luigi marroni tiziano renzi consip

CHI CERCA UN AMICO, TROVA LA CONSIP. PUR DI FAR VINCERE LA CORDATA DI VERDINI, MARRONI FECE RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO – LE PRESSIONI DI TIZIANO RENZI SULL’AD: IL BABBO DEL DUCETTO ERA IN COMBUTTA CON ALFREDO ROMEO, MA SI BATTEVA PER FAR VINCERE LE GARE AL CONCORRENTE

 

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

 

MARRONI CANTONEMARRONI CANTONE

C' è un altro pezzo del mega-appalto da 2,7 miliardi di euro gestito dalla Consip che, dopo l' arresto dell' imprenditore Alfredo Romeo e la diffusione delle sue «fluviali conversazioni» intercettate dai carabinieri, suscita dubbi e potrebbe essere approfondito dai magistrati che indagano su presunte corruzioni e traffici di influenze illecite legate a quel bando. Riguarda il lotto numero 11 dei 18 complessivi, la fetta più ricca dell' intera torta: 247 milioni per l' affidamento dei «servizi integrati» di pulizia e manutenzione degli impianti elettrici e di riscaldamento dei palazzi «in uso alle pubbliche amministrazioni» fuori dal centro storico di Roma.

 

LA GARA PIÙ RICCA

ezio bigottiezio bigotti

La ditta Manital di Ivrea - che ha concorso per aggiudicarsi quel lotto insieme ad altri tre, contrassegnati con i numeri 2, 14 e 16 - presentò la sua offerta ma un anno fa, il 23 marzo 2016, fu estromessa dalla gara in quanto una delle aziende consorziate, la Pulistar, aveva presentato «dichiarazioni mendaci» rispetto alla propria posizione fiscale, tacendo un debito risalente al 2009. Per conto di Manital l' avvocato Gianluigi Pellegrino si rivolse al Tar, che a novembre scorso ha però riammesso il consorzio sostenendo che l' eventuale irregolarità sarebbe stata sanabile sostituendo la Pulistar con un' altra ditta.

 

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

All' apertura delle buste l' offerta di Manital è risultata la più conveniente per l' erario, con conseguente vittoria dell' appalto del lotto 11. Secondo classificato il cartello di imprese guidato dalla francese Cofely.

 

Ma le procedure non si erano concluse, e quindi a gara ancora aperta la Consip ha presentato appello contro la decisione del Tar al Consiglio di Stato. Che all' inizio di febbraio 2017 ha ribaltato il pronunciamento di primo grado, confermando il debito fiscale di Pulistar e dunque l' esclusione di Manital.

 

CARLO RUSSOCARLO RUSSO

Tuttavia nel frattempo l' azienda piemontese aveva chiesto un pronunciamento dell' Autorità anticorruzione, arrivato negli stessi giorni, secondo il quale al momento dell' autocertificazione il debito fiscale contestato a Pulistar «non sussisteva»; di qui la mancanza di presupposto per l' esclusione dalla competizione, con conseguenza richiesta di reintegro. Motivata anche dal fatto che, stando alle offerte deli concorrenti, le condizioni proposte dalla ditta piemontese per i quattro lotti complessivi ai quali aspirava «garantiscono un risparmio alle pubbliche amministrazioni fruitrici del servizio superiore a 25 milioni di euro».

 

Alfredo Romeo Alfredo Romeo

L' invito respinto Il 27 febbraio scorso, alla vigilia dell' arresto di Romeo, l' amministratore delegato di Consip Luigi Marroni ha risposto all' istanza dell' avvocato Pellegrino con una lettera di poche righe, in cui afferma: «La delibera Anac non accerta alcunché... La sentenza (del Consiglio di Stato, ndr ) è autoapplicativa e ad essa Consip deve prestare osservanza... Il suo invito è respinto ad ogni effetto. Distinti saluti». Dunque Manital doveva restare fuori, con conseguente affidamento dell' appalto a Cofely.

ignazio abbrignani con la moglie monicaignazio abbrignani con la moglie monica

 

L' indomani, con l' indagine su Romeo e il «sistema Consip», s' è scoperto che per sua stessa ammissione Marroni subiva pressioni (da Tiziano Renzi e dal suo amico Carlo Russo, l' uomo che parlava nell' ufficio di Romeo) in favore di Cofely. Non solo. «Intorno alla fine del 2015 - ha dichiarato ai magistrati - venne da me in Consip Ignazio Abrignani, deputato di Ala e amico di Verdini, il quale mi disse espressamente e senza mezzi termini che lo aveva mandato Denis Verdini e, per suo tramite, mi chiedeva di intervenire per favorire la società Cofely nell' appalto FM4, e segnatamente in relazione al lotto Roma centro che al Verdini stava molto a cuore».

 

LE CONVERSAZIONI

Su quella gara s' erano concentrati gli appetiti anche di Romeo, mentre con l' esclusione di Manital dal lotto 11 Cofely poteva aggiudicarsi l' appalto più consistente. Dalle carte dell' inchiesta emerge che pure Romeo discuteva con Russo del «contenzioso amministrativo promosso da Manital», mentre in una conversazione del 19 gennaio 2016 - dunque precedente alla prima esclusione della società piemontese - l' ex deputato Italo Bocchino diceva a Romeo: «L' altra notizia è che Manital piglia zero... zero... Manital è fuori da tutti i lotti». Quasi una premonizione di ciò che sarebbe stato deciso due mesi più tardi.

italo bocchinoitalo bocchino

 

 

E ora l' avvocato Pellegrino commenta: «Siamo rimasti sorpresi dal fatto che Consip proponesse ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che aveva riammesso Manital; un' iniziativa che, insieme alla altrettanto sorprendente risposta dell' amministratore delegato Marroni, costituisce oggettivamente un favore alla società Cofely».

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…