DAI TELEFONI A GETTONE AGLI SMARTPHONE: COME SI È EVOLUTO LO SPIONAGGIO INTERNAZIONALE

1 - "QUEL TELEFONO A GETTONI PER BEFFARE LE SPIE"
Vincenzo Nigro per "la Repubblica"

Spionaggio e controspionaggio. E tanta, tantissima "intossicazione". «Noi l'abbiamo fatto, gli altri lo hanno fatto contro di noi: noi ci siamo sempre difesi come potevamo, e quando potevamo anche noi facevamo i nostri colpi... gli altri avevano l'intelligence, noi lavoravamo di intelligenza».

Chi parla non è un politico di oggi. Non è per esempio Massimo D'Alema, ex premier, ministro degli Esteri e poi presidente Copasir, che ieri ha detto «non mi sorprende che gli americani usino lo spionaggio per difendere i loro interessi economici: l'Europa si dovrebbe difendere». Chi parla della piccola-grande guerra di spionaggio che l'Italia combatte e ha combattuto è Gennaro Acquaviva. Ex senatore socialista, era il capo della segreteria politica di Bettino Craxi a Palazzo Chigi.

C'è una leggenda, un mito che resiste: la notte è quella di Sigonella, quella in cui gli americani provarono a catturare con un blitz il capo palestinese Abu Abbas che aveva prima organizzato ma poi messo fine al dirottamento dell'Achille Lauro. Narrano che Acquaviva uscisse da Palazzo Chigi, e con un sacchetto di gettoni andasse nei bar della zona a telefonare gli ordini più segreti.

Acquaviva ride al telefono: «Non ero io, forse fu lo stesso Craxi... tutti noi in quelle ore sapevamo perfettamente che eravamo sotto il controllo del Mossad che forniva intelligence alla Cia e ai militari americani che pianificarono il dirottamento dell'aereo su cui viaggiava Abu Abbas.

In quelle ore certe decisioni non potevamo lasciarcele sfuggire. Così Craxi nei momenti decisivi spariva. Chiamava lui. Chiamò lui per esempio per dirci che era fatto l'accordo col governo jugoslavo, che Abu Abbas doveva essere trasferito di Ciampino a Fiumicino e che era pronta una carta d'imbarco per Belgrado. Si, è possibile che anche lui usasse i telefoni a gettone. Temeva di essere intercettato».

Era sicuro di essere intercettato anche l'ambasciatore Francesco Paolo Fulci, detto "canne mozze". Quando era rappresentante all'Onu aveva a che fare con un ambasciatore del gruppo anglosassone che era un vero tormento per l'Italia. Fulci costruì un telegramma diretto a Roma perfettamente falso, pieno di informazioni del tipo «questo ambasciatore è un totale cretino, sta danneggiando il suo governo in questo, questo e quest'altro... ». Poi classificò il telegramma "segretissimo e lo fece partire per Roma. Pochi mesi, e l'ambasciatore fu richiamato. La più classica manovra di controspionaggio: l'intossicazione.


2 - VENTOSE DIGITALI E ANTENNE LEGGI-LABBRA LE NUOVE CIMICI SONO SUPERSOFISTICATE
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Una ventosa elettronica che copia le informazioni via cavo, un cellulare spento trasformato in trasmittente a insaputa del proprietario, antenne capaci di distinguere le sillabe a grande distanza, software appollaiati dentro i pc e il controllo capillare dei server del web: sono tanti e differenti gli strumenti dello spionaggio nell'era della sorveglianza elettronica, eredi diretti delle cimici del Novecento, protagoniste della Guerra Fredda.

Le rivelazioni di Edward Snowden certificano la trasformazione dello spionaggio dovuta all'avvento di Internet e dell'Information Technology. Se fino al 1991, quando l'Urss implose, la maggioranza delle informazioni veniva scambiata attraverso telefoni fissi, telescriventi in codice, via radio e con valigette diplomatiche, adesso diplomatici e spie adoperano Internet, smartphone e gadget digitali collegati alla nuova generazioni di linee di trasmissioni dati.

Di conseguenza lo spionaggio si è adattato, diventato più sofisticato e difficile da arginare perché quasi sempre la «cimice» non c'è in quanto l'intercettazione avviene in un luogo diverso da dove l'informazione ha origine.

Lo dimostra il «fiber tapping» ovvero la sorveglianza dei cavi a fibre ottiche attraverso l'apposizione di strumenti di controllo per estrarre e copiare le informazioni che vi transitano, potendo poi cercare cosa interessa. L'«estrazione» può avvenire sotto l'oceano, a centinaia di km da dove l'informazione desiderata ha origine, così come sottoterra, a pochi centinaia di metri dal luogo spiato.

A distanza avviene anche la sorveglianza dei computer, affidata a particolari software che, inviati per Internet, si insediano dentro i pc, osservano e copiano qualsiasi dato in una «casa madre» nell'isolato accanto o in un altro Continente. Ciò significa che ogni informazione che transita su linee telefoniche, fisse o cellulari, o Internet, può essere intercettata senza avere cimici in prossimità della persona sotto osservazione.

È questa la genesi dei dati a cui sistemi elettronici come «Prism» accedono attraverso i server al centro dello scambio di miliardi di informazioni ogni ora. Proteggersi da tale spionaggio elettronico è possibile solo con una criptazione capace di ingannare gli algoritmi della «Nsa» americana o delle centrali di intelligence di altri Paesi.

La sfida fra criptazioni e algoritmi nei server del web o sui cavi che attraversano gli oceani è la nuova frontiera della sfida fra 007. Ciò che più resta simile all'ascolto spionistico stile-Guerra Fredda sono le intercettazioni ambientali.

In questo caso le vecchie cimici - che in qualche caso vengono ancora utilizzate - sono superate da sistemi d'ascolto direzionali capaci di distinguere voci e contenuti a grande distanza. È la strumentazione con cui i droni danno la caccia alle voci dei jihadisti volando a grandi altezze e che può essere adoperata, con antenne collegate a satelliti, anche per ascoltare conversazioni singole, posizionandosi a breve distanza.

Senza contare il ricorso a invenzioni come le «roving bug» ovvero la trasformazione di un cellulare o del sistema elettronico di un'auto in trasmittente, per ascoltare in diretta cosa viene detto in un preciso momento. È proprio per proteggersi da tale rischio che Snowden, quando ha incontrato i reporter del «South China Morning Post» a Hong Kong, gli ha detto che non avrebbe parlato se non avessero prima messo tutti i cellulari dentro il frigo, dove l'attivazione a distanza non riesce.

 

MASSIMO DALEMA GENNARO ACQUAVIVA bettino craxi mossadFRANCESCO PAOLO FULCIEDWARD SNOWDEN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…