pnrr paolo gentloni raffaele fitto

A BRUXELLES TREMANO: SE L’ITALIA DILAPIDA IL PNRR SONO CAZZI AMARI PER TUTTI - I NUMERI DELLA CORTE DEI CONTI SUI FONDI IMPIEGATI FIN ORA SONO DEPRIMENTI: A OLTRE UN ANNO E MEZZO DALL'INVIO DELLA PRIMA RATA L'ITALIA HA SPESO APPENA IL DIECI PER CENTO DI QUANTO A DISPOSIZIONE - CON IL PASSARE DELLE SETTIMANE LE DIFFICOLTÀ SUL RISPETTO DI IMPEGNI E SCADENZE SONO SEMPRE PIÙ EVIDENTI. DOPO AVER PRESO UN MESE, POI DUE, ORA LA COMMISSIONE EUROPEA NON ESCLUDE NEMMENO “UN MESE ULTERIORE” PER VALUTARE QUANTO FATTO FIN QUI E SBLOCCARE IL PAGAMENTO DELLA RATA DA VENTI MILIARDI DEL SECONDO SEMESTRE 2022…

i progetti dei comuni finanziati dal pnrr

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera e Marco Bresolin per “la Stampa”

 

[…] Piano nazionale di ripresa e resilienza. Con il passare delle settimane le difficoltà dell'Italia sul rispetto di impegni e scadenze sono sempre più evidenti. Dopo aver preso un mese, poi due, ora la Commissione europea non esclude nemmeno «un mese ulteriore» per valutare quanto fatto fin qui e sbloccare il pagamento della rata da venti miliardi del secondo semestre del 2022. Ma allo stesso tempo preme affinché il governo presenti entro un mese tutte le modifiche del Piano che ritiene necessarie.

raffaele fitto giorgia meloni

 

[…] Bruxelles ha preso di mira il finanziamento per la costruzione di due nuovi stadi, a Firenze e Venezia. A entrambi mancherebbero due requisiti essenziali per le opere finanziabili dal Pnrr: la finalità sociale e (nel caso di Venezia) la collocazione in aree urbane. […] Dietro quella battuta si celano due messaggi per Meloni che possono essere sintetizzati così: massima disponibilità a trovare soluzioni, ma ci sono limiti oltre i quali la Commissione non può spingersi.

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

Che l'Italia avrebbe faticato a reggere la complicata architettura del Pnrr, a Roma e Bruxelles ne erano tutti certi dalla notte in cui Giuseppe Conte, in piena pandemia, negoziò duecento miliardi di euro fra prestiti e risorse a fondo perduto. […] Che sarebbe stata durissima lo sapeva sin dall'inizio Meloni e con lei Raffaele Fitto […] Ora però la preoccupazione ha superato il livello di guardia […] I nodi stanno venendo al pettine tutti insieme. Da un lato c'è il modo un po' raffazzonato con cui il governo Meloni ha completato i 55 impegni dello scorso semestre. Fin qui, si tratta di problemi minori.

 

le sei missioni del pnrr

[…] Ciò che preoccupa la Commissione è l'orizzonte. I numeri della Corte dei Conti sui fondi spesi fin qui sono deprimenti: a oltre un anno e mezzo dall'invio della prima rata l'Italia ha speso appena il dieci per cento di quanto a disposizione. Numeri che confermano la difficoltà tutta italiana nel riuscire a spendere i soldi che l'Europa ci concede generosamente da molti anni. Ma proprio per questo, fin dai primi passi del governo Meloni il commissario italiano aveva messo in guardia dalla tentazione di cambiare troppo.

 

Giancarlo Giorgetti con il presidente dell'eurogruppo Paschal Donohoe

È andata diversamente, e ora c'è da gestire molte cose insieme: Meloni e Fitto, pur fra lo scetticismo del ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti, hanno deciso una modifica di tutta la struttura di gestione del Piano, accentrando i poteri a Palazzo Chigi. Allo stesso tempo, nel tentativo di salvare i fondi salvabili, Fitto ha iniziato a negoziare con Bruxelles una modifica delle opere da finanziare. L'idea […] è quella di spostare alcuni progetti fin qui della lista del Pnrr (che scade nel 2026) nei capitoli dei fondi ordinari di coesione, ai quali l'Italia può attingere fino al 2029. […]

 

RAFFAELE FITTO GIORGIA MELONI

la nuova governance del Piano è troppo accentrata per progetti destinati alle Regioni del Sud, dal cui parere non si può prescindere. La Commissione ha fatto sapere al governo di attendere una proposta di modifica entro la fine di aprile, insieme a quella relativa ad un altro pezzo del piano, ovvero la distribuzione di alcune risorse aggiuntive per progetti sulle energie rinnovabili. […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…