UN CURRICULUM VARIO-PINTO: LE MOLTEPLICI ATTIVITÀ (TUTTE REDDITIZIE) DI UN MAGISTRATO-NOTAIO-CONSIGLIERE-DOCENTE

Stefano Sansonetti per La Notizia

Un tripudio di stipendi pubblici e poltrone che coinvolge anche l'esercizio di una professione "privata". E che professione. Al centro di questo intreccio c'è Marco Pinto, fino a qualche tempo fa grand commis del ministero dell'economia dove ha ricoperto ruoli di vertice tra gabinetto e ufficio legislativo con un'incredibile quantità di ministri: da Giulio Tremonti a Vittorio Grilli, passando per Tommaso Padoa-Schioppa, Vincenzo Visco e Mario Monti. Insomma, una figura che più trasversale non si può.

Poco tempo fa, però, è arrivato il colpo di scena. Complice l'aria di cambiamento al dicastero di via XX Settembre, Pinto ha lasciato il dicastero e si è messo a fare il notaio. E' già ampiamente operativo, nel suo studio di Roma. Il titolo, del resto, era stato conseguito anni fa. Sì, perché dopo essere diventato magistrato ordinario nel 1987, e magistrato amministrativo nel 1992, Pinto ha vinto il concorso notarile nel 1996. Professione che però, a quanto pare, finora non era mai riuscito a esercitare. Ma c'è di più.

Poltrone multiple
Si dà infatti il caso che il magistrato-notaio, nonostante l'uscita dal ministero del Tesoro, continui a sedere nel consiglio di amministrazione della Rai, dove fu nominato su indicazione di Monti, allora premier e contemporaneamente ministro dell'economia.

Per non parlare dello scranno che manitiene tutt'ora nel consiglio di amministrazione della Difesa Servizi spa. Qui arrivò sempre su indicazione "informale" del Tesoro, sebbene la società sia al 100% del ministero della Difesa. Anzi, in quest'ultimo consiglio di amministrazione prese il posto di Gaetano Caputi, altro mandarino ministeriale che si era nel frattempo trasferito alla Consob come direttore generale.

In tutto questo al vertice del ministero dell'economia è arrivato Fabrizio Saccomanni, che nei giorni scorsi ha provveduto a un rapido cambio degli uomini chiave del suo staff. Rebus sic stantibus, sono in molti a chiedersi che cosa ci faccia ancora Pinto in questi due consigli di amministrazione, visto che non è più un funzionario del Tesoro.

Così come qualcuno fa notare come lo stesso Pinto mantenga l'incarico di professore alla Scuola superiore dell'economia e delle finanze, istituto del ministero del Tesoro spesso entrato nel mirino di emendamenti e progetti di legge che avrebbero voluto cassarlo in quanto ente inutile (vedi La Notizia del 24 maggio scorso).

Stipendio d'oro
Proprio dal sito della Scuola superiore si apprende che l'emolumento annuale del professor Pinto è fissato in 264.800 euro. Come consigliere di amministrazione della Rai, invece, il grand commis incassa circa 65 mila euro. Ai quali va aggiunto il gettone di Difesa Servizi e da quest'anno lo "stipendio" da notaio, che da tradizione professionale promette di raggiungere cifre ragguardevoli.

Per carità, è probabile che ai tempi in cui era al vertice degli uffici del Tesoro Pinto girasse al ministero parte dei compensi ricevuti come consigliere di amministrazione. Ma rimane il fatto che il notaio-magistrato oggi è fuori da via XX Settembre. E nonostante questo continua a occupare strapuntini che con quel ministero hanno a che fare.

La Notizia ha provato ieri a contattare più volte Pinto, per chiedere conto della gestione di questo intreccio di poltrone ed emolumenti, senza ricevere nessuna risposta. Di fatto le stagioni attraversate, rimanendo sempre a galla tra centrodestra e centrosinistra, fanno di Pinto un mandarino molto trasversale e conosciuto.

Protagonista, però, di una serie di cumuli che, a maggior ragione in un periodo di tetti agli stipendi, non possono non dare nell'occhio. Proprio a cominciare dal superdicastero di via XX Settembre

 

MARCO PINTOGiulio Tremonti VITTORIO GRILLI FOTO ANSA saccomanni malago foto mezzelani gmt Mario Monti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…