GABRIELLI BOCCIA PIOMBINO: LA CONCORDIA A CIVITAVECCHIA

1 - GABRIELLI BOCCIA PIOMBINO: LA CONCORDIA A CIVITAVECCHIA
Nino Cirillo per "Il Messaggero"


Un micidiale siluro contro l'ipotesi Piombino - l'ipotesi di trasportare e smantellare nel porto toscano il relitto della Concordia - parte addirittura dalla scrivania del capo della Protezione civile, il prefetto Franco Gabrielli. In una lettera riservata, datata 15 marzo e indirizzata ai ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente Passera e Clini, il Prefetto Gabrielli, demolisce la delibera votata dal Consiglio dei ministri solo tre settimane fa e chiede esplicitamente di riconsiderare l'ipotesi Civitavecchia.

Gabrielli invoca «una pertinente valutazione sulla fattibilità e sulla convenienza dell'operazione» e si smarca di brutto, chiedendo che gli vengano forniti «tutti gli elementi disponibili in merito, che come è noto non risultano in possesso dello scrivente». Poi sottolinea «la necessità di prendere in considerazione le possibili soluzioni alternative alla soluzione proposta nella delibera, tra cui il porto di Civitavecchia che è posto a una distanza di poco maggiore, nonché il progetto elaborato dalla società armatrice che... di fatto permette di considerare altri porti quali destinazioni finali, sia sul territorio nazionale che estero.»

«SOLO 5 MILIONI IN CASSA»
Ma Gabrielli parla anche dei soldi che gli sono rimasti in cassa, nella cassa della protezione civile per l'emergenza dell'isola del Giglio, rispetto ai costì per l'adattamento del porto di Piombino - per ospitarvi la Concordia -, valutati intorno ai 140 milioni di euro, una metà a carico delle assicurazione e l'altra del Governo.

Ebbene, il capo della Protezione civile chiede di «acquisire puntuali informazioni sui costi complessivi..., sulle risorse già stanziate ed effettivamente disponibili, nonché sull'entità e sulle modalità di reperimento di ulteriori fondi da destinare a tali interventi perché, come è noto, al momento il commissario delegato....dispone soltanto di 5 milioni di euro».

Più chiaro di cosi, non si poteva. Eppure la sera dell'8 marzo scorso, quando la delibera venne approvata a Palazzo Chigi, suonarono quasi le campane a festa. Quelle dei gigliesi, innanzitutto che non vedono l'ora di cancellare dall'orizzonte questa tragica cartolina, la nave da crociera colata a picco a 50 metri dagli scogli il 13 gennaio di un anno fa, 32 morti e i quattromila naufraghi.

LE PRESSIONI DELLA REGIONE
E anche le campane di Piombino che già contava i nuovi posti di lavoro creati dall'operazione, almeno trecento. E ancora, la Regione Toscana, che aveva spinto per mesi su quella destinazione, pressando Palazzo Chigi e facendo valere tutte le sue prerogative in materia. Invece la lettera di Gabrielli rimette parecchie cose in discussione, anche se non può affrontare quella che alla fine è la vera domanda politica: che fretta di decidere ha un governo ormai dimissionario?

E' quello che si chiede oggi il senatore Riccardo Villari, appena rieletto nelle file del pdl, annunciando un'interrogazione parlamentare e bollando comunque la scelta di Piombino come «opaca e clientelare». Villari ritiene che un «esecutivo scaduto» avrebbe dovuto astenersi «da iniziative tanto impegnative quanto prive dei dovuti chiarimenti».

E guarda al futuro prossimo: «I ministri debbono immediatamente riferire al Parlamento lo stato delle cose in modo che il prossimo esecutivo possa con cognizione di causa decidere cosa è meglio per il settore e per il Paese». Non ne sembra per niente convinto il ministro dell'Ambiente Clini, che continua a difendere la scelta a spada tratta e spiega perché: «II relitto e un rifiuto che secondo le direttive europee e le convenzioni internazionali non può essere portato a spasso nel Mediterraneo, ma deve essere recapitato nel sito più vicino per essere bonificato e smaltito».

2 - NAUFRAGIO GIGLIO/ P. CIVILE: NESSUNA SCELTA GABRIELLI SUL PORTO
(TMNews) - Il Dipartimento della Protezione Civile in ua nota "ribadisce, se ancora ce ne fosse bisogno, che il prefetto Franco Gabrielli, in qualità di Commissario delegato per la gestione dell'emergenza per il naufragio della Costa Concordia, non ha mai indicato alcuna soluzione definitiva riguardo il porto di smaltimento del relitto, a differenza di quanto riportato ancora oggi in alcuni titoli e articoli di quotidiani".

"Come dichiarato in più circostanze - prosegue la nota - il Commissario delegato sta dando attuazione alla delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo, procedendo alla verifica della fattibilità e della convenienza dell'operazione relativa al trasporto della nave presso il porto di Piombino per lo smantellamento, in accordo con i Ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture.

Per questo fine, dunque, si stanno raccogliendo e vagliando tutti gli elementi disponibili in merito, tra cui anche le possibili alternative alla soluzione proposta nella delibera". "È fondamentale, infine, ricordare che il Commissario delegato continua a lavorare - come sempre fatto - in stretto raccordo con le amministrazioni coinvolte e la società armatrice, per raggiungere il primario obiettivo da sempre dato, ovvero rimuovere al più presto e nel migliore dei modi possibili la Concordia dalle coste di Isola del Giglio", conclude la Protezione Civile.

 

Franco GabrielliLA FALLA DELLA COSTA CONCORDIA SOTTACQUQ COSTA CONCORDIA LA NAVE COSTA CONCORDIA CLINI E PASSERARiccardo Villari concordia dal giglio SOMMOZZATORI IN AZIONE ALLISOLA DEL GIGLIO VICINO LA COSTA CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…