IL SAGGIO GUARDA DRAGHI, LO STOLTO GUARDA IL CONO - NELLA COPERTINA DELL’ “ECONOMIST” IL VERO PROTAGONISTA È IL PRESIDENTE DELLA BCE ALLE PRESE CON LA DEFLAZIONE - HA DETTO A RENZI: SENZA RIFORME, L’EUROPA TORNA IN CRISI

Tonia Mastrobuoni per “La Stampa

draghi merkel renzi hollandedraghi merkel renzi hollande

 

Scorrendo la stragrande maggioranza dei commenti sull’ultima copertina dell’Economist, sembra quasi che i protagonisti siano due, Matteo Renzi e il cono. In realtà il personaggio più interessante della vignetta è un terzo: Mario Draghi che si affanna a scodellare l’acqua dalla barca europea che affonda. Il messaggio è chiaro: un’impresa di Sisifo destinata a fallire.

DRAGHI RENZIDRAGHI RENZI

 

E due settimane fa, durante l’incontro nella sua casa in campagna, a Città della Pieve, il presidente della Bce ha tentato di trasmettere lo stesso messaggio a Renzi.

Dopo un’ampia ricognizione sulla necessità, condivisa da entrambi, di riavviare la crescita in Italia e in Europa, Draghi ha spiegato al presidente del Consiglio che la politica monetaria non può fare miracoli.

 

L’ex governatore della Banca d’Italia ha sottolineato inoltre che è fondamentale che i Paesi facciano la loro parte e che le riforme sono importanti anche per il messaggio che mandano ai mercati. Se passano seriamente, gli investitori si sentono confermati nella fiducia e restano. Ma è altrettanto vero il contrario, lo ha incalzato il numero uno dell’Eurotower: se le riforme falliscono, il rischio è gigantesco, è quello di minare quella fiducia e ripiombare nell’incubo della desertificazione finanziaria del 2012.

schauble MERKELschauble MERKEL

 

Questo è il rischio che corre l’eurozona oggi, anche pressata da una ripresa sempre più in affanno e un numero crescente di Paesi che stanno entrando in deflazione. Non da ultimo, ieri, l’Italia.

 

D’altra parte Draghi è impegnato in questi giorni anche a preparare il suo autunno incandescente, che dovrà gestire dribblando le riserve della Bundesbank e le resistenze del governo tedesco. Tuttavia, ciò che è sfuggito a molti, nei giorni precedenti alla svolta di Jackson Hole, al discorso in cui ha delineato quattro punti di politica economica che dovrebbero affiancare gli sforzi delle banche centrali nel tentativo di riavviare la crescita, è che un rapporto della Bundesbank aveva già mandato un messaggio analogo qualche giorno prima.

weidmann draghi weidmann draghi

 

Nel bollettino di agosto, gli uomini di Jens Weidmann hanno esortato il governo tedesco a spendere di più, a investire soldi pubblici e sfruttare tutti i margini offerti dal Patto di stabilità. Per chi conosce l’ortodossia monetarista, un messaggio inedito ma anche in evidente polemica con la linea Schäuble che è ansioso unicamente di confermare l’impegno del pareggio di bilancio strutturale nel 2015, incurante dell’economia tedesca che si sta velocemente insabbiando.

 

Jens WeidmannJens Weidmann

Quando venerdì scorso il numero uno della Bce ha suggerito di sfruttare al meglio la flessibilità del Patto di stabilità, pensava in primo luogo a Paesi come la Germania, ed è dunque ovvio che il ministro delle Finanze tedesco si sia sentito particolarmente piccato e abbia replicato che Draghi era stato frainteso. Il problema è che chi può non vuole, e viceversa.

 

Ovvio che quando sono la Francia o l’Italia a fare della flessibilità una battaglia politica, per il presidente Bce il problema è che hanno, rispettivamente, deficit e debito fuori controllo. Ecco perché non fa altro che insistere che l’Italia debba proseguire sulla via delle riforme: è l’unica moneta da scambiare con i tedeschi per un allentamento dei vincoli.

 

ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE

Certo, ora che l’Italia, cioè la terza economia dell’eurozona, è entrata in deflazione e che anche nel resto dell’area i prezzi stanno scendendo più rapidamente del previsto, i margini per anticipare il prossimo bazooka – il Qe, l’acquisto in massa di titoli pubblici e privati - alla settimana prossima o a ottobre sono più ampi. Ma se la Buba si è ormai convertita alla spesa pubblica, resta irremovibile sulla contrarietà alle mosse di politica monetaria «all’americana». La battaglia è appena agli inizi.

 

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...