DALLA MAXITANGENTE ALLA TELEFONATINA: I MISERABILI SCANDALI DEI POLITICI NUOVI - NELLA SECONDA REPUBBLICA, ANCHE GLI INCIDENTI DIVENTANO MESCHINI

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Una telefonatina. Una cenetta sbagliata. Una tassa non pagata. Un debituccio. Una colf straniera in nero. Un microfono lasciato aperto. Un errore di traduzione. Un collaboratore troppo volonteroso, oppure troppo arrendevole, magari dinanzi alle pressioni di un'ambasciata post- sovietica.

Col risultato che se la vicenda Alfano-Shalabayeva metteva in causa anche il trattamento disumano riservato alla moglie del dissidente kazaco, quella Cancellieri-Ligresti vorrebbe ruotare quasi per intero attorno alla scelta umanitaria del ministro; mentre, per completare il tris del governo Letta, l'aggiramento dell'Ici da parte del titolare dello Sport Josepha Idem non si sa bene dove collocarlo se non nel campo delle umane debolezze, le quali a loro volta hanno acquistato un inedito rilievo non solo negli affari di governo, ma sull'intera scena pubblica nella sua bislacca interezza.

E sì che non si può, né è giusto fare di tutt'erba un fascio di riprovazione, però gli scandali, i passi scabrosi, gli impicci, gli intoppi, gli inconvenienti continuano a succedersi a pieno ritmo mutando di segno e sempre più - se è consentito - umanizzandosi, personalizzandosi.

Per cui se un tempo non lontano i governi finivano nelle peste e i potenti erano costretti, sia pure di rado e dopo inaudite resistenze, a dimettersi per sanguinose collusioni con la mafia, ricchissime tangenti petrolifere, gigantesche compravendite di aerei da guerra oppure oscure (ancora!) collusioni col terrorismo o gli apparati di sicurezza, oggi il potere si è come rimpicciolito; e a metterlo periodicamente in crisi, più che delitti o ricchezze, sono semmai misere storie e spesso miserabili, comportamenti folli, beghe famigliari, vanità, pecionate, scemenze, istinti da parassiti e rapine da morti di fame.

Basti pensare alle spese dei consiglieri delle regioni, chi mette in conto alla collettività il gratta-evinci e chi lo sciampino per tingersi i capelli, chi il parquet di casa, il ricevimento per la cresima, la escort, il peluche e addirittura, in Campania, un corno d'avorio del valore di 1900 euro.

Si lascino per un attimo da parte l'inettitudine con scaricabarile di Alfano, la furbata fiscale di Idem o il preteso slancio pietoso della Cancellieri per la figlia dell'ex datore di lavoro di suo figlio. E si cerchi piuttosto il filo che conduce questi casi con altre vicende, certo minori, e tuttavia rappresentative di mali cronici, o meglio resi cronici da tempi segnati dalla fine delle culture politiche e da fenomeni di personalizzazione ormai arrivati a farsi marketing.

Ed ecco quindi governatori assenteisti che esibiscono porcini; ministri che chiedono ad aziende statali inutili e costose consulenze per placare o risarcire l'agitazione di ex mogli; sindaci rinnovatori che depositano l'auto privata nel parcheggio del Senato perché è vicino casa e più comodo - e subito si trova qualcuno pronto a garantire che è per motivi di sicurezza.

Come s'intende, pure in questi casi il rilievo penale delle questioni appare secondario. O almeno, come si legge nei Promessi sposi: "Mentre il tribunale cercava, molti nel pubblico, come accade, avevan già trovato". Che cosa? Si direbbero nuovi, retrattili e in ogni caso non distinguibili parametri d'indegnità. Condotte certo riprovevoli, ma non tali da richiedere sanzioni, al limite fatte oggetto di prese in giro, ma solo e meglio se dotate di risorse narrative che accendano la fantasia del gentile pubblico non pagante.

Esempio: il trasbordo in elicottero Roma-Rieti utilizzato dalla governatrice per visitare la mostra sul peperoncino; o le cozze pelose donate dal discusso costruttore al sindaco; o anche le vacanze esotiche pagate dal lobbista al governatore che si tuffa in foto dallo yacht turandosi il naso. Da questo particolarissimo punto di osservazione gli scandali sessuali berlusconiani, la saga fiorita attorno alla casetta di Montecarlo, le scorribande finanziarie della family Bossi e le vivide predazioni di Lusi costituiscono pietre miliari e al tempo stesso punti di non ritorno.

Ma con la dovuta apprensione - e la garanzia documentaria che a quanto segue si potrebbe agevolmente dare nomi e cognomi - la vita dei potenti italiani un po' vivrà pure di giornalisti malefici e macchinine del fango, ma nel complesso scorre da un ventennio come dentro un fiume di astute micragne e disperate meschinità. E dunque: piscine abusive, lavori edilizi non pagati, guida in stato d'ebbrezza, code non rispettate, bestemmie, saluti romani, stalking su Facebook, figlioli discoli, affitti e acquisti di favore, debiti lasciati a negozi (d'abbigliamento), colpi di sonno in aula, scorte inutili o menacciute.

Ecco, tutto ciò anima le cronache, giorno dopo giorno. Posto che i vizi personali "sono gli unici meccanismi, al giorno d'oggi, che il politico può adoperare senza sporcarsi di sangue" (Nicolàs Gomèz Davila, Tra poche parole, Adelphi, 2007), saperli accettare o almeno vederli attraverso di essi rappresenta la più eroica sfida contro il cinismo.

 

JOSEFA IDEM E BERSANI MINISTRO PARI OPPORTUNITA Shalabayeva alma AnnaMaria Cancellieri e il marito Nuccio Peluso ROMANI ROSITANI POLVERINI ALLA FIERA DEL PEPERONCINO DI RIETI burlando VITTORIO GRILLI LISA LOWENSTEINFORMIGONI SULLO YACHT DI PIERO DACCO

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...