LE QUIRINARIE DEI SINISTRATI – NAPO LASCIA NEL 2015: LA CORSA ALLA SUA SUCCESSIONE RISCHIA DI TRASFORMARSI NELLA VERSIONE DELUXE DELLE PRIMARIE DEL PD: IN LIZZA PRODI, VELTRONI, D’ALEMA, RODOTA’, VIOLANTE – FRA GLI OUTSIDER IL DRAGHI IMPOSSIBILE

Fabrizio De Feo per ‘Il Giornale'

Naturalmente mimetizzarsi, schermirsi o fare esercizio di scaramanzia non modifica la realtà. La giostra delle ambizioni per la massima carica dello Stato è una attrazione a cui nessun politico di primo piano può resistere.

E se il lavoro sotto traccia e la semina per un raccolto di lungo termine è una costante in condizioni normali, figuriamoci adesso di fronte ai timidi segnali di un imminente passo indietro arrivati con la lettera di Giorgio Napolitano al Corriere della Sera in cui il presidente della Repubblica afferma che si stanno «per realizzare le condizioni per un distacco costruttivo dalla mie responsabilità».

Quella lettura nei palazzi romani è apparsa a molti come il suono di pistola che segna l'inizio di una gara di fondo. I concorrenti prendono posto sullo start e percorrono i primi passi consapevoli che è necessario valutare bene le mosse per non esaurire la benzina e avvicinarsi in salute al fatidico ultimo miglio.

Tanto più in una situazione in cui non si conoscono neppure esattamente i tempi e il percorso (si dice che Napolitano stia prendendo in considerazione la data del marzo 2015 per l'addio al Colle). L'unica certezza è che le manovre sono iniziate. E che i nomi in lizza ricordano più quelli delle primarie del Pd che una competizione per la prima carica dello Stato.

La lista è una sorta di monocolore rosso. Si parla di Walter Veltroni da alcuni dato addirittura per favorito per una sorta di naturale affinità renziana; di Romano Prodi nella chiave di un risarcimento post-tradimento; di Massimo D'Alema per un riconoscimento al retaggio storico di Botteghe Oscure; di Stefano Rodotà per riequilibrare a sinistra il baricentro del Partito democratico; di Giuliano Amato perché tanto è inevitabile che lui ci sia; di Luciano Violante come figura in grado di garantire equilibrio e rispetto per gli antichi avversari; qualcuno aggiunge Pietro Grasso per rispettare la gerarchia istituzionale o Paola Severino, forse per uscire dallo stretto recinto del Pd e aprirsi alla società civile.

Unico outsider rispetto a questo «fil rouge» e alla filiera di personaggi con chiara connotazione partitica potrebbe essere Mario Draghi. Una figura che potrebbe fare da garante per la tenuta dei conti pubblici ma che inevitabilmente rischierebbe di oscurare in termini di visibilità lo scalpitante Matteo Renzi.

Altro elemento da considerare, il «gradimento» della Germania che, oltre a sentirsi tutelata sul fronte del rigore economico italiano, potrebbe a quel punto approfittarne per rivendicare la guida della Bce e dopo un presidente olandese, uno francese e uno italiano, provare a piazzare un suo rappresentante a Francoforte. Il problema è che Draghi alla «corsa dove non ci si iscrive», diversamente da tutti gli altri potrebbe davvero non aver voglia di partecipare, avendo davanti a sé altri quattro anni all'Eurotower dove sta dimostrando chiarezza e determinazione sulle strategie e flessibilità sulle mosse tattiche con cui realizzarle.

Le possibilità che si verifichino le condizioni per una nuova conventio ad excludendum ai danni dei moderati italiani e si giochi una partita tutta interna al Pd ci sono tutte. Tanto più che il M5S, pur pescando molti dei suoi voti a destra, ha già dimostrato di essere in grado di proporre soltanto nomi fortemente connotati a sinistra.

Una situazione figlia anche del nostro sistema istituzionale che non consente l'elezione diretta del capo dello Stato. A meno che il centrodestra, in tutte le sue sfaccettature, non metta da parte il timore di disturbare il conducente (alla riforma presidenzialista Matteo Renzi non concede mai neppure un accenno)e riproponga con decisione una sua storica battaglia identitaria.

 

 

NAPOLITANO ANDREOTTI COSSIGA PRODI GIUSEPPE MUSSATI ROMANO PRODI MARIO NAPOLETANO VELTRONI E DALEMA WALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegStefano Rodota MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL Paola Severino con il marito Paolo di Benedetto e Daniela Memmo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…