CRISANTEMO O TULIPANO? PER BERLUSCONI PRONTA LA “VIA D’USCITA” ALLA OLANDESE: RICORSO A STRASBURGO ALLA CORTE EUROPEA

Francesco Bei per "La Repubblica"

È l'asso nella manica. La vera carta con cui Berlusconi conta di bloccare i lavori della giunta del Senato per settimane, se non mesi. Non la possibilità di sottoporre la questione della legge Severino alla Corte costituzionale, come tutti pensano. Ostacolo insormontabile, vista la contrarietà del Pd. Quello servirà certo a guadagnare tempo, a sollevare una cortina fumogena. Ma l'arma decisiva è il ricorso a Strasburgo alla corte europea dei diritti dell'uomo. Che i legali del leader Pdl depositeranno il 9 settembre in giunta, in apertura di seduta.

Nei sondaggi riservati svolti in questi giorni dagli uomini del Cavaliere sarebbe infatti emersa una disponibilità del Pd ad approfondire il problema della non retroattività della legge Severino in quanto norma penale. Alcuni esperti di diritto europeo del Pd avrebbe infatti confermato che, sul piano della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, un eventuale ricorso di Berlusconi potrebbe trovare accoglienza.

A salvare il Cavaliere, hanno scoperto i berlusconiani, potrebbe essere il precedente del sergente Engel dell'esercito olandese, che nel 1971 si fece qualche giorno di galera per non essersi fatto trovare a letto durante un congedo per malattia. Norma penale o regolamento militare? I giudici di Strasburgo allora e negli anni seguenti optarono per considerare le norme nella loro natura «ontologicamente penale», al di là della denominazione data dallo Stato nazionale e dal diritto interno. E su questa base diedero ragione a soldato olandese. E se il relatore Augello proponesse di attendere il ricorso del Cavaliere?

Nella fitta rete di contatti che le colombe Pdl stanno intrattenendo con l'ala governativa del Pd è venuto fuori questo spiraglio: i membri democratici della giunta potrebbero concedere al Pdl un «approfondimento» sulla giurisprudenza della Corte europea. Al contrario il Pd avrebbe già fatto sapere di non poter "reggere" un rinvio della Severino davanti alla Consulta per un giudizio di costituzionalità. Al massimo i democratici potrebbero ammettere il diritto della giunta, in via ipotetica e in astratto, a rivolgersi alla Corte costituzionale.

Lo stesso Luciano Violante, capofila di questa scuola di pensiero, ieri lo ammesso pubblicamente: «Non ho detto che la giunta deve ricorrere, ma che è legittimata a farlo. E l'ho detto sia perché lo hanno sostenuto illustri personaggi prima di me, uno fra tutti Onida, sia sulla base di quanto proposto dal Pd in Giunta il 1° giugno 2009 a proposito del Porcellum».

Così, tra una dotta disquisizione sulla natura penale della Severino, un alto dibattito
sulla sede «giurisdizionale » della giunta, un ping-pong di pareri sulla costituzionalità delle nuove norme, una questione di «pregiudizialità», le colombe del Pdl e i governativi del Pd sperano di guadagnare mesi.

Arrivando a fine dicembre-gennaio. Per dare modo ai giudici di Milano di deliberare sulla pena accessoria di Berlusconi: l'interdizione dai pubblici uffici. Salvando così il governo e le larghe intese, che cadrebbero se la decadenza del Cavaliere fosse invece stabilita da un voto del Pd.

È un piano rischioso e pieno di incognite, anzitutto sul reale atteggiamento dei membri del Pd nella giunta (che hanno tra loro diverse sensibilità). Un progetto che prevede anche la domanda di grazia di Berlusconi a Napolitano, naturalmente dopo che l'interessato abbia iniziato a scontare qualche giorno ai domiciliari o ai servizi sociali.


Il Cavaliere, messo al corrente del piano da Alfano e Ghedini, lascia fare. Ieri ha messo il silenziatore ai falchi e se n'è andato a San Siro a vedere il Milan. «Io non mi fido di Violante e di quelli del Pd - va dicendo in questi giorni - ma vediamo cosa combinano». Nel frattempo si prepara anche allo scenario opposto, quello della rottura e delle elezioni anticipate. Nel circolo stretto del Cavaliere si parla di rifare la vecchia Casa delle libertà, con la nuova Forza Italia e una rosa di alleati.

Una riedizione del ‘94 e del ‘96, che vedrebbe di nuovo dentro i radicali di Pannella. Il dibattito semmai c'è su Pier Ferdinando Casini e l'Udc. Da settimane nel Pdl osservano le aperture di Casini al centrodestra e le polemiche con Mario Monti. Eppure Berlusconi resta ancora guardingo: «Di Pier non mi fido».

 

silvio berlu occhiali berlusconi corna BerlusconiSILVIO BERLUSCONI strasburgo-europarlamentoLUCIANO VIOLANTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…