DAMASCO, IO NON CI CASCO - REX TILLERSON ARRIVA A MOSCA PER NEGOZIARE IL DESTINO DI ASSAD E NEL FRATTEMPO IL “NEW YORK TIMES” RANDELLA PUTIN: “IL CREMLINO HA VOLUTAMENTE DIFFUSO NOTIZIE FALSE PER NASCONDERE LA COLPA DELLE FORZE SIRIANE” - IL G7 BOCCIA LA PROPOSTA BRITANNICA DI NUOVE SANZIONI ALLA RUSSIA

REX TILLERSONREX TILLERSON

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

I Paesi del G7 sollecitano la Russia a lavorare per promuovere un «reale e genuino processo politico in Siria». Mosca deve usare tutta la sua influenza sul regime di Assad per concludere il conflitto, costringendolo a «rispettare pienamente il cessate il fuoco, assicurare l' accesso umanitario e impegnarsi seriamente nel negoziato politico sotto l' egida dell' Onu». Se il Cremlino è pronto a spendersi per la soluzione della crisi, l' Occidente da parte sua è pronto a cooperare con Mosca «per una credibile transizione politica, che rispecchi le legittime aspirazioni del popolo siriano».

assad putin assad putin

 

E' il messaggio che il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, porta nella capitale russa, in una visita carica di attese ma anche densa di incognite e nodi irrisolti. Fa un buon lavoro, anche se non risolve le ambiguità di fondo, il vertice dei ministri degli Esteri dei Paesi industrializzati, conclusosi ieri nella città toscana. Soprattutto, esso segna il ritorno degli Stati Uniti nella partita diplomatica medio-orientale al fianco degli alleati occidentali, dopo le incertezze e la confusione provocate dagli esordi dell' Amministrazione Trump.

 

BORIS JOHNSON BIRRABORIS JOHNSON BIRRA

Passaggio cruciale del comunicato conclusivo, è l'appoggio del G7 all' attacco americano della scorsa settimana contro una base aerea siriana, definito «una risposta calibrata e proporzionata a un crimine di guerra», cioè il sospetto impiego di armi chimiche da parte dell' aviazione di Assad nel bombardamento di Khan Sheikhoun del 4 aprile.

 

Con qualche enfasi, il capo della Farnesina Angelino Alfano parla di «successo» del summit. E rivendica all' azione della presidenza italiana il riconoscimento «che la Russia non deve essere isolata». A dargli manforte, fra gli altri, il collega tedesco Sigmar Gabriel, secondo il quale «senza Mosca e Teheran non ci può essere soluzione per la Siria» e «occorre fare di tutto per tirare fuori la Russia dall' angolo di Assad».

 

JEAN MARC AYRAULTJEAN MARC AYRAULT

Ma resta la questione di fondo: i Paesi del G7 concordano in linea di principio che nel futuro di Damasco non possa esserci posto per il dittatore alauita, ma sui tempi e sui modi ci sono differenze di vedute. «La sorte di Assad non si decide in un giorno», ha detto Alfano. Mentre per Tillerson, «è chiaro a tutti che il regno della famiglia Assad sta arrivando alla fine, ma il modo in cui avverrà e la stessa transizione sono importanti per la sostenibilità e la stabilità di una Siria unita». Il segretario di Stato ha però confermato che la priorità in Siria «rimane la sconfitta dell'Isis».

gas sarin siriagas sarin siria

 

Non è passata in ogni caso la linea dura invocata da Londra. L'uscita di Boris Johnson, il capo del Foreign Office che aveva chiesto nuove sanzioni punitive contro Siria e Russia, è stata ignorata dal resto dei partecipanti: «Non ne ha parlato nessun altro», ha rivelato il ministro degli Esteri francese, Jean-Marc Ayrault. I ministri del G7 chiedono invece che sia l' indagine dell' Opac, l' Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche, a far piena luce sulle responsabilità per l' impiego degli ordigni tossici.

 

Sul tema però, ieri sera Washington ha alzato i toni, accusando la Russia di voler coprire il regime di Damasco. Secondo un rapporto dell' intelligence reso noto dal New York Times, Mosca avrebbe volutamente diffuso false informazioni, nel tentativo di nascondere la colpevolezza delle forze siriane, che avrebbero in effetti impiegato il gas sarin a Khan Sheikhoun.

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?