de luca

“TRA 15 GIORNI DECIDIAMO SE CHIUDERE LA CAMPANIA” - DE LUCA RIPRENDE IL LANCIAFIAMME E MINACCIA DI BLOCCARE GLI SPOSTAMENTI TRA REGIONI: “CI REGOLEREMO ANCHE SUI CONTAGI NEL RESTO D'ITALIA” - IL GOVERNO PERO’ ESCLUDE CHE SI POSSA TORNARE ALLA CHIUSURA DEI CONFINI REGIONALI - IL PIANO E’ UN ALTRO: INTERVENIRE CON ZONE ROSSE CIRCOSCRITTE, NELLE AREE FOCOLAIO - ANCHE ALTRI GOVERNATORI, ZINGARETTI IN TESTA, CONTRARI ALLA LINEA DE LUCA… - VIDEO

 

Mauro Evangelisti e Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

vincenzo de luca

Nel giorno in cui l'Italia si avvicina ai mille casi giornalieri, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, dice: chiudo tutto. Più correttamente: «A fine agosto vedremo se chiedere o no al governo di ripristinare la limitazione della mobilità tra Regioni. Lo decideremo tra 15 giorni con grande determinazione, salvo i casi di motivi di lavoro o di salute. Ci regoleremo anche sui contagi nel resto d'Italia». Dal governo c'è freddezza rispetto a questa fuga in avanti. Sia Roberto Speranza (Salute), sia Francesco Boccia (Affari regionali) escludono che possa essere decisa la chiusura dei confini tra Regioni.

 

roberto speranza

Il piano è un altro: intervenire chirurgicamente, con zone rosse circoscritte, nelle aree in cui dovessero svilupparsi focolai complicati e fuori controllo. In un paese o in un quartiere ci sono 200-300 casi e l'incremento non si ferma? Si chiude quella zona, non tutta una Regione. In più, nel governo si fa notare che l'Italia ha una situazione migliore rispetto agli altri Paesi europei e che siamo lontani dalla saturazione del sistema sanitario. Da Palazzo Chigi è stato anche fatto circolare un grafico in cui si evince che la curva dei nuovi casi nel nostro Paese sta salendo in modo molto meno marcato rispetto al resto d'Europa.

 

PRUDENZA

NICOLA ZINGARETTI

E non è solo l'esecutivo nazionale. Anche gli altri governatori non condividono la linea di De Luca. Nel Lazio, la linea del presidente Nicola Zingaretti, ma anche dell'assessore alla Salute, Alessio D'Amato, punta su altro: dobbiamo vigilare sull'incremento dei casi, causato soprattutto dal rientro delle ferie, eseguire tutti i tamponi necessari, circoscrivere i focolai, se servisse anche intervenire con zone rosse locali. Ma chiudere i confini, ad oggi, non è all'ordine del giorno.

 

Dalla Sicilia, il presidente Nello Musumeci, osserva: «È un provvedimento estremo, quello a cui pensa il collega De Luca, che peraltro potrebbe riguardare tutto il territorio nazionale. Per questo credo vada concordato in sede di Conferenza delle Regioni con lo Stato, tenendo conto dell'evoluzione che subirà il dato epidemiologico nelle prossime giornate». Non è una totale chiusura alla idea di De Luca, mentre altri governatori del centrodestra sono invece molto più perplessi. Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia: «Io ho chiuso la mia Regione quando eravamo ancora a zero casi, ma oggi avrebbe poco senso. Anche perché per noi il problema principale è rappresentato dagli immigrati irregolari positivi».

 

nello musumeci

In Liguria, frena il governatore Giovanni Toti: «Nonostante i contagi siano aumentati, i dati più importanti, ovvero quelli che riguardano gli ospedalizzati, le rianimazioni e i decessi, non preoccupano, al momento. Ritengo quindi prematuro pensare a un'ipotesi del genere che taglierebbe le gambe soprattutto al settore del turismo che ha già dovuto rinunciare a buona parte della stagione. In Liguria la situazione è stata tenuta sotto controllo grazie al tracciamento tempestivo dei casi. Vengono eseguiti i tamponi per chi rientra dalle zone più a rischio ma bisogna imparare a convivere con il virus, senza farsi fermare dal terrore, tenendo sempre alta la guardia e rispettando le regole che abbiamo tutti imparato in questi mesi».

giovanni toti con gli occhiali arancioni

 

VIGILARE

Anche in Abruzzo per ora non seguono De Luca. Dice il presidente Marco Marsilio: «In questo momento non ha senso parlare di chiusura dei confini delle Regioni. Io dico: vigiliamo sull'epidemia, con attenzione, ma oggi le condizioni per un provvedimento di quel tipo non ci sono, vediamo due settimane. Come diciamo e facciamo sempre, oggi dobbiamo tracciare i casi, fare i tamponi, isolare i focolai. Nervi saldi». E dalla Sicilia Musumeci osserva che il problema, dal suo punto di vista, sono i positivi tra gli immigrati che sbarcano a Lampedusa: «Abbiamo altri 38 infetti, non capisco perché il Governo non chiuda i porti italiani e non prevede lo stato di emergenza per l'isola di Lampedusa».

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...