vincenzo de luca

DE LUCA IMBRACCIA IL LANCIAFIAMME: TEME L’ARRIVO IN MASSA DI TURISTI DALLE ZONE INTERESSATE DAL CONTAGIO - “NON SI COMPRENDE QUALI SIANO LE RAGIONI DI UN’APERTURA GENERALIZZATA E LA NON LIMITAZIONE DELLA MOBILITÀ NEMMENO PER PROVINCE ANCORA INTERESSATE PESANTEMENTE DAL CONTAGIO” - L’ASSESSORE ALLA SALUTE DEL LAZIO, D'AMATO: “CI SONO TROPPE PRESSIONI PERCHÉ RIPARTA IL NORD, BISOGNA BASARSI SU EVIDENZE SCIENTIFICHE…”

Mario Ajello per “il Messaggero”

 

vincenzo de luca

I governatori del Sud scalpitano ancora ma ormai più che altro per fare scena. Perché a parte il presidente campano De Luca, gli altri tra un borbottio e l'altro si sono fatti convincere dagli albergatori che se continuano a fare manfrine e a porre condizioni anche improponibili - come il passaporto sanitario che voleva la Sardegna ma si è arresa anche perché sarebbe incostituzionale - i turisti del Nord non arrivano nelle loro regioni. E l'estate passa a secco: niente soldi e desolazione più totale. Conviene? Certo che no.

 

vincenzo de luca 2

E allora la linea di qualcuno, per esempio di Donato Toma, presidente del Molise, è quella di aspettare un altro po': «Ci vuole prudenza, certe regioni non hanno i parametri in ordine. Io avrei aspettato un altro po' per riaprire la mobilità interregionali, non il 3 giugno ma una settimana dopo». Il presidente toscano, Enrico Rossi, a sua volta dice al governo: «Occorreva usare maggiore prudenza. La riapertura per tutti è un errore. Io non sono convinto che la Lombardia debba essere riaperta in entrata e in uscita».

 

Il ministro Boccia ha chiamato uno a uno i vari presidenti e la sua moral suasion qualche risultato lo ha sortito. Anche se resta la spina De Luca, che alcuni ministri chiamano «il lanciafiamme» e non gradiscono il suo protagonismo. Il presidente campano è quello che osserva: «Davvero non si comprende quali siano le ragioni di merito che possono motivare un provvedimento di apertura generalizzata e la non limitazione della mobilità nemmeno per province ancora interessate pesantemente dal contagio».

 

vincenzo de luca 1

Insomma il governatore campano ha paura dell'arrivo in vacanza dei bergamaschi e dei milanesi. «Potranno venire a Positano e negli altri posti. Ma se in certe parti d'Italia per un mese di fila ci sono più di 200 casi di contagio al giorno, sarebbe ragionevole una limitazione della mobilità».

 

E sta parlando appunto della Lombardia il presidente campano. Il quale non pensa alla quarantena ma farà misurare la febbre e farà fare «test rapidi» ai caselli autostradali, nelle stazioni e negli aeroporti a chiunque voglia mettere piede in Campania. E comunque, se qualcuno risulta positivo finisce in quarantena, perché le Regioni hanno questa possibilità anche se per ora è un'arma che nessuno sembra intenzionato ad utilizzare.

 

jole santelli 3

Neanche De Luca in fondo sceglie lo scontro frontale con il governo. Lui e tutti gli altri non sono totalmente convinti della linea di Roma ma si adeguano con più o meno slancio (il veneto Zaia sembra il più tranquillo, Fontana invece è sulle spine). Michele Emiliano (Puglia) sposta la polemica con il governo dalle riaperture a un altro tema e lo fa così: «Gravissimo che ci neghino il voto a luglio per le Regionali».

 

DUBBI E CAUTELE

Intanto Jole Santelli (Calabria) ha anche proposto una cena calabrese con i governatori del Nord, per stemperare le polemiche dei giorni scorsi. Mentre la Sicilia dovrebbe riaprire il 7 giugno. Sempre sulla linea della cautela la Regione Lazio con Zingaretti che mai ha polemizzato con il governo. E il suo assessore alla Salute, D'Amato, il massimo a cui si spinge è questo: «Ci sono troppe pressioni perché riparta il Nord, bisogna basarsi su evidenze scientifiche».

 

michele emiliano

Lo scoglio riaperture - non «a macchia di leopardo», come le Regioni del Nord hanno sempre chiesto - parrebbe insomma abbastanza superato. Il 3 si riparte tutti insieme. Ma non c'è sicuramente un clima di tranquillità. E se il virus riparte? Allora la chiusura sarà automatica nelle zone interessate.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…