matteo salvini disperato

LA CONSULTA DECIDERA’ IL DESTINO DELLA LEGISLATURA: MERCOLEDÌ POMERIGGIO LA CORTE COSTITUZIONALE ESAMINERÀ L'AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM (VOLUTO DALLA LEGA) SULL'ATTUALE LEGGE ELETTORALE - L'OBIETTIVO DELLA CONSULTAZIONE È DI ELIMINARE LA PARTE PROPORZIONALE DELL'ATTUALE LEGGE. SE PASSASSE IN ITALIA SI VOTEREBBE CON UN MAGGIORITARIO PURO - GLI SCENARI

Diodato Pirone per “il Messaggero”

 

SALVINI

Anche quest'anno sarà la Corte Costituzionale a scrivere uno dei capitoli chiave della legislatura politica. Mercoledì pomeriggio la Corte esaminerà l'ammissibilità del referendum sull'attuale legge elettorale (sistema misto per due terzi proporzionale) con la quale siamo andati a votare nel 2018. Com'è noto il referendum è stato chiesto da otto Regioni guidate dal centro-destra su pressante richiesta della Lega.

 

LO SFORZO

Tecnicamente l'obiettivo del referendum è di eliminare la parte proporzionale dell'attuale legge. Se passasse (ammissibilità a parte, dovrebbe poi superare lo scoglio della partecipazione al voto di almeno il 50% degli aventi diritti al voto) in Italia si voterebbe come in Gran Bretagna ovvero con un maggioritario puro con parlamentari eletti ognuno in un collegio assegnato al nome più votato.

corte costituzionale

 

Politicamente è evidente lo sforzo della Lega di incidere sulla legislatura. Il referendum è visto come una leva per ottenere elezioni anticipate o comunque per stoppare il proporzionale visto come un peso messo al collo del partito più grande ovvero alla stessa Lega.

 

Fin qui lo scenario. Ma che cosa è ipotizzabile che decida la Corte mercoledì?

Per farsene un'idea occorre piantare un paletto. La Consulta si è già occupata più volte di referendum sulle leggi elettorali e di referendum e ha fissato un criterio guida: le norme che escono dal referendum devono essere subito applicabili per non privare gli italiani del diritto di voto neanche per un giorno.

 

MATTEO SALVINI

La legge attuale prevede 232 collegi uninominali per la Camera e 116 per il Senato. Poiché il referendum ne creerebbe di più (per la sola Camera 630 o 400 se si svolgesse dopo l'entrata in vigore del taglio dei parlamentari) a prima vista sembrerebbe inammissibile. Per disegnare i collegi infatti occorrono mesi.

 

Chi propone il referendum, però, non la pensa così. E qui la battaglia si trasferisce sul terreno dei cavilli.  Secondo i pro-maggioritario il referendum va indetto perché la legge che taglia i parlamentari, (approvata ma non entrata in vigore perché attende l'altro referendum chiesto da una settantina di senatori) prevede una delega per ridisegnare i collegi. Essendo questa delega non solo perfettamente legale ma viva - sostengono gli avvocati del comitato pro-referendum - potrebbe essere usata dopo l'abrogazione del proporzionale.

 

corte costituzionale 1

Gli avvocati di parte opposta non la pensano così. E dicono: ammesso e non concesso che la delega prevista da un'altra legge possa essere collegata all'esito di questo referendum, essa, secondo la Costituzione, è affidata dal parlamento al governo. Se invece la delega passasse attraverso la strada referendaria sarebbe un altro soggetto, l'elettorato, ad assegnarla all'esecutivo il che non sarebbe costituzionale.

 

Nel frattempo la maggioranza rosso-gialla ha mandato un segnale alla Corte depositando una bozza di riforma elettorale proporzionale sia pure con sbarramento al 5%: il Germanicum. Un segnale per sottolineare che le leggi elettorali le fa il Parlamento e che il referendum renderebbe più impervia questa strada.

MATTARELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…