GIÙ DALLA SCALA: IL CORRIERE CACCIA ISOTTA - IL CRITICO ACCUSA MOBBING E SE LA PRENDE CON DE BORTOLI: INVECE DI PENSARE AI CAZZI SUOI, E UN DIRETTORE NE HA, PENSA A ME”

Pietrangelo Buttafuoco per ‘Il Foglio'

Ciao, Paolino!". "Ciao, Pietro, ‘e piezz' d'o core mio!". "Come stai?". "Benissimo quando ti sento!". "Ma spiegami una cosa, io, come sai, a tua domanda se ero scemo o cretino risposi tutt'e due, allora, non capisco più niente, che sta succedendo al Corriere?". "E che ne so, mica accedo ai piani alti!". "No, gioia, che sta succedendo a te?". "Ah, se è per questo devi sapere che de Bortoli, invece di pensare ai cazzi suoi, e un direttore del Corriere ne ha, pensa a me". "Picchì, ti vuole bene?". "Me ne vuole troppo!

Pensa che il 3 aprile mi ha fatto telefonare da Giangiacomo Schiavi, vicedirettore, che mi ha trasmesso l'ordine di non andare alla recita dei Troyens di Berlioz l'8 alla Scala. Allora io ci risposi che una persona perbene imbasciate siffatte non le porta e lui mi cercò scusa. Poi mi telefonò il povero Baldini, il segretario di redazione, con la stessa imbasciata. Ma hanno fatto cose incredibili: hanno annullato loro le mie prenotazioni alberghiere per Milano; e stamane la segreteria si è rifiutata per la quarta volta di darmi il riepilogo dei miei impegni di aprile e maggio alligando che senza l'autorizzazione di de Bortoli non me lo possono consegnare. Io andrò in giudizio.

Ma pensa che Armando Torno ha compiuto per cupiditas serviendi verso de Bortoli l'atto infame di andare alla Scala e presentare una recensione al mio posto che è stata fatta uscire sul Corriere di oggi giovedì". "E tu niente facesti?". "Beh, sai, avevo in tasca il biglietto per la prima perché lo avevo ritirato un mese fa. Come sai la Scala mi rifiuta da più di un anno l'accredito stampa (vorrei sapere che fa il signorino Pisapia, sindaco di Milano e presidente del consiglio di amministrazione) e il Corriere me lo aveva acquistato. E questa è un'ottima cosa, io intendo continuare finché sarò critico musicale del Corriere ad andare alla Scala col biglietto comprato.

Quindi recatomi alla Scala e ho presentato anch'io una recensione insieme con una diffida di uno studio legale di Milano". "E l'hanno fatta uscire?". "Scherzi?". "Ma perché de Bortoli ti vuole tanto bene?". "Secondo me per una sola ragione. Lui guadagna oltre un milione l'anno, io quattro pidocchi; però io sono felice e lui no!". "E che cosa hai scritto?". "Guarda, non te la porto a lungo. Ho fatto una disamina molto positiva dello spettacolo, salvo che per le due protagoniste femminili, la Antonacci e la Barcellona.

Ma su di loro ho visto che la cupidigia di servilismo della stampa tutta è enorme, a partire ovviamente da Torno". "E tu che ne pensi?". "Te lo dico subito: Si scopron le tombe, si levano i morti". "E il resto?". "Te la faccio breve. Ti dico solo una cosa sulla regia, peraltro non ignobile. Si vede il regista Mc- Vicar non aver letto né l'Eneide né la Divina Commedia.

Nel II atto della sua messinscena Enea abbraccia l'ombra di Ettore e la tiene stretta a lungo mentre quella canta. Ma nel VI dell'Eneide Enea agl'Inferi tenta di abbracciare l'ombra di Anchise: ter conatus ibi collo dare bracchia circum / ter frustra comprensa manus effugit imago / par levibus ventis volucrique simillima somno; che vuol dire: Tre volte tentò lì di gettargli le braccia al collo; / tre volte l'immagine invano afferrata sfuggì alle mani / eguale ai leggeri venti e simillima al sogno.

E Dante, nel II del Purgatorio: Ohi ombre vane fuor che ne l'aspetto! / tre volte dietro a lei le mani avvinsi, / e tante mi tornai con esse al petto... Insomma, le ombre non si possono abbracciare. Berlioz è oggetto di culto ma Virgilio e Dante sono una religione, la religione; e spiace che a non saperlo sia un inglese, compatriota (giacché Eliot divenne inglese) del più grande tragediografo novecentesco e cultore vergiliano sommo, Th. S, Eliot".

 

paolo isottaFrancesco Merlo e Pietrangelo Buttafuoco Giovanni Minoli Pietrangelo Buttafuoco e Mario Sechi FERRUCCIO DE BORTOLI INGE FELTRINELLI FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME