirittura «stupefacente» che «parte degli ecologisti sia nelle manifestazioni contro l'opera».

Ieri, nel suo fondo domenicale («Una strana gioventù che odia la velocità»), Scalfari torna a ricordare come proprio gli ecologisti per anni hanno predicato a favore della cura del ferro, e oggi «dovrebbero essere in festa ai cortei favorevoli all'alta velocità». E poi critica nello specifico anche «l'idea avanzata da Sofri» perché «solleverebbe una quantità di questioni molto più spinose di quelle che in teoria dovrebbe risolvere». E aggiunge che una consultazione tra la popolazione, tra l'altro, «creerebbe un precedente che sarebbe certamente invocato per ogni opera pubblica». Per Scalfari, insomma, l'ipotesi è da scartare, al di là delle «buone intenzioni» di Sofri, perché un referendum «sfascerebbe definitivamente l'amministrazione di un Paese che è già molto sfasciata».

Anche l'Unità, che pure è sempre stata piuttosto vicina alle istanze dei movimenti, sulla questione «Tav sì o Tav no» in Val di Susa, ha preso una linea aderente a quella del segretario del suo partito di riferimento, il Pd, Pier Luigi Bersani. Il cui placet all'opera, tra l'altro, lo ha portato a scontrarsi duramente con Travaglio a Servizio pubblico di Santoro.

Andava un po' meglio ai manifestanti anti Torino-Lione in cerca di voci mediatiche a favore quando le bandiere No Tav coloravano, insieme ad altre, i raduni di piazza che avevano come bersaglio principale il passato governo. Ma con Fassino sindaco decisamente pro Tav a Torino (come d'altra parte prima di lui Chiamparino) e Bersani che appoggia la linea di fermezza sull'opera confermata dal governo Monti, soprattutto adesso che a Palazzo Chigi non c'è più Berlusconi, il quotidiano fondato da Gramsci appoggia il via libera ai cantieri.

 

EUGENIO SCALFARIe Adriano SofriGian Carlo CaselliMARCO TRAVAGLIO PROTESTE NO TAV PROTESTE NO TAV ALBERTO PERINO PROTESTE NO TAV

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…