CURVE PERICOLOSE - RINVIATO A GIUDIZIO L’EX CEO DI PORSCHE PER MANIPOLAZIONE DEL MERCATO - WIEDEKING, IN COMBUTTA CON L’EX DIRETTORE FINANZIARIO HOLGER HÄRTER, AVREBBE PROVOCATO AD ARTE OSCILLAZIONI DEL TITOLO WOLKSWAGEN ALL’EPOCA DEL TENTATIVO DI “SCALATA” - LA NEMESI: FU VW A COMPRARE LA PORSCHE - L’INTRECCIO TRA LE FAMIGLIE-VIP DELL’AUTO TEDESCA….

Attilio Geroni per il "Sole 24 Ore"

Finirà in tribunale la parabola dell'uomo che volle scalare Volkswagen. Wendelin Wiedeking, ex numero uno di Porsche, è stato rinviato a giudizio dalla procura di Stoccarda con l'accusa di aver manipolato più volte il mercato quando - era il 2008 - la casa automobilistica di Stoccarda tentò l'improbabile takeover del colosso di Wolfsburg.

Andò male per Wiedeking poiché il lungo braccio di ferro su chi comprava chi vide prevalere la legge del contrappasso. E come vuole madre natura fu il pesce grosso a mangiare il pesce piccolo: Porsche è oggi il 12° marchio di Volkswagen, ultimo trofeo di caccia del potentissimo Ferdinand Piech, Wiedeking da tempo è uscito di scena e investe la sua fantascientifica liquidazione in catene di pizzerie.

Lo scandalo è clamoroso poiché le manipolazioni attribuite a Wiedeking, e all'allora direttore finanziario di Porsche Holger Härter, anch'egli rinviato a giudizio, provocarono al titolo Vw violente oscillazioni. Almeno cinque volte, secondo i magistrati di Stoccarda che ieri si sono pronunciati dopo un'inchiesta durata tre anni e mezzo, i due manager avrebbero mentito sulle loro reali intenzioni.

Almeno cinque volte avrebbero detto e scritto che non erano intenzionati ad acquisire il 75% del gruppo di Wolfsburg quando era già chiaro e comprovato, secondo la tesi della procura, che l'obiettivo finale era il controllo del rivale. Rischiano fino a cinque anni di carcere, senza contare a questo punto le cause che potranno essere intentate dagli investitori americani ed europei.

Perché mentire, spiazzare i mercati? Abbastanza semplice: negare l'esistenza di un progetto così ambizioso faceva perdere valore al titolo Volkswagen, spingeva gli investitori a vendere o a scommettere su un'ulteriore perdita attraverso operazioni di short selling.

Nel frattempo, sostiene l'accusa, Wiedeking e Härter rastrellavano in segreto opzioni su azioni ordinarie e privilegiate di Volkswagen a un prezzo decisamente più vantaggioso. Ai tempi si parlò della battaglia di Davide contro Golia e fu anche, in buona parte, uno scontro tra forti personalità, ambizioni smisurate, antiche faide di famiglia e scarsa trasparenza.

Da un lato c'era Wendelin «il giovane», legato alla famiglia Porsche, il manager che aveva salvato negli anni 90 il marchio sportivo di Stoccarda dalla bancarotta, introducendo e adattando la lean production di Toyota, fino a trasformarla nella casa automobilistica più redditizia al mondo.

Dall'altro Ferdinand «il vecchio», anch'egli con il sangue Porsche nelle vene poiché nipote dell'altro Ferdinand, l'ingegnere che per procura di Hitler creò il Maggiolino e il colosso di Wolfsburg. Due rami della stessa famiglia, una con epicentro a Salisburgo (Piech era il cognome da sposata della figlia di Ferdinand I, Louise) e l'altra a Stoccarda.

È finita che il vecchio ha bruciato il giovane, che per comprare azioni Volkswagen aveva letteralmente prosciugato le risorse di Porsche aprendo la strada al takeover alla rovescia. Un'operazione, quest'ultima, rivelatasi anch'essa più complicata del previsto proprio per i rischi associati a eventuali class action di azionisti e investitori. La fusione è stata infatti ultimata nel mese di agosto e i dati di Porsche sono stati consolidati da Vw nell'ultima trimestrale.

Ciò ha permesso al colosso di Wolfsburg di registrare un utile netto di 12 miliardi di euro nei primi nove mesi e che nel 2012 dovrebbe portare a un risultato complessivo non lontano dal record dell'anno scorso, con 15 miliardi di profitti.
La vicenda giudiziaria non ha avuto ripercussioni particolari sul titolo del gruppo, che ha chiuso in flessione dello 0,30% a 159,80 euro.

 

Logo "Porsche"wendelin-wiedeking-porsche-bosHOLGER HARTERferdinand piechJosef Ackermann

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME