giorgia meloni silvio berlusconi matteo salvini

LA SPINA NEL FIANCO DI MELONI-SALVINI SI CHIAMA BERLUSCONI - DAL DECRETO RAVE ALLA SPAZZACORROTTI, GLI EMENDAMENTI PRESENTATI DA FORZA ITALIA FANNO INCAZZARE LA LEGA - LA CONTROMOSSA DI PALAZZO CHIGI CHE BLOCCA LE 90 RICHIESTE DI MODIFICA GIÀ PRESENTATE TRA CUI LE 14 DEL FORZISTA ZANETTIN. LA PROPOSTA DI DEPOTENZIAMENTO DELLA "SPAZZACORROTTI", LEGGE BANDIERA DEL M5S VOLUTA DALL'EX GUARDASIGILLI BONAFEDE…

Estratto dell'articolo di Francesco Bechis per “il Messaggero”

 

berlusconi meloni salvini alle consultazioni

Si scrive decreto rave. Si legge? Dipende. Nel pacchetto di emendamenti presentati da Forza Italia al Senato - il primo decreto del governo Meloni è all'esame della Commissione Giustizia - c'è di tutto. Riforma del sistema penale, abolizione de-facto della legge Spazzacorrotti, riduzione delle pene per i raduni illegali. Sono alcune delle proposte depositate dal senatore azzurro Pierantonio Zanettin.

 

IL NODO INTERCETTAZIONI

Non tutte mettono d'accordo la maggioranza. È il caso delle norme contro i rave illegali. FI chiede di diminuire la pena per chi organizza i raduni: non più dai 3 ai 6 anni come previsto nel testo iniziale ma «dai due ai quattro anni». Tradotto: niente intercettazioni, che per legge la magistratura può utilizzare solo per reati puniti con una pena dai cinque anni in su.

 

meloni berlusconi salvini al quirinale

Lo sconto però non convince affatto la Lega. E infatti un emendamento presentato da Giulia Bongiorno, presidente della Commissione e relatrice del decreto, ripropone la sanzione tale e quale: pena minima 3 anni, pena massima sei. Dunque, le intercettazioni restano.

 

«Non possiamo snaturare il decreto» spiega una prima linea del Carroccio garantendo l'«assoluto allineamento» sul punto con FdI. Si vedrà se nell'esame in commissione, al via oggi alle 15, le distanze resteranno. Anche se i forzisti si dicono pronti a dare battaglia per rendere più soft la norma. Convergenze si trovano invece sulla tipizzazione del reato. Un emendamento di Zanettin propone di alzare la soglia minima dei partecipanti da 50 a 100 e di inserire un riferimento esplicito allo «spaccio di sostanze stupefacenti» per distinguere un rave da una qualsiasi manifestazione nelle scuole e nelle università.

 

Un cruccio già emerso all'indomani dello sgombero del rave nel modenese a fine ottobre.

Quanto alle multe per chi partecipa ai party illegali - dai 1000 ai 10mila euro - l'idea è dividere i proventi: metà allo Stato, metà al «comune sul cui territorio si è accertata la violazione, anche al fine di far fronte alle spese di ripristino dei luoghi».

 

berlusconi meloni salvini al quirinale

Novità in arrivo anche sul fronte Giustizia. Ancora una volta è FI a lanciare il sasso. Chiedendo di abolire il ricorso del pubblico ministero contro le sentenze di assoluzione (art. 593 del codice di procedura penale). Fatta eccezione per il ricorso in cassazione per «manifesto travisamento od omesso esame dei fatti o documenti decisivi per il giudizio che hanno formato oggetto di un punto controverso sul quale la sentenza si è pronunciata».

 

(...)

 

Fra le pieghe degli emendamenti spunta infatti una proposta forzista su un altro dei pilastri del provvedimento: l'ergastolo ostativo. E cioè depennare dai reati ostativi - quelli che impediscono al detenuto di accedere ai benefici alternativi al carcere - i reati contro la Pubblica amministrazione, corruzione inclusa. Una retromarcia che di fatto annullerebbe lo Spazzacorrotti, la legge bandiera del Movimento Cinque Stelle approvata nel 2019 con il governo Conte 1. Zanettin, firmatario, la mette così: «Vogliamo ripristinare la situazione precedente a una legge manettara e giustizialista». Dubbi in area Lega. Che firma invece un'altra proposta: il Pm che deve partecipare alle udienze del Tribunale di Sorveglianza in cui si decide la concessione dei benefici «potrà farlo anche da remoto».

meloni salvini berlusconi al quirinale silvio berlusconi e matteo salvini si guardano mentre giorgia meloni parla di unanimita' nella coalizione

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?