MI FAI UN BAFFINO - D’ALEMA RANDELLA RENZI: “HA ESERCITATO UNA FORTE PRESSIONE PER FARMI CACCIARE DALLA FONDAZIONE DEI SOCIALISTI. SI È VENDICATO DELLA MIA ESISTENZA, MA LA MIA ESISTENZA È, E SARÀ, PER LUI UN PROBLEMA” - POI L'ANATEMA: “FINCHÉ MI SARÀ DATO DI ESISTERE NON POTRÀ STARE TRANQUILLO

Goffredo De Marchis per la Repubblica

D ALEMAD ALEMA

 

 

Roberto Speranza, il giovane leader di Articolo 1, ammette: «Sul tema delle tasse si sono vinte, o perse, tutte le elezioni della Seconda repubblica ». Quindi, Matteo Renzi ha indovinato la porta. Ma ha sbagliato la chiave, è la critica della sinistra che fa la corsa su di lui.

 

Pier Luigi Bersani va dritto al punto e senza sconti: «Ricetta di destra, demagogica. Fumisteria. Il Paese non sta partendo ed è un dramma. Non lo farà mai con un abbassamento delle imposte generalizzato. Lo farà solo con gli investimenti».

 

Così si allarga il solco tra le due sinistre. Se ancora vogliamo chiamarle nello stesso modo perché quella nascente giudica ormai di destra il Pd. «Gira persino l' idea della flat tax, una tipica risposte delle destre internazionali al problema del fisco - attacca Speranza - . Per carità, se Renzi continua a seguire questa filosofia per noi si apre uno spazio maggiore. Ma come si fa a considerarlo ancora di sinistra?».

Matteo Renzi ascolta Massimo D Alema Matteo Renzi ascolta Massimo D Alema

 

L' impressione è che quello spazio Renzi non si preoccupi di allargarlo e che sulle tasse voglia avviare uno scontro ideologico da risolvere, una volta per tutte nell' area del centrosinistra, dentro le urne del prossimo anno. Non per questo dirà mai che si è spostato a destra. Semmai cercherà di cambiare il paradigma della vecchia sinistra. «Loro - dice il renziano Ernesto Carbone - si sentono depositari del verbo. Ma noi consideriamo di sinistra abbassare le tasse. Consideriamo di sinistra aver dato la quattordicesima alle pensioni basse.

 

Consideriamo di sinistra gli 80 euro che, fonte Banca d' Italia, sono tornati al 90 per cento nell' economia reale e l' hanno fatta girare permettendo una ripresa. Non so se la loro ricetta sia più di sinistra della nostra.

So per certo che è una ricetta vecchia».

renzi d alema dalema tennisrenzi d alema dalema tennis

 

In un Paese con una pressione fiscale mostruosa, che si abbatte su quasi tutti - ricchi, meno ricchi e poveri - il tema del fisco è delicato, scivoloso, a rischio sconfitta. Eppure la sinistra non rinuncia a declinarlo a suo modo. «Non siamo fuori dai guai e i soldi disponibili vanno messi nel ciclo degli investimenti », dice Bersani a un convegno di Nens sull' energia in cui per la prima volta confessa:

 

«Dopo dibattiti come questi ti prende la voglia di tornare a fare il ministro, cosa che capita raramente ». Investimenti pubblici e privati. Seduto accanto a lui c' è Vincenzo Visco, copresidente dell' associazione Nens, ex ministro delle Finanze. Parlano di tasse sottovoce e si capisce che non condividono nulla della proposta renziana. Visco non sorprende, fu il primo a essere ribattezzato Dracula, in pratica il simbolo di quella sinistra delle tasse che Renzi vuole cancellare.

RENZI  dalemaRENZI dalema

 

Questa sinistra si dice d' accordo con il leader del Pd sul ripristino di un deficit al 3 per cento. Per farci, con quei denari, tutt' altro. «Un punto di Pil sono 8 miliardi. Li investiamo tutti sulla manutenzione del Paese, creiamo lavoro e crescita», insiste Arturo Scotto, presente in platea con Guglielmo Epifani, Massimo Mucchetti, Speranza, Stefano Di Traglia. Eppoi, si rimette l' Imu? «Sì - risponde Speranza -. Al 10 per cento degli italiani che nemmeno se ne accorgono.

 

Recuperiamo un miliardo. La riduzione fiscale incide sulla crescita per l' 0,8 per cento, ossia ogni 100 euro di tagli ne tornano in circolo 80. Gli investimenti moltiplicano la crescita del 2,5». E gli artigiani, i commercianti che non ce la fanno? «Con gli investimenti sono i primi a sapere che ci sarà per loro più mercato e più lavoro ». Altrimenti non si spiega, osserva Speranza, la posizione di Carlo Calenda, anche lui al convegno di Nens. «Lui rappresenta il mondo della produzione, critica i bonus e sostiene invece gli investimenti».

 

Del resto, Mdp e la sinistra vicina a Giuliano Pisapia - il primo a proporre, in questa fase, una patrimoniale - non nascondono che l' obiettivo sia al fondo la redistribuzione. «Seguiamo - dice ancora Speranza - la strada indicata da Jeremy Corbin e Bernie Sanders».

 

Per il veleno definitivo sulla proposta di Renzi, bisogna attendere le parole di Massimo D' Alema. «Ho visto che il ministro dell' Economia ha risposto con durezza che queste sono idee per il futuro, noi ci atterremo alle regole europee ». Il suo duello continua: «Renzi ha esercitato una forte pressione per farmi cacciare dalla Fondazione. Si è vendicato della mia esistenza, ma la mia esistenza è, e sarà, per lui un problema. Finché mi sarà dato di esistere non potrà stare tranquillo».

RENZI E D ALEMA RENZI E D ALEMA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"