mario morelli marta cartabia

CHE IMBARAZZO PER LA PIÙ ALTA ISTITUZIONE GIUDIZIARIA - LA CORTE COSTITUZIONALE ELEGGE MARIO MORELLI PRESIDENTE. VOLETE RIDERE? SARÀ IN CARICA SOLO 3 MESI. GIÀ, PERCHÉ IN QUELLA BOLLA FEUDALE CHE E' LA CONSULTA VIGE LA TRADIZIONE CHE UN GIRO SULLO SCRANNO PIÙ ALTO (COI RELATIVI BENEFIT ECONOMICI E TITOLI) NON SI NEGA A NESSUNO PRIMA DELLA FINE DEL MANDATO. E COSÌ SI LAVORA A SINGHIOZZO TRA UN PRESIDENTE E L'ALTRO, SENZA UN MINIMO DI VISIONE A LUNGO TERMINE. UNA VERA SCHIFEZZA SPACCIATA PER ''SERENITA' E INDIPENDENZA''

MARIO MORELLI MARTA CARTABIA

 

(ANSA) - Nessuno strappo alla tradizione. Chiamati a eleggere il loro presidente i giudici costituzionali hanno scelto il collega che da più tempo siede alla Consulta, seguendo ancora una volta il criterio dell'anzianità:si tratta di Mario Morelli,il giudice che in Cassazione aveva firmato la sentenza sul caso di Eluana Englaro, dal 2018 vice presidente della Corte Costituzionale. Il successore di Marta Cartabia però potrà resterà in carica solo tre mesi. Il 12 dicembre prossimo scadrà infatti il suo mandato di 9 anni di giudice costituzionale, dove è giunto nel 2011 eletto dai magistrati della Cassazione. E proprio sul nodo della presidenza breve la Corte si è divisa.

 

MARIO MORELLI

L'elezione è passata a maggioranza e solo alla seconda votazione (alla prima non si è raggiunto il quorum richiesto), con 9 voti a favore. Cinque sono andati invece a Giancarlo Coraggio e uno a Giuliano Amato, che avrebbero potuto assicurare una guida certamente più lunga alla Consulta. Tutti e due sono stati nominati vicepresidenti da Morelli, che intende accentuare la "collegialità" della Corte come antidoto alle "criticità" della presidenza breve, come ha spiegato il neo presidente nella tradizionale conferenza stampa.

 

giuliano amato ult

 "In 3 mesi non si può fare quanto in 3 anni" , ma il principio dell'anzianità , che è stato sempre seguito dalla Corte costituzionale nella scelta del presidente (e da cui si è deviato solo in 4 casi ) "assicura serenità e indipendenza", ha detto Morelli, affrontando esplicitamente il tema e spiegando che da tempo alla Consulta convive un'altra "linea di pensiero" che vede nella presidenza breve problemi per la funzionalità della Corte. La partita vera sulla presidenza si è giocata tra lui e Coraggio, che "al 99,9% sarà il prossimo presidente" : "abbiamo rappresentato le due opzioni di fondo,ma rimanendo amici come prima. Siamo completamente d'accordo, lavoreremo insieme", ha assicurato Morelli.

 

La storia della Consulta ha comunque visto già diverse presidenze brevi: anche Giuliano Vassalli, Giovanni Conso, Giuseppe Tesauro, Giovanni Maria Flick sono stati al vertice della Corte costituzionale per poco più di tre mesi.E ancora meno tempo (1 mese e 14 giorni) Vincenzo Caianiello. Il neo-presidente non si è sottratto a nessuna domanda dei giornalisti. Il taglio degli eletti? "è una riforma che incide sulla Costituzione in maniera relativa e va completata con provvedimenti che con sequenza diacronica devono seguire" .

 

CARTABIA

Non ha detto se voterà si o no al referendum ma ha ammesso che "c'è un mezzo pieno e un mezzo vuoto" in ognuna delle due posizioni. Quanto ai principi a cui deve ispirarsi la nuova legge elettorale "sono quelli già fissati dalla Costituzione, che hanno orientato le decisioni della Corte". Romano, 79 anni anni, sposato, con due figlie, Morelli ha diviso la sua carriera di giudice tra la Cassazione e la Consulta, dove prima di essere eletto giudice è stato per 30 anni assistente di studio, partecipando all'istruttoria del processo Lockheed. Alcune sue teorie hanno fatto breccia nella giurisprudenza costituzionale: come la possibilità di estendere la garanzia di inviolabilità ai nuovi diritti. "C'è una classe di diritti che dobbiamo far rispettare che non nascono dall'alto ma sono richiesti dalla coscienza sociale", ha ribadito in conferenza stampa, confermando che su questo tema le porte della Corte sono aperte.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME