MONTI, RICATTI PRONTI: “CHI CRITICA IL GOVERNO FA SALIRE LO SPREAD” - IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA SOLLEVA DUBBI SULLA SPENDING REVIEW E SI BECCA LA SCOMUNICA DA RIGOR MONTIS - ORMAI BASTA DIRE: “ATTENTI A NON FARE MACELLERIA SOCIALE” (CON L’AGGRAVANTE DI DIRLO INSIEME ALLA CAMUSSO) PER RISCHIARE DI ESSERE “SPREDATI”, OVVERO BOLLATI COME NEMICI DELLA PATRIA E LAPIDATI IN TV - LO SMONTEZEMOLATO ROSICONE (IL SUO CANDIDATO BOMBASSEI FU SCONFITTO DA SQUINZI) LO CRITICA, MARONI E IDV LO DIFENDONO…

Il Fatto.it

Segna febbre alta la colonnina di mercurio del termometro che misura i rapporti tra tra governo e imprese dopo che il leader degli industriali, Giorgio Squinzi, ha bollato la spending review del supercommissario Enrico Bondi come una potenziale fonte di "macelleria sociale".

Ed ha stilato la pagella di fine anno del professore, senza neppure dargli la sufficienza. Mario Monti, visibilmente irritato, non lascia cadere la provocazione e bacchetta il presidente di Confindustria. E a poco serve se a fine giornata arrivino le scuse al premier da parte un past president di Confindustria del calibro di Luca Cordero di Montezemolo. Certe frasi, dice l'ex numero uno di Viale dell'Astronomia, "fanno male e sono certo che non esprimano la linea di una Confindustria civile e responsabile".

Monti, infatti, sembra trasecolare da Aix-en-Provence, dove tra l'altro ha incontrato il ministro dell'Economia francese in vista dell'Eurogruppo di domani. "Dichiarazioni di questo tipo, come è avvenuto nei mesi scorsi, fanno aumentare lo spread e i tassi. A carico non solo del debito, ma anche delle imprese" reagisce gelido il premier spiegando al capo di Confindustria che se lo spread non scende è perché "c'è un pò di incertezza su quello che succederà nella governance dell'economia" dopo le elezioni.

E le imprese, mette bene in chiaro il Mario Monti, dovrebbero quindi apprezzare gli sforzi del governo dei professori. "Avevo capito che le forze produttive migliori desiderassero il contenimento del disavanzo pubblico. E che obiettassero a manovre fatte in passato molto basate sull'aumento delle tasse e che era ora di incidere su spesa pubblica e strutture dello Stato. Ma - dice togliendosi finalmente il sassolino dalle scarpe - evidentemente avevo capito male".

Sembrano lontani i tempi della luna di miele tra la Confindustria e il governo di Mario Monti, quando l'allora presidente, Emma Marcegaglia, salutò l'arrivo del professore come l'unica chance che aveva l'Italia per uscire dal baratro. "L'ipotesi Monti risponde all'appello delle imprese per un governo di emergenza" disse all'epoca Marcegaglia. Da allora, però, è stato un crescendo di spiacevoli malintesi, battibecchi a volte vere e proprie prese di distanza, nonostante il passaggio di testimone tra Marcegaglia e Squinzi.

Come quelli più recenti, quando il neo-presidente ha bollato come ‘boiata' la riforma del mercato del lavoro. O quando ha definito l'economia italiana sull' "orlo di un abisso", suscitando la piccata replica del premier che con il suo consueto humor, fingendo di mordersi la lingua si impose "una moderazione interpretativa" sulle parole dell'industriale.

Ma tant'è. Dopo il ritrovato asse con la Cgil di Susanna Camusso, Giorgio Squinzi riesce oggi a catalizzare solo difese da parte della Lega o di Di Pietro, mentre industriali e manager prendono le distanze. Lo bacchetta Montezemolo ma anche Franco Bernabè e Marco Tronchetti Provera difendono il premier. "Il lavoro di Mario Monti è vitale per il futuro del Paese" dicono. "Squinzi e la Camusso non si sono certo accordati per fare un dispetto a Monti" sostiene invece il leader dell'Idv.

E mentre Bobo Maroni definisce "troppo generoso il voto di Squinzi" perché lui, al premier, gli avrebbe messo 4 in pagella, Roberto Calderoli appoggia l'industriale: "Squinzi non ha una ragione per criticare il governo, ne ha un milione".
"Non so dove Giorgio Squinzi intraveda casi di macelleria sociale" taglia corto il pidiellino Giuliano Cazzola che osserva, alludendo ad un analogo incontro tra Montezemolo ed Epifani: "Sarà che l'aria di Serravalle Pistoiese induce i presidenti della Confindustria a sentirsi vicini alla Cgil".

 

 

mario monti Giorgio SquinziSQUINZI E CAMUSSO ENRICO BONDILuca Cordero di MontezemoloFRANCO BERNABE Marco Tronchetti Provera ROBERTO MARONI CON LA SCOPA PADANA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME