matteo renzi augusto barbera

QUEL PASTICCIACCIO BRUNO ALLA CONSULTA – IL CANDIDATO FORZISTA FA UN PASSO INDIETRO, IN BILICO ANCHE VIOLANTE, IL CANDIDATO SCOVATO PER IL PD DA GIANNI LETTA - RENZI PRONTO A METTERE IN CAMPO AUGUSTO BARBERA

1. DAGONEWS

Donato Bruno Donato Bruno

Arrivati alla quindicesima votazione a vuoto, e nonostante un duro monito di Re Giorgio, Forza Italia e Pd non sono in grado di eleggere i loro candidati alla Consulta. Il forzista Donato Bruno ha già fatto un mezzo passo indietro, rimettendo la propria candidatura nelle mani di Silvio Berlusconi.

 

A bordo campo si scalda per il suo posto il vispo penalista friulano Maurizio Paniz, ma il pittoresco ex deputato azzurro non sembra trovare i giusti consensi. Sempre coperta, ma forte, la carta del professore della Cattolica Angelo Giarda.

 

In casa democrat, la candidatura di Violante rischia di cadere con quella di Bruno per una sorta di par condicio, o meglio di onore delle armi, nei confronti dell’avvocato pugliese. Del resto il nome di Violante non era stata un’idea di Renzi, ma una trovata di Gianni Letta che si considera il padrino della svolta garantista di Violante, un tempo profeta delle procure e delle toghe rosse. Il nome che piace a Renzi a questo punto è quello giusto: quello del costituzionalista bolognese Augusto Barbera.

 

 

2.“CONSULTA, BRUNO FA UN PASSO INDIETRO”

Liana Milella per “la Repubblica”

 

Luciano Violante Luciano Violante

 

La storia infinita di Csm e Consulta continua. Per un passo avanti — Giovanni Legnini eletto vice presidente del Csm — ce ne sono almeno due indietro. La prima: sempre al Csm, davanti a un adombrato Napolitano che critica un Parlamento «frettoloso e disattento al laborioso processo di selezione », un consigliere appena eletto dalle Camere, la giurista napoletana Teresa Bene, indicata dal Guardasigilli Andrea Orlando, è costretta a lasciare perché all’unanimità lo stesso Consiglio ratifica che non ha i titoli sufficienti per restare. La seconda: a Montecitorio va a vuoto la votazione numero 15 sulla Consulta.

 

gianni lettagianni letta

Pd e Forza Italia, senza un’intesa, mettono nell’urna la scheda bianca. Nuovo tentativo domani. Tra i candidati non ci sarà più Donato Bruno, che ha fatto il passo indietro con una lettera a Berlusconi in cui «rimette nelle sue mani la candidatura». Nebbia sugli outsider. In calo Paniz. Fi cerca un’intesa con la Lega. Il Pd è sempre per Violante. Ma il rifiuto forzista di votarlo potrebbe costringere i Dem a cambiare cavallo.

 

La notizia del giorno resta quella di Bene. Annunciata dal tam tam della notte. Tant’è che lei arriva nella sala Bachelet — tailleur pantalone blu, capelli neri, aria nera — facendosi precedere da una memoria in cui tenta di dimostrare che ha i titoli. Niente da fare invece. È senza appello il verdetto della commissione che li verifica. Lo legge la togata più votata del Csm, Maria Rosaria Sangiorgio.

 

matteo renzi a chetempochefa 3matteo renzi a chetempochefa 3

Bene non è professore ordinario e non ha 15 anni da avvocato. Laddove s’intende avvocato sul campo, né semplice iscrizione all’albo, né consulenze. La giurista si difende. Ma è costretta a uscire prima del voto. Contrario all’unanimità. Dirà Legnini che «il caso lo addolora nel merito, ma non appanna il prestigio dell’istituzione ».

 

Davvero Bene deve restar fuori? È colpa di chi l’ha proposta e non ha verificato i titoli? O il Csm ha tirato il primo fendente contro Renzi e Orlando per via della politica anti-toghe? Diventa il caso della giornata, pure in Parlamento, dove si apre un silente “processo” a Orlando. Stiamo ai fatti. Gli amici di Bene, autorevoli e noti magistrati di Napoli, dicono che la bocciatura è «una vendetta contro il governo».

MAURIZIO PANIZ MAURIZIO PANIZ

 

«Una porcata» perché lo scorso Csm ha fatta un’eccezione per il leghista Albertoni che si era cancellato dall’ordine degli avvocati, ma lo era stato per 30 anni. Poi c’è il partito anti-Orlando. Chi gli butta addosso la colpa. Perché è stato lui a indicarla (era sua consulente al ministero dell’Ambiente). Per la verità, dopo la prima proposta e i primi dubbi su di lei, Orlando ha cercato di sostituirla con Anna Rossomando, ma Fi ha detto niet. I dubbi c’erano. Scritti sui giornali.

 

Augusto BarberaAugusto Barbera

Detti esplicitamente al ministro da Rosy Bindi e da Donatella Ferranti. La prima ieri è uscita con un «glielo avevo detto». La seconda, ex segretaria del Csm, ha ribadito la sua posizione. Nel Pd il caso fa rumore. In via Arenula si respira un’aria pesante, perché gli uffici avrebbero minimizzato l’assenza di titoli e soprattutto si sarebbero fidati di un parere positivo per la Bene di Guido Alpa, il presidente del Consiglio nazionale forense. Pareva bastasse l’iscrizione all’Albo degli avvocati. Ma non era così. Forza Italia ovviamente ci sguazza. Brunetta, «dov’è la meraviglia, lo dicevano tutti nel Pd...».

ANGELO GIARDA ANGELO GIARDA

 

Gasparri, «che vergogna, se l’avessimo fatto noi ci avrebbero arrestato in aula...». Per Orlando la giornata è nera. Non viene neppure a votare per la Consulta, ma va al Consiglio dei ministri.

Andrea OrlandoAndrea Orlando

 

Neanche a farlo apposta, in commissione al Senato, dove si discute della responsabilità civile, il testo del governo non viene accettato come emendamento al testo Buemi. Se ne riparlerà in aula. Oggi sarà ancora scontro alla Camera sull’autoriciclaggio perché la proposta di Orlando — doppia corsia di punibilità per i reati sopra o sotto i 5 anni — deve fare i conti con l’umor nero delle toghe esperti di reati economici.

Teresa BeneTeresa Bene

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME