de magistris e de luca

COVID' NAPULE E PO' MUORI - DE MAGISTRIS: ''DE LUCA È UN TIRANNO, MA IL VIRUS L’HA SMASCHERATO. SERVE LA VERITÀ E IO HO IL DOVERE DI DIRLA. SERVIVANO TAMPONI E PRESIDI SANITARI, NON LA POLITICA MUSCOLARE DELLA PROPAGANDA'' - IL SINDACO DI NAPOLI È STATO TAGLIATO FUORI DA TUTTO E ASPETTAVA SOLO L'IMPENNATA DEI CASI IN CAMPANIA PER ATTACCARE IL SUO ACERRIMO NEMICO

 

Marta Vigneri per www.tpi.it

 

DE LUCA E DE MAGISTRIS

In Campania è record di contagi e il governatore Vincenzo De Luca minaccia il lockdown nel caso in cui questi dovessero superare quota 1.000. Intanto gli ospedali sono in affanno e le code per i tamponi aumentano. Secondo il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, in questi mesi gli interventi messi in campo per prepararsi a un impennata sono stati insufficienti. “Servivano tamponi e presidi sanitari, non la politica muscolare della propaganda”, afferma a TPI. E ora i problemi endemici di un sistema messo in ginocchio dai tagli e dall’inefficienza di questi mesi hanno tolto la maschera al governatore rieletto alle Elezioni Regionali del 20 e 21 settembre con il 69 per cento dei voti. Ma per arginare il contagio la narrazione del lanciafiamme non basta più.

 

Sindaco De Magistris, sembra che si stia avverando una profezia: nei mesi di piena emergenza si diceva che se il virus avesse colpito il sud come avvenuto in Lombardia, il sistema sanitario non avrebbe mai retto.

Io le mie battaglie contro lo smantellamento della sanità pubblica in Campania, non solo da parte del governatore Vincenzo De Luca, non le ho iniziate adesso. Quello che però indigna e preoccupa è che il Paese a febbraio dal punto di vista sanitario ha mostrato tutte le sue crepe, e da allora mi sarei aspettato, considerando i poteri commissariali e la concentrazione di denaro pubblico solo su questo, una messa in campo di una rete di protezione diversa. Vedo pochi passi in avanti, e anche spesso non particolarmente efficaci. Questo chiama la politica alle sue responsabilità, soprattutto quelle regionali, visto che la sanità è regionalizzata da tempo.

 

Cosa poteva essere realizzato e invece non è stato fatto nel territorio di Napoli, oltre i Covid center.. 

Mi sarei aspettato una rete più efficace di tamponi, di medici in prima linea sul territorio, più presidi sanitari, posti letto di terapie intensive e sub-intensive, risorse umane. Invece c’è stata la politica muscolare della propaganda: le immagini dei tir che arrivavano per montare il Covid center a Ponticelli sembravano la raffigurazione dell’onnipotenza. E invece quel reparto funziona male, a singhiozzo, e non com’era stato detto. Da questo punto di vista sta venendo fuori non solo quello che non si era fatto, ma anche quello che non si è riuscito a costruire in questi pochi mesi.

 

DE MAGISTRIS E DE LUCA

Ora i contagi sono in aumento e i nodi stanno venendo al pettine. Ma perché nessuno ha parlato e denunciato prima? 

Io personalmente l’ho sempre detto, dal secondo giorno, sono un uomo delle istituzioni e dico sempre quello che penso. C’è chi si è fatto delle fortune sul consenso fondato sulla paura, sui poteri assolutistici diventati tirannici, sulla mistificazioni. La gente si è affidata alla narrazione di ansia e di paura: è stata raccontata una storia che non esiste. Adesso ci si sta rendendo conto che c’è stato il merito civico dei napoletani e campani che hanno attuato in maniera responsabile il lockdown, non c’è stato il merito politico di chi ha gestito la sanità pubblica. Noi ce l’abbiamo fatta non per le politiche pubbliche ma nonostante quelle. Ma credo di essere tra i pochi dal punto di vista istituzionale ad avere la coscienza pulita.

Adesso non basta più chiamare alla responsabilità minacciando con il  lanciafiamme. Di cosa hanno bisogno allora i cittadini? 

Di servizi a tutela della salute e di verità, non di allarmarsi di terrorismo e operazioni ansiogene. Verità, responsabilità, rigore, chiarezza e fatti concreti a tutela della salute.

 

È necessaria una nuova narrazione. Lei potrebbe e vorrebbe favorire questo passaggio?

Sto provando a farlo, sento il dovere, non tanto il diritto, anche perché non stiamo in campagna elettorale e volutamente non mi sono candidato alle Elezioni Regionali per dedicarmi alla città. Non ho il diritto di esprimere le mie opinioni, quello me lo da già l’articolo 21 della nostra costituzione, ho il dovere di farlo, di dire la verità, essere trasparente, cooperare, non fare polemiche sterili. La verità bisogna dirla. Anche perché passiamo, e già siamo, in una fase di alterazione della democrazia. Siamo in una fase in cui si è costruito un consenso su paura e ansia, anche non fornendo i dati.

CIRO VERDOLIVA VINCENZO DE LUCA

Ieri però De Luca nella sua diretta ha affermato che siamo di fronte a una mistificazione da parte della stampa e che alcuni servizi erano falsi, che quelle code davanti alle Asl si smaltivano in un’ora. 

Abbiamo racconti e testimonianze di persone in fila per fare il tampone. Addirittura un mio amico ha detto io mi allontano perché se non ce l’ho me lo prendo.

 

Si candida a essere il nuovo De Luca, non in termini elettorali…

Io non mi candido a niente, io faccio il sindaco di Napoli. Siamo completamente diversi, c’è un distanziamento etico e politico, siamo diversi.

Le è mai venuto in mente di iniziare a usare anche lei lo strumento delle dirette Facebook?

No non ne trovo l’esigenza, mi piace il confronto con i cittadini più che il monologo, mi piace sottopormi alle domande a differenza di De Luca che racconta solo una storia, bisogna dire le cose ma anche esporsi alla critica. Le dirette non le amo molto. Non ho strateghi della comunicazione, ho il  mio cervello. Comunichiamo in maniera adeguata ogni giorno.

 

Tornando ai numeri, i dati che lei lamenta di non ricevere non sono disponibili a monte, o non c’è la volontà di trasmetterli?

vincenzo de luca

È gravissimo che il sindaco del capoluogo di Regione e sede della città metropolitana che rappresenta il 56 per cento della popolazione campana non partecipa per volontà del presidente all’unità di crisi: volutamente veniamo esclusi dalle decisioni più puntuali. Credo ci sia una volontà di non trasmettere i dati in maniera elaborata. Se fossimo nell’unità di crisi potremmo contribuire ancor meglio alla funzione di prevenzione e contrasto al virus. Abbiamo avuto testimonianze e casi dove non siamo riusciti ad avere la cooperazione dell’unità di crisi, ci sono stati rifiutati incontri da parte del presidente della Regione.

Qual è il danno che provoca tutto questo?

È un po’ come gli incendi: se tu individui il focolaio immediatamente, e per farlo ci vuole la cooperazione di tutti, eviti che diventi incendio boschivo, invece ora siamo in una situazione a cui non riescono più a stare dietro a positivi e contatti diretti dei positivi. E quindi il focolaio è diventato incendio. Sono state fatte una serie di cose dannose sul piano della salute, sociale ed economico che con la conoscenza che hanno i sindaci si sarebbero potute adattare ai territori e essere efficaci.

 

Per esempio?

L’ultima ordinanza che imponeva la chiusura dei locali alle 23 è stata dannosa. Se chiudi tutti i locali alle 23 stai dicendo alle persone di concentrarsi tra le 21 e le 23. E in quella fascia oraria si concentreranno gli assembramenti. Invece noi come città abbiamo favorito in questi mesi l’utilizzo di spazi all’aperto in tutti i quartieri: questo è stato utile perché la gente è stata all’aperto. Noi siamo disponibili a lavorare su ordinanze con misure più efficaci ma se il presidente della Regione sta i per fatti suoi e fa calare dall’alto provvedimenti per far vedere che con le maniere muscolari affronta il contagio, non risolviamo i problemi. Con la pandemia non serve lo sceriffo.

 

Ma sembra quasi incredibile che la volontà di apparire e accentrare possa essere così grande da non capire l’importanza del coordinamento.

vincenzo de luca 1

Capisco la sua incredulità. Non si riesce neanche ad incontrarlo. De Luca decide e nasconde, decide e cela, decide e non informa, fa calare dall’alto. Operazioni che puntano al dito nascondendo la luna. Ora siamo di fronte a un’operazione pulcinella, che ha la capacità di togliere la maschera al potere. Ma di fronte a tutto questo lui continua a distrarre l’opinione pubblica e a prendersela con il ragazzino fuori della scuola con un video.

 

De Luca la teme?

Questa è una domanda che deve fare a lui. Ho cercato in tutti i modi di provare ad avere un dialogo. Dobbiamo riconoscere che ha gestito in modo astuto la pandemia perché abbiamo visto tutti il consenso che si è conquistato. Ma aldilà del consenso politico non si riesce nemmeno a salutarlo perché si gira dall’altra parte, intollerabile in tempi di pandemia, e il governo nazionale non può tollerarlo. Anche perché le conseguenza di come ha gestito la sanità regionale ricadono anche sul governo, c’è una responsabilità a livello di coordinamento nazionale.

Alcuni lo chiamano De Lukashenko, presidente del Campanistan: è corretto dunque definirlo un dittatore?

Io credo che lui ha avuto come tutti i presidenti di regione poteri assolutistici, che ha utilizzato in maniera tirannica, ha utilizzato strumenti emergenziali per diventare una sorta di tiranno. La formula che mi sembra più efficace è questa.

 

Cosa chiede a Conte?

Intervenire ed evitare che ci sia una esclusione della massima autorità nazionale del territorio, finora ha fatto finta di non vedere tutto questo perché c’erano le Elezioni regionali. La politica è prevalsa sulla salute, si sono fatti calcoli per non disturbare il manovratore, dare poteri assoluti, tenere fuori i sindaci, ma questo scherzetto ricade sulla salute e sulla pelle dei cittadini. Mi sembra evidente che il governo non ha fatto nulla per intervenire su questa grave violazione dei rapporti istituzionali.

vincenzo de luca 3

Teme discriminazioni contro le Regioni del sud nel caso in cui il virus dovesse colpire la Campania in modo più feroce? A marzo è stato fatto un lockdown nazionale per non chiudere la sola Lombardia. Adesso potrebbe non essere lo stesso?

La Campania di oggi non è paragonabile alla Lombardia di sette mesi fa: era un altro scenario. In questo momento bisogna affrontare il virus coordinandosi di più a livello nazionale e locale, aggredire subito i focolai per evitare che divampino. Sono stati fatti errori nel passato: si doveva arginare la Lombardia quando aveva numeri altissimi e essere più attenti sul liberi tutti di quest’estate, ora è necessari forti interventi locali mirati. Ma non vedo condizioni per chiudere una regione piuttosto che un’altra.

 

Intanto però De Luca parla di lockdown: lo farà davvero se si raggiungono i 1.000 contagi o è solo una minaccia?

Sarà una certezza. Nel momento in cui ha smantellato la sanità pubblica e visto che in questi mesi non ha fatto nulla, l’unico argomento rimasto per salvare la pelle, innanzitutto politica, è cercare di evitare una catastrofe. Ma produrrà una catastrofe economica per via delle sue responsabilità politiche sulla sanità. Se l’ha detto arriverà quello però questa è la certificazione finale del suo fallimento.

vincenzo de luca sui navigli

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...