quarantena famiglie-6

DALLA A ALLA Z TUTTI I GUAI DEI GENITORI ITALIANI NELL'ERA DEL CORONAVIRUS (CONTE SE CI SEI, BATTI UN COLPO) - DALLA ''A'' DI ASSEGNI PER I FIGLI ALLA ''Z'' DI ZERO SOLDI, ''LEGGO'' FA UNA LISTA DI QUELLO CHE IL GOVERNO DOVREBBE AFFRONTARE DOPO AVER DIMENTICATO PER DUE MESI I PROBLEMI DELLE FAMIGLIE - CENTRI ESTIVI, DENATALITÀ, HANDICAP, ISTRUZIONE, MUTUO, TASSE

Davide Desario per www.leggo.it

 

Assegno per il figlio. Serve un rapporto serio tra Stato e famiglie, un riconoscimento universale che fornisca il giusto valore di un figlio messo al mondo in Italia. Altro che reddito di cittadinanza. Serve un assegno a chi ha il coraggio di mettere al mondo un figlio: da 0 a 18 anni costa in media 172mila euro.

 

 

quarantena famiglie 5

Babysitter. Non di sole babysitter vive una famiglia. Seicento euro sono pochi, pochissimi: tant'è che certe famiglie sono costrette a unirsi pagando una sola babysitter per due bambini. Ma così si raddoppiano i rischi. Strano che in tempi in cui si obbliga solo la relazione tra congiunti l'unica misura per andare a lavoro sia far entrare in casa un non congiunto.

 

 

Centri estivi. Il centro estivo non è solo un parcheggio, ma un'occasione educativa importante. È vero che i nostri giovani hanno dimostrato una capacità di obbedienza anche superiore agli adulti ma non è pensabile poterci affidare solo a loro. Urgono indicazioni chiare. Se saranno consentiti gruppi con pochi ragazzi per ogni adulto quanto costerà? E chi potrà permetterselo?

 

 

Denatalità. È la vera piaga del nostro Paese. Ogni anno muoiono 180mila persone in più di quante ne nascano. Ora come non mai ci siamo resi conto di cosa significa avere tanti anziani da aiutare e pochi giovani che possano sostenerli.

 

 

Europa. La comunità europea deve essere una famiglia di famiglie. Attualmente i rapporti sembrano essere solamente di ordine economico. La storia non era iniziata così. E non può rimanere così.

 

 

quarantena famiglie 7

Figli. Far sentire i figli valorizzati non solo da noi che li mettiamo al mondo ma anche dal mondo in cui li mettiamo. Perché pagheranno domani anche le pensioni di chi non ha voluto o potuto avere figli. Figli bene comune non peso da non mettere in comune!

 

 

Giri in bici. Il bisogno di ricreazione, di sole, di sport e di socialità dei piccoli e dei giovani non va trascurato. Mai! Può portare nel lungo periodo problemi sociali ancora più grandi. Non esistono solo i runner.

 

 

Handicap. I veri discriminati in questo Paese sono i disabili. Anche la Fase 2 non li tiene adeguatamente in considerazione. Né loro né le loro famiglie. Bisogna far ripartire il prima possibile le terapie in presenza. Anche a domicilio.

 

 

Istruzione. La Didattica a distanza per i ragazzi è una realtà tutt'altro che omogenea. Un'offerta che in certe realtà benestanti esalta le opportunità mentre in quelle più disagiate rende ancora più grande la solitudine e il divario sociale. Come si può pensare che una famiglia con tre figli possa avere tre computer e magari altri due per i genitori che devono lavorare in smartworking? Servono anche alternative.

 

 

Lavoro. Mai come in questo tempo si è riscoperto il valore del lavoro, e soprattutto della sua legalità, dell'importanza dell'uscita dal nero. Ma quanti genitori a partita Iva in questi due mesi non hanno potuto regolarmente aiutare i propri ragazzi?

 

 

Mutuo. È la vera spesa delle famiglie. In molti casi, nonostante i proclami, le banche non hanno sospeso le rate. Mettendo le famiglie sul lastrico e costringendole a erodere quei pochi risparmi.

 

 

Nonni. Una risorsa che molte famiglie hanno difeso con il sacrificio personale, un tesoro che molte, troppe famiglie hanno perso in pochi giorni. Un sacrificio umano che ci invita a una ripresa più consapevole di relazione. E la politica deve capirlo.

 

 

quarantena famiglie 13

Opportunità. Anzi, pari opportunità. Quante donne, in questi mesi di coronavirus, hanno visto annullate le proprie conquiste nel mondo del lavoro? Quante hanno rinunciato ai congedi parentali per paura ancora una volta di essere penalizzate?

 

 

Pensioni. Fare un figlio oggi in Italia è la seconda causa di riduzione in povertà. Allora non dobbiamo lamentarci se poi salta il sistema pensionistico. Forse ci si dimentica che le pensioni di domani saranno pagate dai nostri figli. Anche quelle di chi figli non ne ha.

 

 

Quoziente. Quello familiare in Francia è stato istituito durante la seconda guerra mondiale, in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo. In Italia viene promesso da almeno 25 anni. Ma nemmeno il coronavirus sembra aver convinto il governo a mettere fine alla discriminazione fiscale delle famiglie.

 

 

quarantena famiglie 11

Reddito di emergenza. È l'evoluzione del reddito di cittadinanza. Ancora una misura assistenzialista. È ora di investire sulle famiglie con strumenti diversi e moderni.

 

 

Sussidiarietà. Ruolo fondamentale delle famiglie è sussidiario perché dove non arriva lo Stato arrivano le famiglie che tappano gratuitamente i buchi del welfare e mai come in questo tempo ce ne siamo accorti.

 

 

Tasse. Il deficit che stiamo generando oggi peserà sulle spalle dei nostri figli in termini di pressione fiscale. Oltre il danno di un presente di sacrifici, anche la beffa di un futuro incerto.

 

 

Unicità. Le famiglie italiane sono 26 milioni e si sono comportate e hanno mostrato una coesione migliore di qualsiasi altro paese in questa emergenza. Tutto questo va valorizzato.

 

 

davide desario

Voucher. La parola magica che sembra risolvere tutti i problemi delle famiglie trascurando il fatto che oggi soprattutto la crisi genera bisogno di liquidità. Le famiglie sanno bene come amministrare il denaro.

 

 

Zitti tutti. Conte ha detto «Se ami l'Italia, mantieni le distanze». Le famiglie italiane dicono a Conte: «Se ami l'Italia, non prendi le distanze dalle famiglie». Un minuto di silenzio perché uccidere la speranza delle famiglie è uccidere l'Italia.

 

davide.desario@leggo.it

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO