VIVA LA FRIGNERO! - PERCHE’ LA CAMUSSO E I SINDACATI SBROCCANO ALL’IDEA CHE LA FORNARINA ABBIA ACCETTATO L’INVITO DELLA FIOM AD ANDARE, A SUO RISCHIO DI FISCHIO E PERICOLO DI ORTAGGI, ALL’ALENIA DI CASELLE A SPIEGARE LA RIFORMA DELL’ARTICOLO 18? - SOLO LA MARCEGAGLIA LA DIFENDE, ALTRI ANNUNCIANO MANIFESTAZIONI - LA MINI THATCHER: “SAREBBE STATO SCORTESE NON ANDARE”…

Sandra Riccio per "la Stampa"

Non si placano le polemiche che accompagnano la decisione del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, di spiegare la riforma agli operai dell'Alenia di Caselle (Torino) lunedì prossimo, aderendo così ad un invito arrivato dalla Fiom. Un'occasione di ascolto reciproco che si sta trasformando in un vero terreno di scontro.

Ieri è arrivata la secca bocciatura del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che non ha gradito la scelta del ministro. A questo proposito il segretario generale della Cgil ha parlato di «logica di sfida». «Ritengo che ognuno abbia i suoi ruoli - ha detto - che bisogna mantenere e rispettare. Io ci vedo della supponenza in questo gesto, una sorta di "vengo io che così gliela spiego la riforma, perché voi non sapete fare il vostro mestiere"».

La replica non si è fatta attendere. «I lavoratori di Alenia hanno raccolto 1.000 firme, non accettare sarebbe stato scortese. Se la Camusso ha un'altro modo di intendere la cortesia...». Così il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha risposto ieri alla Camusso che ha marchiato la visita come «molto discutibile». Intanto fonti del ministero facevano sapere che se si verificassero altre richieste di invito in altre realtà, il ministro del Lavoro sarebbe disponibile.

Le critiche sono arrivate anche dalla Cisl con il suo leader, Raffaele Bonanni, che è intervenuto sulla questione dicendo che il ministro del Lavoro «può decidere e fare quello che vuole, però è un ministro della Repubblica e deve stare molto attenta alla forma e alla sostanza». Secondo Bonanni, «le circostanze suggeriscono più cautela».

Toni opposti ha espresso Confindustria. «Se il ministro Fornero vuole andare a parlare con la Fiom non credo ci sia nulla di male». È il commento arrivato dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, sulla scelta del ministro del Lavoro di partecipare. E, allo stesso tempo, ha sottolineato di non voler entrare in alcuna polemica. «Ho già il mio livello di polemiche, non parlo delle polemiche di altri», ha aggiunto scherzando.

E dopo il botta e risposta a distanza degli scorsi giorni tra Giorgio Airaudo, il segretario regionale della Fiom che aveva inviato l'invito alla Fornero, e Claudio Chiarle, segretario torinese della Fim, che proprio all'Alenia iniziò la sua carriera sindacale, Fim, Fismic, Ugl e Associazione Quadri (Aqcf) hanno annunciato una manifestazione per lunedì davanti allo stabilimento di Caselle, in concomitanza con l'assemblea in fabbrica con il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.

«È inconcepibile - sostengono le quattro organizzazioni in un volantino - che il ministro del Lavoro decida di partecipare ad un'assemblea dei lavoratori Alenia di Torino, convocata dalle sole Rsu Fiom, rispondendo alla sollecitazione di una sola organizzazione sindacale, fatta in modo propagandistico e personalistico. Il ministro si sta dimostrando inadeguato all'importante ruolo istituzionale che ricopre comportandosi in modo improvvido e sbagliato, alimentando ulteriori divisioni e non certamente chiarimenti sulla riforma del mercato del lavoro».

 

ELSA FORNERO SUSANNA CAMUSSO ELSA FORNERO CON IL DITINO ALZATORAFFAELE BONANNI SUSANNA CAMUSSO Susanna Camusso e Emma MarcegagliaMARCEGAGLIA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME