giuseppe conte stefano patuanelli

DALLE STELLE ALLE STALLE: SE CONTE DECIDE DI NON VOTARE LA FIDUCIA A DRAGHI, CI SARÀ UN’ALTRA SCISSIONE NEL MOVIMENTO 5 STELLE – AL CONSIGLIO NAZIONALE DI OGGI, SARÀ CERTIFICATA LA SPACCATURA TRA GOVERNISTI E FALCHI – I MINISTRI GRILLINI NON VOGLIONO MOLLARE LA POLTRONA, E SONO DISPOSTI A MOLLARE PEPPINIELLO AL SUO DESTINO – BASTA SENTIRE PATUANELLI: “IO PENSO CHE QUESTA SERA E ANCHE DOMANI, DOPODOMANI, CONTINUERÒ A ESSERE MINISTRO…”

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

giuseppe conte intercettato da fanpage al supermercato

I governisti grillini minacciano lo strappo. I «diversamente contiani» (battuta che circola negli ambienti Ipf) non vogliono mollare la poltrona e aprono il processo contro l'ex premier. Da principale accusatore del premier, ora Conte scivola sul banco degli imputati. E rischia di finire in minoranza nel Consiglio nazionale convocato alla vigilia del voto in Senato sul Dl aiuti.

 

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio gode. E provoca: «Io sono contento che all'interno del M5s ci siano tanti parlamentari che non condividono la linea di far cadere il governo mandando il Paese all'esercizio provvisorio. Non si può assolutamente agire da irresponsabili in un momento storico come questo. Noi, come governo, siamo impegnati al massimo su tre fronti che sono i salari, la precarietà e il cuneo fiscale».

LUIGI DI MAIO STEFANO PATUANELLI

 

Nel Movimento scatta la resa dei conti tra governisti e falchi. Spaccatura che potrebbe venir fuori domani in Aula al Senato quando sbarcherà il Decreto Aiuti per la fiducia. Nel passaggio alla Camera dei deputati una sola defezione: Francesco Berti.

 

A Palazzo Madama i numeri sono alti: quindici senatori «disobbedienti» sarebbero pronti a votare la fiducia all'esecutivo, smarcandosi dalla linea del Movimento. Si consumerebbe così una nuova scissione: scenario che Conte vuole evitare. Teme una nuova emorragia di parlamentari (verso Ipf e Pd) in caso di addio del M5s dal governo. La fronda dei governisti lavora per bloccare le tentazioni da Papeete dei falchi.

 

CARLO SIBILIA LUIGI DI MAIO

Sono almeno una trentina tra Camera e Senato. Ne fanno parte i due capigruppo Davide Crippa e Mariolina Castellone. La pattuglia dei ministri è quasi compatta. Anzi, il sottosegretario alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri è dato in partenza verso il partito del ministro degli Esteri.

 

Vengono avanzati dubbi sulla lealtà (a Conte) del ministro Fabiana Dadone. Più si avvicina il giorno del voto in Senato, più i governisti danno segni di insofferenza verso il capo grillino. Federico D'Incà, ministro dei Rapporti con il Parlamento, sta provando a mediare tra due fazioni su mandato del presidente della Camera Roberto Fico. Sono stati attivati tutti i canali della diplomazia. La tensione è altissima.

 

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

Conte riunirà i senatori per fare il punto. Ma prima ci sarà una riunione del Consiglio nazionale del Movimento. È qui che andrà in scena la resa dei conti. La posizione del leader non cambia: si va verso l'astensione sulla fiducia al Dl aiuti. I governisti hanno chiesto l'intervento di Beppe Grillo per riportare Conte su posizioni più dialoganti con Draghi. Si proverà ad evitare lo strappo.

 

Il solco tra Conte e i governisti è certificato dalle parole del ministro grillino all'Agricoltura Stefano Patuanelli: «Io penso che questa sera e anche domani, dopodomani, continuerò a essere ministro. Non so se è una fortuna o una sfortuna per il settore agricolo, però».

giuseppe conte intercettato da fanpage al supermercato

 

A buon intenditore poche parole. Se Conte forza la mano, rischia di ritrovarsi con l'ennesima scissione tra le mani. Carlo Sibilia, sottosegretario all'Interno, fa notare: «Da giorni ci definiscono irresponsabili perché chiediamo con forza il salario minimo. Draghi annuncia un provvedimento sul salario minimo. L'azione politica del M5S è seria ed efficace. Così si aiutano milioni di lavoratori che hanno pagheda fame. Altro che Papeete bis». Eccolo un altro governista che non vuole seguire la linea contiana.

 

La fronda barricadera non arretra: «Le risposte di Draghi non possono che essere il nulla o un nulla relativo, altrimenti ce le avrebbe date molto tempo fa», attacca il senatore M5s Alberto Airola. La divisione nel Movimento è plastica. Una convivenza difficile pronta a sfociare in una nuova scissione.

giuseppe conte dopo l'incontro con draghi 2GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…