GIGGINO SETTEMONNEZZE - QUANDO BERLUSCONI FU INDAGATO PER IL CASO RUBY, DE MAGISTRIS CHIESE DIMISSIONI IMMEDIATE - ORA CHE LUI È SOSPESO, INVECE DI SLOGGIARE, FA UN RICORSO AL TAR PER “INCOSTITUZIONALITÀ” DELLA LEGGE SEVERINO

Paolo Bracalini per “il Giornale

 

luigi de magistris e la pre giunta in un ristoranteluigi de magistris e la pre giunta in un ristorante

«In qualunque altro Paese europeo un premier si sarebbe già dimesso. Di cosa altro deve essere sospettato per poter compiere un decoroso passo indietro in segno di rispetto delle istituzioni e degli italiani? Quale altra bassezza etica e quale altra accusa giudiziaria devono piovergli addosso per liberarci della sua presenza?» s'indignava Luigi De Magistris nel 2011, quando il premier Silvio Berlusconi fu indagato per il caso Ruby.

 

A tre anni di distanza, dopo che Berlusconi è decaduto da senatore per la effetto della legge Severino, è proprio De Magistris non solo ad essere condannato, ma a decadere da sindaco per via della medesima legge Severino. E cosa fa? Un ricorso al Tar per «incostituzionalità delle legge Severino».

luigi de magistris e la pre giunta in un ristorante 4luigi de magistris e la pre giunta in un ristorante 4

 

È l'ultima carta che l'ex pm, lanciato in politica da un altro ex pm, Antonio Di Pietro, prova per salvarsi dal «decoroso passo indietro» da sindaco di Napoli che proprio non vuole fare, malgrado la sospensione già notificatagli dal prefetto.

 

Mentre il Pd napoletano raccoglie le firme per sfiduciarlo, e il vicesegretario Lorenzo Guerini chiede di «staccare la spina» alla stagione De Magistris, il sindaco sospeso, nel frattempo autonominatosi «sindaco di strada», conta le ore che lo separano dalla decisione della prima sezione del Tar Campania, presieduta dal presidente del Tribunale amministrativo regionale Cesare Mastrocola.

de magistris statuetta ufs  400x300 1de magistris statuetta ufs 400x300 1

 

I suoi legali (affiancati dagli avvocati dell'Avvocatura del Comune di Napoli costituito ad adiuvandum », cioè a sostegno di De Magistris, spiega il Corriere del Mezzogiorno ) hanno presentato una richiesta di sospensiva del provvedimento che ha sospeso De Magistris da sindaco.

 

L'udienza è fissata per dopodomani, mentre si attende il verdetto già per giovedì 23, salvo rinvii. Se il Tar gli darà ragione, De Magistris tornerà sindaco il giorno stesso. E tutto sarebbe congelato fino ad una pronuncia della Corte costituzionale, con tempi inevitabilmente dilatati. Perché il ricorso dell'ex pm punta proprio su quello, sulla incostituzionalità della legge Severino, tema su cui ovviamente non può pronunciarsi un Tar ma solo la Consulta.

de magistris chiusura campagna elettoralede magistris chiusura campagna elettorale

 

Nell'istanza, finora tenuta top secret, si chiede il rinvio ai giudici costituzionali - e quindi il reintegro di De Magistris nelle sue funzioni - perché la legge Severino avrebbe profili di incostituzionalità. I punti su cui lavora la difesa di De Magistris sarebbero due. Il tipo di reato che fa scattare la norma, cioè l'abuso d'ufficio (per cui De Magistris è stato condannato in primo grado a 15 mesi di reclusione pena sospesa) applicato a sindaci e assessori. Un sospetto «eccesso di delega» del governo rispetto ad un ente locale che viene così amputato dei suoi vertici. L'altro aspetto è la retroattività, già emerso nel dibattito sulla decadenza di Berlusconi.

 

«La legge Severino è già stata applicata a molti amministratori locali, ma sul piano interpretativo restano dubbi non ancora sciolti - spiega il presidente dell'Unione Camere Penali, Beniamino Migliucci, alla Gazzetta del Mezzogiorno -. Se si ritiene che si tratti di una norma sanzionatoria allora non dovrebbe essere retroattiva.

silvio berlusconi inaugura la biennale di antiquariato (8)silvio berlusconi inaugura la biennale di antiquariato (8)

 

E nel caso di De Magistris la norma è stata approvata dopo l'apertura dell'inchiesta, mentre il processo era in corso». Dunque ci sono i margini per considerarla incostituzionale, e su quelli punta De Magistris che spera di ribaltare «l'ingiustizia» subita («Sono onesto fino al midollo, questo è regime. Siamo fiduciosi nei ricorsi che avvieremo. Torno presto»).

 

Nel frattempo continua l'inedita fiction «Il sindaco di strada». Sul suo sito De Magistris aggiorna la popolazione sull'attività on the road : «Oggi ho visitato scuole, ospedali e luoghi pubblici dei tre quartieri Marianella, Posillipo...», «Domenica tra musei e città metropolitana», «Oggi ho ascoltato le cittadine e i cittadini dei quartieri Scampia e Soccavo» etc.

Paola Severino Paola Severino

 

Attivissimo non solo su strada ma anche su Twitter, dove accusa di incostituzionalità anche la circolare del Viminale sulla non validità dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero. Incita il suo elettorato a «Resistere, Resistere, Resistere: a Napoli pagine di resistenza per opporci a cricche, mafie, caste politiche, affaristi e massonerie deviate», e presta la voce al rap di una nuova etichetta musicale indipendente napoletana «Suono Libero Music». Con la speranza di tornare presto occupato, come sindaco, grazie al Tar.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…