ZOLFO IN VIA SOLFERINO - LA MARCEGAGLIA SCALCIA IL CAVALIER SCOPONI (“O RIFORME VERE O A CASA”) E IL ‘CORRIERE’ (A MEZZO GIAVAZZI E ALESINA) SFERZA CONFINDUSTRIA ACCUSATA DI VOLERE UNA PATRIMONIALE PER EVITARE QUELLE RIFORME STRUTTURALI CHE ANDREBBERO A INTACCARE RENDITE E PRIVILEGI - DON FLEBUCCIO BENEDICE GLI EDITORIALI ANTI-TASSA E SCAZZOTTA CON MUCCHETTI - LA MARCEGAGLIA RISPONDE CON UN PERENTORIO ‘NI’: “NIENTE PATRIMONIALE-SPOT PERÒ IN CASO DI RIFORMA FISCALE…”

Michele Arnese per "il Foglio"

Sorpresa: il quotidiano della borghesia italiana critica la Confindustria. Sì, proprio così: l'austero Corriere della Sera, posseduto dai principali esponenti del capitalismo italiano che si ritrovano ai vertici della confederazione degli industriali stigmatizza la medesima confederazione. Non solo: il quotidiano della Rizzoli accusa l'associazione presieduta da Emma Marcegaglia di ammiccare a una patrimoniale per evitare, magari, riforme strutturali.

I fatti. Sulla prima pagina del Corriere di ieri, gli economisti Francesco Giavazzi e Alberto Alesina ribadiscono che il problema dell'Italia è la crescita asfittica e aggiungono un allarme: che si usi la facile via di un aumento delle tasse per ridurre il debito pubblico. I due editorialisti aggiungono: "Molti oggi auspicano un'altra tassa, la patrimoniale: sarebbe, nella migliore delle ipotesi, un'imposta inutile, nella peggiore fatale". E' inutile ridurre il debito con una "botta secca" se non cambia il ritmo di crescita dell'Italia. E' fatale una patrimoniale per la crescita perché diffonderebbe la falsa impressione che le riforme non sono poi tanto urgenti.

"E' proprio ciò che spera - concludono Giavazzi e Alesina - chi le riforme non le vuole perché metterebbero a rischio i propri piccoli e grandi privilegi". Infine la domanda (retorica?): "E' questo il motivo per cui anche la Confindustria sta convertendosi alla patrimoniale?". Alla domanda doveva rispondere, su invito del Corriere, il capo economista di Confindustria, Luca Paolazzi, in un'intervista (ma l'intervista è stata annullata). D'altronde proprio nel rapporto curato dal centro studi diretto da Paolazzi, presentato giovedì scorso, si indicava esplicitamente l'ipotesi di una patrimoniale sugli immobili (reintroducendo ad esempio l'Ici sulla prima casa) in un ridisegno che prevedeva anche la riduzione del fisco su lavoro e imprese.

Una prospettiva considerata nefasta anche da Ferruccio de Bortoli, direttore del quotidiano di Via Solferino, criticato per questo anche da uno dei principali giornalisti-commentatori del Corriere come Massimo Mucchetti.

A replicare indirettamente all'editoriale di ieri del Corriere è stata la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia: "Siamo assolutamente contrari a una patrimoniale spot, come si parla, per abbattere il debito dal 120 al 90, al 100 per cento. Perché questo sarebbe una specie di rubinetto in mano ai politici: e se poi, invece, non facciamo riduzione di spesa pubblica in modo costante rischiamo di abbattere il debito per un po' e poi il debito risale".

"Altro discorso - ha detto Marcegaglia - è nell'ambito di una riforma fiscale complessiva che abbia l'obiettivo di abbassare le tasse, ossia l'Irap e l'Irpef su imprese e lavoratori; siamo anche disponibili a ragionare per un aumento dell'Iva e a mettere anche una piccola tassa sui patrimoni complessivi".

Per questo il vertice della confederazione ha proposto al governo di inserire nelle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche anche lo stato patrimoniale: se con le pensioni e altri provvedimenti - ragiona con il Foglio un esponente del vertice confindustriale - si toccano i ceti medi e bassi, è giusto da parte dei più abbienti dare la disponibilità a un aggravio fiscale sui patrimoni.

Ma una "patrimoniale una tantum per abbattere il debito non servirebbe a niente - ha aggiunto Marcegaglia - anzi sarebbe controproducente e ridurrebbe ulteriormente la fiducia dei cittadini e degli investitori nei confronti del nostro paese".

Per recuperare la credibilità che l'Italia sta perdendo - non solo sui mercati, ha chiosato Marcegaglia - "servono subito riforme, quelle da fare sono chiarissime: pensioni, privatizzazioni e liberalizzazioni, fisco". E se non si realizzano riforme strutturali non è responsabilità degli industriali, bensì del governo: "Le riforme non si fanno perché non c'è il coraggio di fare cose impopolari, c'è una certa distrazione".

L'editoriale di Giavazzi e Alesina è così declinato dall'Istituto Bruno Leoni, che ieri ha presentato l'annuale "Indice delle liberalizzazioni": per crescere bisogna aprire i mercati alla concorrenza invece di tassare i patrimoni. Il rapporto curato da Carlo Stagnaro analizza 16 settori, confrontando il livello raggiunto dall'Italia rispetto al più liberalizzato paese europeo. Su 16 settori, solo sette passano la soglia del 50 per cento. I comparti con le maggiori barriere all'ingresso sono i servizi idrici, le infrastrutture autostradali, il trasporto ferroviario, il trasporto pubblico locale, i servizi postali e le telecomunicazioni.

 

de bortoliEMMA MARCEGAGLIA SILVIO BERLUSCONI alberto alesinaFrancesco Giavazzi Massimo Mucchetti

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME