SPESE PAZZE (TANTO PAGHIAMO NOI) - LA CONSIP, LA CENTRALE ACQUISTI DEL TESORO, AFFIDA UNA SUPERCONSULENZA DA 6 MLN ALLA DELOITTE. MA CHE CI STANNO A FARE I 300 DIPENDENTI CONSIP?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Dovrà fare di tutto. Dalla consulenza strategica alla concreta attuazione degli indirizzi aziendali. Non c'è che dire, la Deloitte ha messo a segno un colpo niente male dalle parti di via XX Settembre. Si dà infatti il caso che la Consip, la strategica centrale acquisti del Tesoro che deve garantire risparmi allo Stato nelle forniture di beni e servizi, abbia appena assegnato alla multinazionale una maxi-consulenza "strategica, organizzativa, legale e merceologica". Insomma, di tutto un po' per aiutare la società guidata dall'amministratore delegato Domenico Casalino.

Sul piatto un assegno della bellezza di 6 milioni di euro, spalmati su due anni di contratto, che la Deloitte incasserà insieme allo studio legale Legance. Per carità, la Consip non sarà la prima né l'ultima società pubblica ad assegnare superconsulenze di questo tipo. Ma come minimo viene da chiedersi perché una società che ha 300 dipendenti, seppure quasi dimezzati rispetto a qualche anno fa, debba fare riferimento a una multinazionale esterna per farsi assistere praticamente in ogni fase della vita aziendale.

Le attività in gioco
Del resto basta dare un'occhiata al capitolato tecnico del relativo bando di gara per rendersi conto della forza di penetrazione di cui il big della consulenza potrà disporre. Il servizio, infatti, "dovrà garantire supporto strategico in particolare in tema di: posizionamento competitivo, valutazione e interpretazione della performance operative, individuazione e sviluppi di nuovi ambiti di intervento". In altri termini, prosegue il documento, "la consulenza dovrà concretamente partecipare all'attuazione dell'indirizzo strategico della Consip, nonché definire e curarne lo sviluppo operativo".

In questo senso, aggiungono le carte, il supporto dovrà concretizzarsi in tre ambiti di intervento: "programma per la razionalizzazione degli acquisti, centrale di committenza, iniziative specifiche". Spunta pure la consulenza che dovrà essere prestata per il "programma di dismissione dei beni mobili dello Stato", uno dei compiti della Consip che, a quanto pare, potrà essere oggetto di futuri sviluppi. C'è poi tutta la parte della consulenza legale che sarà sviluppata dallo studio Legance, nato qualche anno fa da uno spin off di Gianni Origoni Grippo.

In Legance, tanto per fornire una curiosità, come partner troviamo Marco Gubitosi, fratello del direttore generale della Rai Luigi Gubitosi, che però si occupa degli affari dello studio legale dalla sede di Londra. Detto questo, però, rimane il tema del perché sia necessario, per una società con 300 dipendenti, spendere 6 milioni di consulenza esterna per farsi aiutare in tutte le attività aziendali. Anche perché, va sempre ricordato, il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, come tutti i suoi più recenti predecessori, si dice impegnato in un'attività di spending review.

La risposta
Fonti tecniche della Consip, consultate da La Notizia, tengono a precisare che qui parliamo di "una prestazione di servizi professionali". Che però viene inoppugnabilmente definita "consulenza" in tutti i documenti di gara, dal bando originario (quando introduce una breve descrizione dell'appalto) al capitolato tecnico. Dopodiché si spiega che questi servizi professionali forniti "servono per far fronte ai volumi, ai carichi e ai picchi di lavoro, per i quali non sarebbe economicamente conveniente assumere altro personale".

Insomma, si tratta di "persone e ore lavoro". Ma, come detto, la Consip non deve certo sentirsi sola. A metà del 2013, per esempio, un'altra controllata del Tesoro come la Cassa Depositi e Prestiti ha assegnato per 3 milioni di euro alla multinazionale americana McKinsey un servizio "di consulenza strategico direzionale". Perché farsi aiutare, dicono tutti, è indispensabile. Peccato che tutto questo costi un mucchio di soldi.

 

 

CONSIP Consip-marchioCOTTARELLI RENZI E PADOAN SACCOMANNI E LETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…