merkel trump

DAGO-RETROSCENA DAL G7 - TRA GLI SHERPA S'È RADICATO UN SOSPETTO: IL MANCATO ACCORDO SUL CLIMA È MATURATO PER LA RIGIDITÀ DELLA MERKEL NELLA TRATTATIVA, SPALLEGGIATA DA MACRON - ATTEGGIAMENTO CHE HA SPINTO TRUMP A FAR SALTARE IL TAVOLO - LA CANCELLIERA NON POTEVA PERMETTERE CHE L’ACCORDO FOSSE RAGGIUNTO IN ITALIA: VUOLE CHE SI SANCISCA AL G20 DI AMBURGO, IN GERMANIA

1 - DAGONEWS

MERKEL TRUMPMERKEL TRUMP

Tra gli sherpa del G7 s'è radicato un sospetto: il mancato accordo sul Clima è maturato per la rigidità della Merkel nella trattativa, spalleggiato da Macron. Atteggiamento che ha spinto Trump a far saltare il tavolo. Angela non poteva permettere all'Italia di raggiungere il risultato: lo voleva per la Germania. Il 7-8 luglio ad Amburgo è in programma il G20. Lì si troveranno anche Cina e India (primo inquinatori mondiali, con gli Usa). Ed in quella sede - dicono gli sherpa - l'accordo potrebbe arrivare. Anche per questo Trump si è preso "qualche settimana" per accettare o meno l'accordo sulla riduzione delle emissioni inquinanti, come stabilito dell'intesa di Parigi.

theresa may   donald trump   angela merkeltheresa may donald trump angela merkel

 

2 - IL G7 SI SPACCA SUL CLIMA ACCORDO AL RIBASSO SU COMMERCI E MIGRANTI

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

I l G7 durerà ancora una settimana, ha deciso Donald Trump. E' il tempo che gli Stati Uniti si sono presi via Twitter per confermare o meno la partecipazione agli accordi contro il cambiamento climatico siglati a Parigi nel 2015. In due giorni di confronti e pressioni a Taormina, attaccato frontalmente soprattutto da Angela Merkel, il presidente americano non si è mosso di un centimetro dal suo universo di carbone.

angela merkel e marito con donald e melania trumpangela merkel e marito con donald e melania trump

 

«Indispensabile per la reputazione degli Usa che confermi i patti», lo ha incalzato il francese Macron. «Conclusione molto insoddisfacente», ha notato la cancelliera tedesca, costretta in terra siciliana a una non indifferente serie di duelli con l' uomo della Casa Bianca, spesso isolato in un confronto definito «carico di antagonismi» il cui punteggio, sull' ambiente, ha portato un secco «sei a uno».

 

Dalle conclusioni brevi del «summit dei leader del mondo libero», come lo chiama il premier Paolo Gentiloni, emergono buoni motivi per essere delusi. Lo scacco a orologeria sul Clima è davvero irritante, come lo è il linguaggio inevitabilmente lasco sui migranti, questione che sul tavolo del G7 resta comunque un sovrappiù dove però si è sottolineata l' esigenza di investire in Africa per frenare i flussi e di garantire il diritto di difendere i propri confini.

angela merkel saluta melania trumpangela merkel saluta melania trump

 

Un parziale sollievo lo regala l' intesa rappattumata nottetempo sul commercio, confezionata per dire che il protezionismo non tutela e che gli scambi aiutano lo sviluppo economica, ma anche per confessare - ed è una prima assoluta - che la globalizzazione non ha fatto bene a tutti, una verità che sa molto di «effetto Trump». Sulla Russia va in scena un cerchiobottismo di minacce e offerta di dialogo «nella differenza» per affrontare le grandi insidie geopolitiche, mentre corre la cooperazione antiterrorismo e prelude ad un dialogo globale complesso con Facebook & Co. per frenare la jihad.

 

TRUMP GENTILONI MACRONTRUMP GENTILONI MACRON

I critici dicono che il G7 non serve, i partigiani del Club parlano di formula che si evolve, gli osservatori vedono una grossa quantità di meccanismi che meritano di essere regolati e in fretta. Certo che con Hillary Clinton presidente le cose sarebbero state differenti e il «Truman Show», come negli ambienti diplomatici si è battezzata l' amministrazione Trump, ha sparigliato i giochi. Se ne sono accorti gli sherpa che hanno fatto l' alba per riscrivere il comunicato, particolarmente quelli che fra loro ricordavano occasioni in cui il testo era sigillato con grande anticipo. «Ci criticavate per questo - ha ricordato Gentiloni -. Stavolta è successo qualcosa: ci siamo confrontati».

 

Qualcosa era già successo venerdì, quando una battagliera Angela Merkel le aveva cantate al presidente Trump sui dissensi climatici e commerciali, con il canadese Trudeau rapido a darle man forte, in stretto sodalizio col francese Macron. I due «ragazzi» di Taormina non hanno comunque fatto a meno di beccarsi sulla «reciprocità» degli scambi che l' uomo di Ottawa trova minacciosa per la dottrina multilaterale.

 

i potentoni al g7 di taorminai potentoni al g7 di taormina

Nel testo finale, quest' ultima è stata preservata coi riferimenti al Wto e «l' importanza di un sistema basato sulle regole». Non lo dice nessuno con chiarezza, ma qui la Casa Bianca si è avvicinata ai partner.

 

Sugli accordi di Parigi per evitare il surriscaldamento della terra non è andata altrettanto liscia. Merkel e Macron, più di tutti, hanno battagliato. «Ci sono differenze non secondarie che non scopriamo oggi - ha sottolineato Gentiloni -. La partecipazione americana è necessaria e intanto non retrocederemo d' un millimetro». «Adesso sa bene quali sono i vantaggi», dice una fonte francese e anche i leader africani lo hanno marcato stretto. Se «fra una settimana» Washington dovesse decidere di restare sul carro del Cop21, il G7 siciliano assumerebbe un' altra luce. «Non ho la più pallida idea di cosa farà», concede Gentiloni. In realtà i diplomatici pensano che non straccerà la Carta di Parigi ma, allo stesso tempo, non darà una risposta cristallina.

 

trump macron maytrump macron may

Bisognerà negoziare ancora. Il G7, in fondo, è nato per questo. L'arrivo di Trump ha smosso le cose. Ha riaperto il dibattito sul senso di «equo scambio», che per Washington forse vuol dire «facciamo ciò che ci pare», ma per gli altri è un «facciamo tutto con le giuste regole». Non è una disfatta. «Impegno equilibrato», dice l' americano degli europei, fra i quali si è notato il silenzio della britannica May. Si è avviato un processo. Fra un anno, a Charlevoix in Québec, bisognerà essere più concreti.

 

Gentiloni dichiara a ragione che il successo vero è l' intesa antiterrorismo, per la forza del messaggio e le sue implicazioni telematiche. Gli italiani ritengono bilanciata la linea con la Russia e non rilevano intoppi su Corea del Nord, Libia, Siria. «Il nostro dovere comune è rinnovare la fiducia reciproca», recita il testo finale del vertice. In Sei hanno fatto il possibile per mostrare a Trump i vantaggi dell' odiato multilateralismo. Lui, più a suo agio a Riad che in Europa, potrebbe aver trovato nuovi spunti di riflessione. La prima verifica è climatica, fra una settimana. Poi ogni scenario è aperto.

emmanuel macron theresa mayemmanuel macron theresa may

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…