DAL “GOVERNO DI MINORANZA” A QUELLO DEI MINORATI - COSI’ BERSANI TENTO’ DI RIFILARE IL PACCO AI GRILLINI

Luca Sappino per Espresso.it

Marina Sereni, che del Pd è la vicepresidente, nonché vicepresidente della Camera, l'ha detto senza giri di parole: «L'idea non è mai stata quella di fare un governo con i 5 Stelle». «L'idea - ha spiegato a 'Porta a porta' - era di chiedere ai 5 stelle di consentire che nascesse un governo di centrosinistra, pur rimanendo cosa distinta». Insomma, l'offerta fatta dal Pd al Movimento 5 stelle è stata sempre e solo quella che Bersani chiamava «governo di minoranza»: forse un po' poco per convincerli ad aderire.

Lorenza Bonaccorsi, deputata del Pd, renziana, non è stupita e conferma la versione di Sereni: «Sinceramente non è una novità - dice - il fatto che Bersani abbia lavorato per fare un governo di minoranza s'era capito». «La cosa da matti - osserva però Bonaccorsi - è che appresso a questa ipotesi impraticabile abbiamo perso due mesi».

Sull'offerta fatta dal Pd ai 5 stelle, pare quindi aver ragione Beppe Grillo: «Non c'hanno proposto di fare un governo, ci hanno solo chiesto i nostri voti», spiegava il leader nella sua prima conferenza stampa. Secondo Grillo si proponeva loro un metodo molto diverso da quello messo in piedi per far nascere il governo Letta, che in effetti è un governo vero Pd-Pdl e non un governo Pd fatto nascere con i voti del Pdl.

Di chi è però la colpa? Sempre Marina Sereni lo spiega convinta: «Avevamo valutato e proposto ai 5 stelle, sapendo che non volevano entrare nella nostra maggioranza, di non opporsi e di consentire tecnicamente la nascita di quel governo, ma non hanno voluto nemmeno quello» e quindi, «possiamo dire che il governo in carica è anche un po' figlio loro».

Conferma Laura Puppato, che del rapporto con i 5 stelle era incaricata: «Marina Sereni dice la verità, esistendo un no preventivo del Movimento a qualsiasi forma di governo insieme». Ma era sul piatto la formazione di «un governo insieme», di cui insieme si scelgono anche il presidente del consiglio e i ministri, esattamente come è stato fatto con Letta? Puppato dice di sì, anche se «non ci sono mai state occasioni di colloquio ufficiale». «Non siamo mai riusciti ad avere un vero dialogo», spiega la deputata-pontiera «anche quando Bersani ha detto chiaramente che era pronto a fare un passo indietro».

Anche per Pina Picierno le strade sono state percorse tutte: «Io sono anche tra quelli che hanno votato un loro vicepresidente della Camera - spiega - e non so quali siano state precisamente le parole usate, ma dai 5 stelle sono arrivate solo chiusure». Si è proposto di fare un governo insieme, nomine comprese? «Io credo di sì», dice Picierno. Anche se, aggiunge, «non era in discussione il fatto che il presidente dovesse essere espressione del Pd». Prova ne è, infatti, l'incontro streaming tra Bersani, Crimi e Lombardi: l'offerta era il governo Bersani.

Il metodo dei 5 stelle è però chiaro: «Noi avremmo fatto le consultazioni per trovare una rosa di premier, come per le Quirinarie», spiegano dallo staff di comunicazione della Camera. E la frase di Bersani («Se il problema sono io, lo si dicesse chiaramente», aveva detto effettivamente il candidato presidente del Pd), non dev'esser suonata come un via libera: «Non ci hanno mai chiesto niente», ripete ogni volta che ne ha occasione Rocco Casalino, l'uomo stampa dei 5 stelle.

E anche Tommaso Currò, il deputato 5 stelle che più di tutti aveva cercato l'intesa, e che anche oggi sottolinea le responsabilità del suo gruppo («Ognuno si prenda la sua fetta di responsabilità, noi avremmo potuto fare il nostro nome»), dice: «L'unica offertà di cui ho avuto notizia, è quella dello streaming». Figurarsi allora il capogruppo al Senato Vito Crimi.

«Dal Pd dicono che è più facile trattare con Berlusconi che con noi? Se per trattare si intende 'tu mi dai questo, io quello', è certamente vero», provoca Crimi. «Non è mai arrivata alcuna proposta per fare qualcosa insieme», assicura. E poi racconta: «Nei giorni delle consultazioni di Bersani ci hanno detto 'abbiamo capito, siamo il cambiamento, votateci'. Niente di più».

 

PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTALETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PDBEPPE GRILLO SU BILD jpegpuppato PINA PICIERNObersani napolitano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…