giuseppe conte pos bancomat cashless contante contanti

CONTANTI SALUTI – “GIUSEPPI” AGLI STATI GENERALI RICICCIA LA SOLITA STORIA DELL’ABOLIZIONE DEL CONTANTE. ANZI, DELLA TRANSAZIONE “DOLCE, FAIR, GENTILE” AL CASHLESS (HA DETTO COSÌ) – L’OBIETTIVO È FAR EMERGERE 100 MILIARDI DI NERO, I COMMERCIANTI SONO CRITICI (CHE SORPRESA) – MA SIAMO SICURI CHE QUESTO MOMENTO, IN CUI BISOGNEREBBE AGEVOLARE LA CIRCOLAZIONE DI LIQUIDITÀ, SIA QUELLO GIUSTO?

 

 

Tommaso Montesano per “Libero Quotidiano”

 

gli italiani amano i contanti 4

Per Giuseppe Conte il peggio, incredibile a dirsi, deve ancora arrivare: «Siamo consapevoli che gli effetti della crisi devono ancora dispiegarsi». Eppure la fissazione, se non una vera e propria ossessione, per il numero uno di Palazzo Chigi resta quella della guerra all'uso del contante.

 

Dal 1° luglio, in base a quanto stabilito da un decreto del 2019, il limite per i pagamenti "cash" scenderà dai 3 ai 2mila euro. In caso di inosservanza della norma - che abbassa la soglia fissata dal governo Renzi nel 2016 - scatta la sanzione che può arrivare, per le somme fino a 250mila euro, a un massimo di 50mila euro.

 

giuseppe conte meme 1

Ma il presidente del Consiglio, approfittando degli effetti del Coronavirus, guarda già oltre. All'ultima spallata. Alla transizione «dolce, fair, gentile», verso il "cashless". Ovvero il mondo del pagamento digitale. Proprio quando ci sarebbe bisogno, per favorire la ripresa di un Paese bloccato e terrorizzato da due mesi e mezzo di lockdown, di agevolare in ogni modo la circolazione di liquidità, come chiesto dai rappresentanti di commercianti e artigiani ricevuti ieri.

 

PAGAMENTI NFC CONTACTLESS POS BANCOMAT SMARTPHONE

Invece per Conte l'obiettivo è togliere di mezzo il contante a favore di strumenti tracciabili e, di conseguenza, controllabili.

 

TABELLA DI MARCIA

Al quotidiano on line Fanpage.it, il presidente del Consiglio spiega che serve una «completa e integrale digitalizzazione del Paese», visto che ci sono «transazioni commerciali che si sottraggono ai pagamenti digitali».

 

giuseppe conte meme

Ma il premier ha messo il sigillo sulla lotta al "cash" durante la terza giornata degli "Stati generali dell'economia" in corso a Roma, nella cornice di villa Pamphilj. Premessa: «Non possiamo digitalizzare il Paese se rimarrà consistente l'economia sommersa. È questo il vero problema».

 

gli italiani amano i contanti 1

E dunque, al di là dei «100, 110, 120 miliardi che sono sottratti al circuito legale» ogni anno, l'obiettivo di Conte è molto più ambizioso. E porta alla digitalizzazione delle transazioni. Certo, il premier a parole esclude forzature - «non abbiamo mai pensato di imporre penalizzazioni a chi non si conforma a questa buona pratica dei pagamenti digitali» - ma la strada è segnata.

 

pagamenti contactless

«Se noi andiamo a modernizzare il Paese per renderlo più avanzato, per farlo correre con la crescita del Pil, per non avere più una sofferenza congenita nella produttività e nel Prodotto interno lordo, non potremo mai raggiungere questo risultato perché potremo digitalizzare quel che vogliamo, ma una grande percentuale dell'economia del Paese rimarrà sottratta alla digitalizzazione».

 

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

Un percorso sul quale il capo del governo ha ritrovato l'intesa con il suo ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, secondo cui le «ragioni» alla base del piano - già avviato - per la «digitalizzazione dei pagamenti e il superamento del contante» sono uscite «ulteriormente rafforzate» dalla crisi causata dalla pandemia da Coronavirus.

 

contanti

E allora via con la rivoluzione «dolce, fair, gentile» per eliminare dalla circolazione l'odiato contante. Una rivoluzione che dopo la tappa di luglio ne conoscerà un'altra, ancora più  significativa, dal 1° gennaio 2022, quando il tetto all'uso del cash scenderà a 999,99 euro. Oltre questa soglia, il pagamento di potrà effettuare solo con bonifico bancario e carte di debito o di credito. Altrimenti scatta un sistema sanzionatorio di fronte al quale le rassicurazioni di Conte - «mai pensato di imporre penalizzazioni» - lasciano il tempo che trovano.

 

gli italiani amano i contanti 5

Ovvero, fino a 250mila euro, la sanzione va da un minimo di 2mila a un massimo di 50mila euro per le parti contraenti; oltre i 250mila euro, la sanzione va da 15mila a 250mila euro. Per i professionisti obbligati alla segnalazione, in entrambi i casi la sanzione va da 3mila a 15mila euro.

 

OK DAI SINDACATI

Un progetto contro cui si sono espressi i rappresentanti di diverse categorie produttive, in primis quelli dei commercianti, infastiditi dal meccanismo delle sanzioni in caso di superamento della soglia. Quelle stesse categorie ricevute ieri a villa Pamphilj (Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani, Confartigianato, Cna) e per le quali le priorità sono, piuttosto, «credito e liquidità».

 

pagare con il pos 5

Mentre applausi - anche ieri - sono arrivati dai sindacati. «Ridurre l'uso dei contanti, a beneficio dei pagamenti elettronici, rappresenta un'ottima soluzione sia per contrastare l'economia sommersa e l'evasione fiscale, fenomeni odiosissimi, che minano le basi democratiche della nostra società, che per assicurare progresso al Paese», ha messo nero su bianco in una nota Domenico Proietti, segretario confederale della Uil. riproduzione riservata.

gli italiani amano i contanti 2

 

pagare con il pos 2pagare con il pos 4pagare con il pos 1

 

pagare con il pos 3

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…