conte salvini

“COSÌ NON REGGIAMO”, LO SFOGO DI SALVINI CON CONTE - DALLA DICIOTTI ALLA TAV, DAL VENEZUELA ALLE STILETTATE DI DI BATTISTA, TENSIONE ALLE STELLE TRA LEGA E CINQUE STELLE, IL VICEPREMIER LEGHISTA TELEFONA AL PREMIER. E DA PORRO DICE: “UN SÌ SUL CASO DICIOTTI SAREBBE UN PRECEDENTE GRAVE” – E CON DI MAIO SI E’ LAGNATO DELLE BORDATE DI “DIBBA”: “SE QUALCUNO CONTINUA A DARMI DEL ROMPICOGLIONI LE COSE SI FANNO COMPLICATE”

Monica Guerzoni per corriere.it

 

salvini porro

Nelle chiuse stanze del Carroccio lo dipingono «sereno e tranquillo», convinto di non avere nulla da temere perché non ha commesso reati, ha agito «per il bene degli italiani» e con l’accordo dell’intero governo. Eppure l’immagine di Matteo Salvini che si reca di persona a «pesare» i faldoni sul caso Diciotti e prendere le carte, per preparare la sua difesa contro i giudici di Catania che lo vogliono processare, rivela quale sia il rovello che in queste ore assilla il vicepremier.

 

Non tanto l’impuntatura di Luigi Di Maio e compagni sulla Tav, quanto il rischio che il capo del M5S — pressato da Alessandro Di Battista e dalla fronda del presidente Roberto Fico — non regga il peso di una storica inversione sul fronte giustizia. E maturi, dopo un durissimo scontro interno, il sì all’autorizzazione a procedere per il presunto reato di sequestro di persona.

 

salvini porro 50

 

«Sarebbe un precedente grave», è l’altolà che l’uomo forte del governo ha scandito in tv a Quarta Repubblica su Rete4, ricordando agli alleati che una vicenda simile può toccare «al ministro dell’Ambiente o dei Trasporti», non a caso due esponenti del Movimento. I collaboratori lo descrivono determinato e serafico, titolo «io tiro dritto», ma dopo aver parlato a lungo con la ministra Giulia Bongiorno, avvocatessa di chiara fama, Salvini si è reso perfettamente conto di cosa voglia dire rischiare un processo e una condanna in primo grado.

 

Per una volta sente che i sondaggi non bastano a coprirgli le spalle, servono i voti in Parlamento. E l’idea di essere nelle mani dei Cinque Stelle lo fa impazzire. Eppure, per tranquillizzare i suoi, ripete il suo mantra: «Non perdiamo la testa, manteniamo la lucidità». Salvini vuole metterci la faccia nell’Aula del Senato e sta preparando una memoria da scandire davanti ai senatori, alla quale dovrebbero essere allegate le relazioni del premier, di Di Maio e del ministro Toninelli. Ma in Giunta per le autorizzazioni, salvo ripensamenti, il vicepremier non andrà.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

 

I rapporti con gli alleati corrono su un filo di corrente ad altissima tensione. Salvini ha imposto a se stesso e ai suoi la linea di «porgere l’altra guancia», tenere i toni bassi e non rispondere alle provocazioni. Ma i Cinque Stelle hanno preso a tirare la corda con tale forza che ieri l’inquilino del Viminale si è a lungo confrontato con il premier Giuseppe Conte. «Così non la reggiamo — è il senso dell’avviso di Salvini al capo del governo —. Io sono per il dialogo e il buon senso sempre e capisco le difficoltà interne di Di Maio, ma qui mi pare che si stia esagerando». Un monito rivolto indirettamente al vicepremier pentastellato, che lo tiene sulla corda e non scioglie la riserva su come il Movimento voterà sulla Diciotti. «Vogliono mandarmi davanti ai giudici? — si è sfogato con i collaboratori Salvini —. Forse non hanno capito quali conseguenze avrebbe un voto contro il governo».

salvini porro

 

 

 

Se il caso Diciotti non bastasse, anche gli insulti di Alessandro Di Battista stanno mettendo a dura prova i nervi del «Capitano» leghista, che ora comincia a pressare il capo politico del M5S perché si faccia carico del problema. Affermare che l’ex deputato tornato dal semestre sabbatico in Centro America non ha incarichi di governo né poltrone in Parlamento non basta più, Salvini lo ha detto chiaro: «Se qualcuno continua a darmi del rompicoglioni le cose si fanno complicate». A quanto filtra dai due partiti, il segretario della Lega lo avrebbe detto al telefono anche a Di Maio, con il quale non si vede faccia a faccia da molti, moltissimi giorni.

alessandro di battista e luigi di maio

 

Per Salvini è il ministro del Lavoro che deve rimettere il treno del governo sul binario giusto, perché è il suo Movimento che si sta assumendo il rischio di farlo deragliare. Sì, ma come? Dicendo no ai giudici sulla Diciotti? Nell’ufficialità i leghisti si sgolano per negare scambi tra la Tav e il voto sulla nave Diciotti, ma nel governo tanti ne parlano senza grandi pudori. E spiegano così la divisa istituzionale e i toni pacati del Salvini di queste ore, che non strappa, non strilla e si sforza di nascondere quanto sia preoccupato e furioso.

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 10luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni triaroberto fico alessandro di battistaCONTE DI MAIO SALVINIconferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 19

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…