1. D’ALEMA INSISTE: ‘’MONTI HA SOSTANZIALMENTE PRESO UN IMPEGNO, NON GIURIDICO, MA MORALE, A COLLOCARSI AL DI SOPRA DELLE PARTI E FUORI DALLA COMPETIZIONE POLITICA” 2. “ANCHE NAPOLITANO ALCUNI GIORNI FA HA RICORDATO CHE EGLI È NON CANDIDABILE” 3. ‘’IL PRESIDENTE MONTI PERCHÉ NON HA ANCORA REPLICATO A BERLUSCONI CHE, DOPO AVERLO SFIDUCIATO, LO CHIAMA A GUIDARE UNO SCHIERAMENTO “CONTRO LA SINISTRA”?’’ 4. “COME NON CAPIRE CHE QUESTE AMBIGUITÀ RISCHIANO DI ALIMENTARE CONFUSIONE E QUALUNQUISMO E DI LOGORARE L'IMMAGINE STESSA DEL PRESIDENTE MONTI?” (CIAO COLLE) 5. E MONTIMER RINVIA LA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO E ABUSA DI PALAZZO CHIGI PER LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE: INCONTRA MONTEZEMOLO, CASINI E CESA, RICCARDI

Lettera di Massimo D'Alema al "Corriere della Sera"

Caro Direttore,
approfitto della sua cortesia per tornare sui temi sollevati nella mia intervista a Roberto Zuccolini del 14 dicembre e sulle polemiche che ha suscitato. D'altro canto, il presidente Monti non ha ancora sciolto le sue riserve e mi pare, quindi, non inutile ritornare ad argomentare le ragioni per le quali appare gravemente inopportuno che egli finisca per capeggiare una lista o uno schieramento di parte. Sono sinceramente rammaricato per le critiche così aspre e così poco pertinenti che mi ha rivolto Pierluigi Battista.

La sensazione è che l'impegno militante anticomunista sopravviva alla fine della Guerra Fredda e del comunismo stesso. Cosa c'entra la pretesa superiorità morale dei comunisti (che fra l'altro non ci sono più)? Qui si tratta di capire quale impressione potrebbe fare ai cittadini italiani il fatto che il capo del governo si candidi contro la principale forza che lo sostiene. Qui si tratta di spiegare perché egli non abbia ancora replicato a chi, dopo averlo sfiduciato, lo chiama a guidare uno schieramento «contro la sinistra».

Come non capire che queste ambiguità rischiano di alimentare confusione e qualunquismo e di logorare l'immagine stessa del presidente Monti? I riferimenti a Carlo Azeglio Ciampi e a Lamberto Dini sono, com'è evidente, totalmente inappropriati. Ciampi, infatti, da presidente del Consiglio non si candidò e gestì in modo imparziale la campagna elettorale del '94.

Dini presentò una sua lista a sostegno di Romano Prodi dopo che il centrosinistra aveva sostenuto il suo governo e le sue riforme. Nessuno dei due inoltre era stato nominato senatore a vita. Vorrei che si riflettesse su questo aspetto, perché è evidente che accettando questa nomina alla vigilia dell'incarico per il governo, il presidente Monti ha sostanzialmente preso un impegno - non giuridico, ma appunto morale - a collocarsi al di sopra delle parti e fuori dalla competizione politica.

D'altro canto, il capo dello Stato alcuni giorni fa ha ricordato che egli è appunto non candidabile. Chi scrive nutre da molti anni stima e considerazione verso il professor Monti. Credo di averlo dimostrato fin da quando decisi di confermare Monti come commissario europeo con una scelta non facile, perché il suo nome era in alternativa alla validissima candidatura di Emma Bonino.

Certo, non è un mistero che io sia stato fra quanti lo hanno sollecitato a rendersi disponibile per guidare il governo in un momento così difficile. Proprio per questo, sono preoccupato che una sua candidatura possa radicalizzare il confronto elettorale e possa finire per dare argomenti, nella sinistra, assai più alle componenti radicali che lo hanno contrastato, che non a quella grande maggioranza riformista che lo ha sostenuto in questi mesi difficili.

Torno quindi a ripetere ciò che ho detto qualche giorno fa, forse con parole un po' brusche ma chiare (e mi rivolgo anche a quanti lo sollecitano e lo vogliono in campo): Mario Monti è una risorsa per il Paese, non la si sprechi in una operazione elettorale che rischia di dividere e che, ne sono convinto, apparirebbe difficilmente comprensibile per una larga maggioranza degli italiani.

2. RINVIATA CONFERENZA STAMPA FINE ANNO DI MONTI
(ANSA) - La conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Monti, prevista per venerdì 21 dicembre alle 12, "é stata rinviata ad una data che sarà tempestivamente comunicata". Lo annuncia l'Ordine dei giornalisti.

MONTI INCONTRA MONTEZEMOLO A PALAZZO CHIGI
(AGI) - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Chigi il patron Ferrari, nonche' promotore del movimento Verso la terza Repubblica, Luca Cordero di Montezemolo.

INCONTRO MONTI-MONTEZEMOLO ANCHE CON CASINI E RICCARDI
(ANSA) - Vertice dei rappresentanti delle liste moderate di centro oggi a Palazzo Chigi. Oltre a Luca Cordero di Montezemolo hanno infatti incontrato il premier Mario Monti anche il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini, il segretario Lorenzo Cesa e il ministro per la Cooperazione Andrea Riccardi

3. MONTI: CATANIA; PROF. IN CAMPO, LA SPINTA E' FORTE
(ANSA) - Il premier Mario Monti "sta riflettendo, sta maturando un orientamento e questo è già un elemento, nel senso che non esclude di partecipare in modo più diretto alle dinamiche politiche delle prossime settimane. Pochi giorni ancora e sapremo". Lo dice al Mattino il ministro per le Politiche agricole Mario Catania. "Riccardi - dice a proposito del ministro per la Cooperazione - è un estroverso, portato naturalmente a impegnarsi anche attraverso la formazione di una lista a sostegno del presidente Monti. Io preferisco continuare a fare il mio lavoro di ministro".

"Nel momento in cui il premier dovesse decidere per la candidatura a primo ministro, poi diventa una sfumatura se e come rapportarsi alla campagna elettorale. Lui in ogni caso non ha bisogno di candidarsi al Parlamento - osserva Catania - perché è senatore a vita, ma se decidesse di accettare la candidatura proposta da alcune forze politiche, a quel punto la maggiore o minore esposizione sarebbe legata solo alla sua sensibilità". "Molti - aggiunge Catania - continuano a sottovalutare quanto il presidente abbia a cuore il lavoro che è stato cominciato dal suo governo e che dev'essere ancora continuato. E' una grandissima operazione di risanamento che lui sente ancora come impegno fortissimo: questo, forse, può dargli la spinta per assumere il rischio di misurarsi con gli elettori".

 

 

MASSIMO D'ALEMA E MARIO MONTIMARIO MONTI E GIORGIO NAPOLITANONAPOLITANO SULLE SPALLE DI MONTIBERSANI, BERLUSCONIberlusconi bersani ALFANO MONTI RICCARDI Luca Cordero di Montezemolo chi03 lorenzo cesa casini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...