È TORNATO IL PANICO ESTIVO SULL’EUROZONA - LA CRISI DEL BANCO ESPIRITO SANTO RIPORTA A GALLA LE PAURE DEL 2011, QUANDO SI BALLAVA APPESI ALLO SPREAD, CADEVANO GOVERNI, E SI PARLAVA DI FINE DELL’EURO

Francesco Guerrera per "La Stampa"

 

francesco guerrerafrancesco guerrera

La storia si ripete o fa semplicemente rima con se stessa? Sarebbe piaciuta a Mark Twain, autore del famoso aforisma, la situazione dell’economia europea e del suo sistema bancario. A quasi sei anni dal crollo di Lehman Brothers, che esacerbò la crisi finanziaria più devastante del dopoguerra, investitori grandi e piccoli sono ritornati a guardare con ansia alla salute di una banca.

 

Questa volta, però, l’epicentro del terremoto non è a Manhattan ma a Lisbona. Non a Times Square, la vecchia sede della Lehman, ma a Avenida da Libertade, il quartier general del Banco Espirito Santo.

 

Poco importa. I problemi complessi, oscuri e non facilmente risolvibili della banca portoghese sono subito fuoriusciti dai confini nazionali.

banco espirito santobanco espirito santo

 

Giovedì scorso, la sonnolenza estiva nei mercati è stata rimpiazzata da un dramma classico: le azioni delle borse europee, Milano inclusa, sono andate in caduta libera, le obbligazioni «sicure» quali i buoni del tesoro americano e tedesco sono immediatamente cresciute mentre i prezzi di altri beni-salvezza, come l’oro, sono saliti.

 

Società di mezzo mondo, dai costruttori spagnoli alla Rottapharm di Monza, sono state costrette a posticipare o ridimensionare operazioni di mercato perché gli acquirenti erano in fuga.

 

I mercati azionari ora sembrano più calmi ma i nervi degli investitori rimangono tesissimi. Venerdì una delle mie fonti mi ha detto che una società africana e una banca della Mongolia non sono riuscite a vendere azioni e obbligazioni a causa dello Espirito Santo.

mario draghi 1mario draghi 1

Come può una banca portoghese, grande ma non enorme, seminare panico in mercati mondiali da Milano a Ulan Bator?

 

La paura che aleggia nelle menti degli investitori l’ha spiegata Nick Lawson al Wall Street Journal: «E’ il ritorno delle memorie del 2011», ha detto il trader di Deutsche Bank.

Per chi non se le ricorda, quelle non sono memorie belle, da mettere su Instagram e raccontare su WhatsApp. I souvenir di tre anni fa sono una crisi del debito europeo nei cosiddetti paesi della periferia – Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e, ahimè, Italia – che fece pensare al ritorno delle sciagure del 2008.

 

Ci furono mesi interi in cui politici, mercati e gente comune rimasero incollati ai numeri dello «spread». Governi caddero, molti investitori persero soldi e la ripresa già anemica del continente fu messa in terapia intensiva dalla Banca Centrale Europea.

 

SpreadSpread

La logica direbbe che non c’è motivo di pensare che i problemi, forse di contabilità, forse di capitale, di una banca di Lisbona possano contagiare i beni del tesoro o addirittura l’economia europea.

 

Attenzione però al contesto. La differenza-chiave tra oggi e il 2011 paventata da Lawson e colleghi è che i mercati europei sono stati in grandissima ripresa.

 

Un anno fa, la Spagna era costretta a offrire un tasso d’interesse di quasi il 5% per riuscire a vendere il debito made-in-Madrid. Con tassi così elevati, soprattutto se paragonati ai rendimenti striminziti di altri investimenti, gli investitori non si fecero pregare e la Spagna, l’Italia e persino la Grecia riuscirono a uscire dalla crisi.

 

Mariano RajoyMariano Rajoy

All’inizio di luglio, i tassi spagnoli erano al 2,65%, poco più del debito venduto dalla Germania, paese molto più solido e non solo a livello calcistico. Numeri così bassi non sono abbastanza per persuadere gli investitori a rischiare soldi su economie che comunque rimangono deboli, incerte e senza molte prospettive a lungo termine.

 

Questo fragile terreno è stato reso quasi impraticabile dai macelli del Banco Espirito Santo. I mercati sono come una di quelle docce esasperanti dove la differenza tra acqua troppo calda e troppo fredda è minuscola: nella psiche degli investitori ci vuole niente per passare dalla gioia al dolore. Il motivo può essere qualsiasi cosa: da un commento di un banchiere centrale a un dato economico a una banca portoghese che, nonostante il nome, non è in odore di santità.

 

Ci sono altri fattori. La famosa «unione bancaria» del continente europeo ancora non esiste e i peccati dello Espirito Santo hanno messo in luce i problemi annosi di un settore finanziario unito da una moneta unica ma diviso da regole, prassi e leggi ancora molto nazionali.

Berlusconi e Mario Monti cda dcf bfcde f ea c Berlusconi e Mario Monti cda dcf bfcde f ea c

 

E gli investitori americani sono stati molto attivi nelle banche del continente, comprando azioni e obbligazioni soprattutto nei paesi «periferici». Non è una sorpresa che si mettano a ridurre le loro posizioni quando le notizie provenienti dal Sud-Europa non sono buone.

 

Siamo a un bivio. La mini-crisi scoppiata a Lisbona potrebbe scemare nei prossimi giorni se il governo portoghese riesce a contenere la situazione e i mercati ritrovano la calma. O potrebbe trasformarsi in una maxi-crisi, riportando a galla tutti i dubbi sulla ripresa economica della zona-euro, la stabilità del sistema bancario e l’inefficienza cronica dei politici.

 

Purtroppo, la scelta non è nelle mani dei governi e nemmeno della Bce di Mario Draghi ma nelle menti imprevedibili dei signori (e signore) del mercato. Speriamo che si convincano non solo che la storia non si ripete ma che non rima nemmeno con se stessa.

lehman brothers lehman brothers

 

*Caporedattore finanziario del Wall Street Journal a New York

francesco.guerrera@wsj.com e su Twitter: @guerreraf72

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”